Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Agganciare le X con le 59? Help https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4440 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | arma_legg [ mercoledì 31 maggio 2006, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Agganciare le X con le 59? Help |
Mi piacerebbe formare un convoglio rosso fegato/grigio con le UIC X e le tipo 59 RR (o 57 acme). Vi sembra una cosa fattibile? Come faccio per i soffietti che non credo siano compatibili tra loro. Su una foto ho visto di recente una 59 con l'intercomunicante in tubolare di gomma. Qualcuno ha eseguito una qualche modifica sui modelli? Grazie per l'aiuto a tutti. Marco |
Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 31 maggio 2006, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Certo che è fattibile la cosa! Negli anni '70 era la norma, quando le Tipo 57 e 59 erano ancora in configurazione originaria. Inoltre, se hai osservato bene, nell'asset rotabili storici è rientrata pure una Tipo X mista, che gironzola tranquillamente accoppiata alle vetuste colleghe, tutte corredate del loro bel mantice a fisarmonica. Quindi... ![]() Le Tipo 59 con mantice a soffietto fanno parte di un piccolo lotto di carrozze modificate in tal senso, modifica che ha riguardato pure le testate (di disegno diverso). Ciao! |
Autore: | Davide(Vi) [ mercoledì 31 maggio 2006, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rientrando nell'ambito modellistico, non penso vi siano problemi di sorta; m'è capitato spesso di accoppiare carrozze con diversi tipi di mantice (Tipo 59 RR con Tipo X Roco, per esempio), senza riscontrare problemi particolari. |
Autore: | Fabrizio Mungai [ mercoledì 31 maggio 2006, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tempo fa ho "accoppiato" un treno di carrozze 1959 RR, Acme 1946, UIC-X RR, Acme UIC-X cuccette e pure una self-service ... nessun problema di circolazione ![]() ![]() |
Autore: | G-master [ mercoledì 31 maggio 2006, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
59... cinquantanovemila! |
Autore: | E 432 030 [ mercoledì 31 maggio 2006, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cinquantanovemila? ![]() Quarantacinquemila e CO! ![]() |
Autore: | arma_legg [ giovedì 1 giugno 2006, 8:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Davide(Vi) ha scritto: Rientrando nell'ambito modellistico, non penso vi siano problemi di sorta; m'è capitato spesso di accoppiare carrozze con diversi tipi di mantice (Tipo 59 RR con Tipo X Roco, per esempio), senza riscontrare problemi particolari.
Ok, allora se ho ben capito non mi devo preoccupare piu' di tanto della diversità dei mantici tra i due tipi di carrozze e non mi devo impegnare a cambiare almeno un mantice a soffietto con uno in gomma su di una 59. Grazie a tutti. |
Autore: | Davide(Vi) [ giovedì 1 giugno 2006, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
??? Cioè? Prevedevi d'avere una carrozza Tipo 59 con un mantice in gomma e uno a fisarmonica? ![]() E quando mai s'è visto? Nononononono, sarebbe un assurdo modellistico, oltre che commerciale... |
Autore: | DRG [ venerdì 2 giugno 2006, 11:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Era normale vedere, anche negli anni '80, composizioni in cui si accoppiavano carrozze con i mantici e carrozze con gli intercomunicanti tubolari. Modellisticamente non riesce molto bene l'accoppiamento,acnche con i ganci corti si vede sempre un bel po' di luce tra una carrozza e l'altra. Puoi tentare di allungare il mantice di qualche mm interponendo tra la carrozza ed il mantice stesso una strisciolina di mantice ricavata dai ricambi ed incollata sul posto. Al vero, sfruttando l'elaticità del mantice tutto funzionava bene ![]() |
Autore: | arma_legg [ lunedì 5 giugno 2006, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Davide(Vi) ha scritto: ???
Cioè? Prevedevi d'avere una carrozza Tipo 59 con un mantice in gomma e uno a fisarmonica? ![]() E quando mai s'è visto? Nononononono, sarebbe un assurdo modellistico, oltre che commerciale... Eppure si è visto...... ![]() ![]() |
Autore: | arma_legg [ martedì 6 giugno 2006, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho fatto una piccola ricerca: sfogliando il bel libro "Carrozze FS". Luigi Voltan ci spiega (a pagina 11) dell'intercomunicazione tra carrozze. E' scritto che diverse carrozze tipo 46 e 55 furono ristrutturate e attrezzate con mantici in gomma. C'è pure una foto di una cuccetta tipo 59 con tanto di mantice di tale tipo. Ma non è l'unica foto di cui mi ricordo, quindi perchè non una elaborazione in tal senso?? Saluti, Marco Di Biase |
Autore: | Davide(Vi) [ martedì 6 giugno 2006, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Fermo lì un attimo: so benissimo anch'io che alcune Tipo 59 ristrutturate ricevettero i mantici tubolari, però tu nel messaggio "incriminato" favoleggiavi di una carrozza con ENTRAMBI i tipi di intercomunicante. Quello no, non è mai esistita una combinazione simile, che io sappia. ps: possiedo pure io l'indispensabile libro del Voltan, ecchecchezzo!!! ![]() Ciao! |
Autore: | AndreaM [ mercoledì 7 giugno 2006, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Modellisticamente non ci sono problemi come puoi vedere dalla foto qui sotto... ![]() I ganci che ho usato sono i roco corti. Buona serata Andrea |
Autore: | G-master [ mercoledì 7 giugno 2006, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che nostalgia! Sembra di rivedere una delle composizioni che la notte andavamo a vedere a Campo di Marte... |
Autore: | Miura [ mercoledì 7 giugno 2006, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guardando la foto di Andrea, l'accostamento fra le due carrozze mi sembra tutt'altro che realistico. Nella realtà i mantici rimanevano alla stessa altezza se ben ricordo, qui la tipo X sembra eccessivamente bassa ed mantici formano una innaturale pendenza. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |