Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ferrovie Svizzere (CH)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=44635
Pagina 1 di 287

Autore:  Swiss Express [ lunedì 19 aprile 2010, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovie Svizzere (CH)

Apro quest'argomento per parlare di treni e ferrovie svizzeri, del passato, del presente e del futuro, sia reali che in scala.
Ovviamente si potrà parlare non solo di argomenti riguardanti le ferrovie federali, ma anche di fatti inerenti le tantissime amministrazioni private operanti nella bellissima Svizzera!

Autore:  1044 [ lunedì 19 aprile 2010, 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Ciao Swiss Express,bellissimi pezzi,urge dioramino.

Autore:  Swiss Express [ lunedì 19 aprile 2010, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

I treni Interregionali che percorrono la ferrovia del San Gottardo sono da alcuni anni tra i convogli più interessanti che percorrono i binari delle ferrovie federali. La composizione standard di questi treni prevede infatti una notevole varietà di vetture, che solo di recente si è attenuata data la quasi completa scomparsa delle anziane EW-II da questa linea. Sono presenza standard le vetture panoramiche Apm, impiegate fino a pochi anni fa nelle relazioni internazionali (Vienna, Venezia, Nizza,...). Ritirate dal servizio transfrontaliero ad eccezione delle carrozze che ancora raggiungono Vienna con l'EC 162/163, le panoramiche sono state destinate al servizio Interregionale tra Zurigo/Basilea e Locarno, per aumentare la qualità del servizio offerto in prima classe.
Non possono mancare i bagagliai, sempre collocati ad un'estremità del treno ed attrezzati al trasporto di biciclette.
Presenza costante negli anni sono state le carrozze Bpm 51, derivate dal revamping leggero delle Bm RIC.
Vorrei proporvi due composizioni del treno IR 2272, la prima relativa all'orario 2008, la seconda all'orario 2010 tuttora in vigore.
Il mio obbiettivo infatti era quello di farvi notare un fatto molto importante per l'evoluzione di questi convogli. Cioè con il cambio d'orario del dicembre 2008, la soppressione di molti EC per l'Italia dalla Svizzera effettuati con materiale ordinario, ha permesso di destinare le carrozze EC delle SBB (Apm e Bpm 61) al traffico interno. Queste carrozze hanno a partire dall'orario 2008/2009 quasi completamente rimpiazzato le EW-IV negli Interregionali del San Gottardo, incrementando notevolmente il comfort a bordo di questi treni.


Interregionale 2272 Locarno (8:36) - Zurich HB (11:51) anno 2008

-SBB Re 4/4 II
-SBB EW-IV D (bagagliaio ex-SNCF MC76)
-SBB EW-IV A
-SBB Apm 61 (panoramawagen)
-SBB EW-IV B
-SBB Bpm 61-B50
-SBB Bpm 51 (RIC)
-SBB Bpm 51 (RIC)
___________________________________________________________________________________________

Interregionale 2272 Locarno (6:11) - Zurich HB (9:51) anno 2010

-SBB Re 4/4 II
-SBB EW-IV D (bagagliaio ex-SNCF MC76)
-SBB Apm 61
-SBB Apm 61 (panoramawagen)
-SBB Bpm 61
-SBB Bpm 61
-SBB EW-IV B
-SBB Bpm 51 (RIC)


La domenica, o in generale nei giorni di maggior affluenza, gli Interregionali dell'asse del San Gottardo vengono di norma rinforzati da 2 fino a 4 vetture, principalmente del tipo RIC ed EW-IV.

Autore:  Swiss Express [ lunedì 19 aprile 2010, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

1044 ha scritto:
urge dioramino.

Mi serve almeno un tavolo con i binari da trasformare col tempo in plastico... solo che non so dove farlo... :oops: :mrgreen:

Autore:  Swiss Express [ martedì 20 aprile 2010, 0:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

6 ottobre 2008, Biasca. IR da ben 9 carrozze!!!

http://www.trainzitaliafoto.com/data/750/Immagine_031_copia_1280x768_.jpg

La composizione:

-SBB Re 460
-SBB Bpm 51 (RIC)
-SBB EW-II B "comfort"
-SBB Bpm 51 (RIC)
-SBB Bpm 51 (RIC)
-SBB EW-IV B "livrea ICN"
-SBB EW-IV B "livrea d'origine"
-SBB Apm 61 (panoramawagen)
-SBB EW-IV A "livrea d'origine"
-SBB EW-IV D (bagagliaio ex-SNCF)

:arrow: le prime due vetture sono certamente un rinforzo...
_____________________________________________________________________________________________

Ottobre 2009, Silenen. IR diretto a Locarno

http://www.trainzitaliafoto.com/data/747/re4_4_11227.jpg

La composizione:

-SBB Re 4/4 II
-SBB Bpm 51 (RIC)
-SBB Bpm 61-B50
-SBB Bpm 61 "livrea Cisalpino"
-SBB Bpm 61 "livrea EC"
-SBB Apm 61 (panoramawagen)
-SBB Apm 61 "livrea EC"
-SBB EW-II D

Autore:  Swiss Express [ martedì 20 aprile 2010, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Cita:
Eurocity 105 "Lario" Biasca-Milano C.le

Eurocity 105 "Lario" anno 2008
Biasca (6:24) - Bellinzona - Lugano - Chiasso - Como S. Giovanni - Seregno - Monza - Milano C.le (8:35)

-SBB Re 4/4 II (Biasca-Chiasso)
-SBB Apm 61
-SBB Apm 61
-SBB Bpm 61
-SBB Bpm 61
-SBB Bpm 61
-SBB Bpm 61

Autore:  bigboy60 [ martedì 20 aprile 2010, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Salve ragazzi,

direi che dopo il topic (interessantissimo) sulle OBB, quello sulle SBB e' un "atto dovuto"... :D

...adesso finalmente ho capito il nickname SwissExpress...:wink: :D :lol:

Saluti
Stefano

Autore:  sergio26 [ martedì 20 aprile 2010, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Ciao Nico

giustamente dopo SNCF,SNCB e OBB mancava questo thread... :)
avendo due De 4/4 (rossa e verde) mi dici che carrozze ci posso mettere? (marca e codice se ti riesce)
ciao
Sergio

PS: pero' secondo me nel nome del filetto che hai aperto dovresti mettere anche BLS 8)

Autore:  sebamat [ martedì 20 aprile 2010, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Attualmente questi interregio sono resi ancora più multicolori dal reimpiego di carozze Apm e Bpm
in livrea ex Cisalpino, in vari stati di 'trasformazione'... con o senza nuovo simbolo SBB, in parte sono già sparite le bande azzurre, ma altre no...


Guardo cosa c'e' in quello di oggi delle 12.15


seabstiano

Autore:  Dario Durandi [ martedì 20 aprile 2010, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

...

Autore:  sebamat [ martedì 20 aprile 2010, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

dariod ha scritto:
Swiss Express ha scritto:
...quote]
Quindi non ci sono più anche nell'EC Chur-Hamburg?
Era spettacolare: in mezzo alle carrozze SBB c'era la carrozza BordBistro DB che spiccava in modo clamoroso!


Purtroppo i treni internazionali tradizionali, con carrozze di tante amministrazioni diverse si sono ridotti a pochissimi sopravissuti, con i più coloriti sull'asse Zurigo -Vienna (finche dura... i railjet avanzano anche qui).

Il trend é l'impiego di composizioni bloccate (TGV, ICE, pendolini vari, talgo).

Un posto molto interessante (che però uccide il piacere della ricerca...)

http://www.reisezuege.ch/reisezuege/index.php?action=9

cliccando il tipo di veicolo vengono elencati tutti i treni in cui viene impiegato.

sebastiano

Autore:  Swiss Express [ martedì 20 aprile 2010, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

:arrow: Un pò di pazienza e rispondo a tutte le domande... :)
_____________________________________________________________________________________________

Cita:
Quindi non ci sono più anche nell'EC Chur-Hamburg?

Purtroppo le panoramiche SBB sono scomparse anche dalle relazioni Coira-Amburgo, da quel che mi risulta l'ultimo loro impiego negli EC 6/7 risale all'orario 2005/2006 così come quello delle Am Eurofima SBB in questi convogli. Poi le carrozze liberate da tale servizio sono passate alle relazioni interne o alle poche internazionali che ancora prevedevano l'utilizzo di queste vetture.
Attualmente la composizione standard del Coira-Amburgo prevede una sezione di prima classe composta da tre Apm 61 SBB, una sezione di seconda classe con sette Bpm 61 (tra cui ultimamente diverse revampizzate, riconoscibili per la nuova livrea ICN), ed intercalata tra le due sezioni è la WR EW-IV atta ai 200 Km/h...

Riguardo le panoramiche attualmente sono ancora impiegate nella relazione EC 162/163 "Transalpin" Zurigo-Vienna, ma ancora per poco, dato che dal prossimo 14 giugno il materiale ordinario cederà il posto ai Railjet OBB...
Ecco l'Apm 61 panorama da me ripresa a Innsbruck lo scorso 5 aprile in composizione all' EC 163 per Vienna...

Immagine

Autore:  Swiss Express [ martedì 20 aprile 2010, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

sebamat ha scritto:

Questo sito è una miniera d'oro...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :D :lol:

Autore:  alessandro_danti_GMFF [ martedì 20 aprile 2010, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

Finalmente un thread interessante dove posso partecipare piu' attivamente :D :D :D

Pero' non sono esperto di composizioni (eccetto quelle che ho tentato di riprodurre in scala, ad esempio IC2000, S-Bahn, etc), quindi mi limitero' ad interventi inerenti al materiale motore,
sul quale sono leggermente piu' "ferrato" :)

Quando arrivo a casa faccio una foto ad un ultimo acquisto... eheh :D

a.

Autore:  Swiss Express [ martedì 20 aprile 2010, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: SBB-CFF-FFS

sergio26 ha scritto:
avendo due De 4/4 (rossa e verde) mi dici che carrozze ci posso mettere?

Ciao Sergio,
un esempio delle composizione possibili con le De 4/4 ricostruite ce l'hai già nelle mie foto.
Per la 1669 verde (la prima trasformata e l'unica ad aver ricevuto tale livrea) io ho optato per una coppia di carrozze a terrazzini della ferrovia del Seetal, di cui una mista. In coda al convoglio ho agganciato un carro postale ma non credo si sia mai vista una cosa del genere, ma mi piaceva così... :)
La locomotiva 1669 è ambientabile a cavallo tra l'epoca III e IV, essendo stata consegnata nel 1967. Nei primi anni '70 dovrebbe aver ricevuto la livrea rosso-vino come tutte le altre unità trasformate, quindi lo spazio temporale d'ambientazione è abbastanza ristretto.

Per quanto riguarda la locomotiva in livrea rosso-vino (ambientabile negli anni '70 - primi '80) io opterei ancora per le carrozze a terrazzini, ma era altresì possibile vederle in testa a vetture del tipo Leichtstahl, EW-I e II, soprattutto a partire dalla metà degli anni '70.
Per queste locomotive manca la riproduzione in scala del classico rimorchio pilota con terrazzino utilizzato solo nella linea del Seetal, ed equipaggiato di frontale antinfortunistico come poi anche tutte le De 4/4...
Per le ambientazioni degli anni '80 io non prenderei più in considerazione le carrozze a terrazzini, ma solo le Leichtstahl e le EW-I/II...

Questa fotografia l'avevo già proposta in passato e mostra una tipica composizione reversibile con l'elettromotrice De 4/4.
In seconda posizione è una vettura EW-II di seconda classe, in coda il tipico rimorchio pilota con terrazzino di prima e seconda classe.
Immagine

Pagina 1 di 287 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice