Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Marcatura Bagagliaio Z ACME https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4549 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Spirit [ domenica 4 giugno 2006, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Marcatura Bagagliaio Z ACME |
Domandina faciel facile per colore che conoscono tutte le serie e le sottosrerie delle carrozze del parco FS...con piccolo prologo Ieri mi ero finalmente deciso ad acquistare l'articolo ACME 50312 (bagagliaio Z XMPR) per poterlo utilizzare in varie composizione IC o EC in epoca attuale quando, controllando che il modello fosse a posto in tutto e per tutto mi è caduto l'occhio su un particolare. Sul modello riferito al codice in oggetto la marcatura recita 51 83 XX-XX XXX-X...sorpreso dalla presenza del 51 (che se non erro è applicato sulle carrozze atte a 160 Km/h) insieme al mio negoziante abbiamo guardato l'articolo ACME 50310 (bagagliao Z bigrigio con filetti gialli) osservando che in questo caso la marcatura è 61 83 XX-XX XXX-X. Ora il dubbio che missoviene è il seguente: considerando corretta sul bagagliaio bigrigio la marcatura 61 83 presente su tutte le Z la marcatura 51 83 presente sul bagagliao XMPR è da considerarsi corretta in quanto sono stati tutti rimarcati 51 83 o cosa??? Da notare che il bagagliaio presente nel set del Cisalpino Canalletto è marcato 61 83 XX-XX XXX-X. Agli esperti una risposta a questo piccolo dilemma... |
Autore: | fabribo_2 [ domenica 4 giugno 2006, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Umh! Io sai cosa farei??? E' un gioco di parole ma..... farei il "controllo della cifra di autocontrollo" presente sulla marcatura del modello... ![]() ![]() Cmq il 61 iniziale non dipende dalla velocità ma dalla presenza dell'aria condizionata! Saluti. Fabrizio. |
Autore: | nonno Mike [ lunedì 5 giugno 2006, 9:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ohilalà ! I modelli di ACME rispecchiano la realtà : i bagagliai tipo Z (ord. 1988) hanno avuto di origine marcatura 61 83 xx-xx xxx-x. Attualmente tutti i bagagliai in carico a Trenitalia e quelli assegnati a Cisalpino portano marcatura 51 83 xx-xx xxx-x mentre quelli assegnati a UTMR hanno mantenuto marcatura 61 83 xx-xx xxx-x. La cifra 51 non ha niente a che vedere con la velocità : segnala la mancanza di climatizzazione (invero presente solo nel comparto degli addetti FS). Forse per questo Trenitalia ha modificato la marcatura quando i bagagliai sono stati pellicolati con la nuova livrea XMPR. Osservare i treni veri e controllare le foto anche presenti su internet fa bene al modellismo. Allegria! |
Autore: | E656fabio [ lunedì 5 giugno 2006, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In occasione di Revisione di Officina ai bagagliai a 200 km/h è stata disattivata la climatizzazione del comparto per il capotreno, con variazione della numerazione da 61 83 ... a 51 83...Ciao! |
Autore: | E656BB [ lunedì 5 giugno 2006, 19:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
occhio ragazzi! quelle cifre non indicano la presenza dell'aria condizionata, ma la possibilità di circolabilità all'estero. ovvero: 50 - carrozza ammessa al servizio interno 51 - carrozza ammessa al servizio internazionale 61 - carrozza ammessa al servizio internazionali di prestigio (requisiti particolari) 60 - veicolo di servizio ciao |
Autore: | fabribo_2 [ lunedì 5 giugno 2006, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E656BB ha scritto: 61 - carrozza ammessa al servizio internazionali di prestigio (requisiti particolari)
Requisiti particolari = aria condizionata!!! ![]() ![]() ![]() Saluti. Fabrizio. |
Autore: | comando multiplo [ martedì 6 giugno 2006, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Accipicchia! |
Mi "fa strano" che ci sia ancora qualcuno che pratica questo hobby e non conosce neppure il significato delle marcature FS. Mi "fa ancora più strano" che azzardi a spiegare ad altri il significato stesso - non si sa bene da che fonte - attribuendo alle prime 2 cifre arie condizionate e velocità o chissà che altro! Non voglio criticare nessuno, ma un minimo di interesse dovrebbe portare a documentarsi ed a capire il significato di tali marcature ... così, giusto per sapere. Se poi ad uno non interessa, vabbè ... però almeno non dia spiegazioni agli altri. Casomai: ricordarsi sempre che chiedere è gratis, senza paura di brutte figure, e la cortesia di qualcuno che risponde in questo forum non manca sicuramente. Infine se qualcuno volesse saperne di più, mi mandi una "imeil" e sarò ben contento di inviare uno schema con i significati delle varie marcature. Buon divertimento a tutti, Riccardo. |
Autore: | luca [ martedì 6 giugno 2006, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In un noto sito di foto, ci sono anche alcune tabelle: railfaneurope |
Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 6 giugno 2006, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...ma anche e soprattutto sui "vangelini"... |
Autore: | luigi402A [ martedì 6 giugno 2006, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stiamo tanto a parlare della marcatura che nessuno si è accorto che quel bagagliaio è inagganciabile alle Z Limarossi... pena una vistosa differenza di altezza del tetto! se si alza si sfasano le linee blu (che in epoca xmpr non è un grosso problema ma è poco "estetico" lo stesso...) |
Autore: | E656BB [ martedì 6 giugno 2006, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non so a chi si riferisce Comando Multiplo, ma la mia fonte, in questo caso, è una rivista concorrente e sinceramente dubito sia errato. casomai potrebbe mancare qualche altra nota a completarla. ![]() se tu hai una descrizione diversa ti chiedo se puoi inserirla sul 3ad ciao ![]() |
Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 6 giugno 2006, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Con una ricerca salta fuori questo documento... http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/nvtv/file%20lavoro%20nvtv/Parte%20II%20nvtv/Parte%20II.pdf La parte che ci interessa e' a pag.42-43. |
Autore: | fabribo_2 [ martedì 6 giugno 2006, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riccardo Giangualano ha scritto: Con una ricerca salta fuori questo documento... http://www.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/nvtv/file%20lavoro%20nvtv/Parte%20II%20nvtv/Parte%20II.pdf
La parte che ci interessa e' a pag.42-43. Nella tabella 14.1 si fa esplicita distinzione tra veicoli climatizzati e non climatizzati.... Quindi consiglio all'autore di questa affermazione... "Mi "fa ancora più strano" che azzardi a spiegare ad altri il significato stesso - non si sa bene da che fonte - attribuendo alle prime 2 cifre arie condizionate e velocità o chissà che altro! " di andare anche lui a darci un'occhiata!!!! Saluti. Fabrizio. |
Autore: | Riccardo Giangualano [ martedì 6 giugno 2006, 23:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ci accapigliamo per cosi' poco... da ignorante in materie "tecniche" ho l'impressione che molto di cio' che e' stato detto qui sia una "semplificazione" delle normative esatte; che a quanto leggo attribuiscono alle prime due cifre il "codice di attitudine all'interoperabilita'" (che ho visto altrove indicato anche come "regime di scambio"). Probabilmente comando multiplo trovava tutta la discussione poco precisa, in quanto solo la seconda delle due cifre fa, tra altre cose, riferimento alla climatizzazione. Se non altro ora ne so' un po' di piu' (spero..) ![]() |
Autore: | Pizza [ mercoledì 7 giugno 2006, 0:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Classificazione UIC Esempio: Z1 di 1^ cl a compartimenti 61 83 19-90 136 - 8 61 = Regime di scambio (in questo caso WL - TEE - Servizio interno - Carrozza RIC climatizzata, tasso di nolo speciale, ossia carrozze per uso internazionale con scartamento fisso) 83 = Amministrazione proprietaria o immatricolante (83 FS) 19 = Capacità classe (da 10 a 19 = 1^ cl di cui 1 = 1^cl e 9 = con 9 compartimenti) 90 = Categoria velocità o tipo riscaldamento (90 oltre i 160 km/h R.E. RIC) 136 = Numero progressivo di appartenenza al gruppo caratteristico 8 = Autocontrollo (si trascrivono raddoppiandole la 1,3,5,7,9,11a cifra, si trascrivono le altre cifre senza raddoppiarle, si somma tutto, la cifra di autocontrollo sarà la cifra di completamento per portare la numerazione alla decina superiore). Esempio: 6 1 8 3 1 9 - 9 0 1 3 6 10 + 1 + 16 + 3 + 2 + 18 + 9 + 0 + 1 + 6 + 6 = 72 + 8 = 80 8 è la cifra mancante per arrivare alla decina superiore. Comunque per togliere tutti i dubbi: 51 = carrozza RIC, tasso di nolo normale 61 = carrozza RIC climatizzata, tasso di nolo speciale Un saluto a tutti. Alex Di Giacinti. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |