Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

on line il nuovo TTM
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4610
Pagina 1 di 5

Autore:  Redazione [ martedì 6 giugno 2006, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  on line il nuovo TTM

http://www.duegieditrice.it/ttmodellismo/default.asp

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 6 giugno 2006, 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Dalle due foto che ho visto deve essere veramente interessante il diorama"capolavoro Casabianca".
Mi potreste dire chi produce le palme che sono sul diorama?é una vita che le cerco ma non sono mai riuscito a trovarle.
Ho visto quellu preiser e GPP,ma non sono di tipo mediterraneo,sembrano più da spiaggia tropicale

Autore:  Miura [ martedì 6 giugno 2006, 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non ricordo male le palme del diorama sono autocostruite, mi avevano anche spiegato come, ma non me lo ricordo più. Già il tronco se non erro era un lavoro certosino. Comuque si tratta dell'opera di un autentico maestro.

Autore:  LDe500 [ martedì 6 giugno 2006, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Le palme si possono realizzare così il tronco un anima di fil di ferro rivestita di das inciso, per le foglie si potrebbero usare le latine delle bibite, opportunamente trattate prima di verniciarle.
Sergio

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ martedì 6 giugno 2006, 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai perfettamente ragione,è veramente un capolavororo.Chi l'ha fatta è un maestro.Speriamo che possa diventare un prossimo articolo su tutto treno,sarebbe veramente interessante dato che viviamo in un paese che si affaccia sul mediterraneo dove vegetazione del genere è molto comune sia in stazione che come ornamento nei parchi.

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 6 giugno 2006, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

l'articolo sulle palme è già pronto... prima parliamo del diorama nel suo complesso (e quello di Casabianca è davvero un capolavoro) e poi ne sveleremo i trucchi... palme e PL, per esempio....

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 6 giugno 2006, 22:39 ]
Oggetto del messaggio: 

dimenticavo: per chi avesse fretta... le palme le fa GPP (foto su TuttoTRENO... )

Autore:  codicealpha [ martedì 6 giugno 2006, 23:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Quale numero di tutto treno?

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 7 giugno 2006, 8:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Quale pagina?
E, nella pagina, quale fotografia?

Si cerca di sapere sempre tutto. Subito. Senza il piacere di riandare a vedere, e, nel cercare, trovare un'altra cosa. E guardare.
Ma soprattutto FARE.

Provare. Fare le palme con le piume e un filo di lana marrone, come lessi tanti anni fa.
Oppure con il DAS su un'anima di filo di ferro. E le foglie di carta crespa.

E, se non vengono bene, rifarle.
Poi se proprio uno non ci riesce, dopo tante prove, allora le compra.

O no?

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ mercoledì 7 giugno 2006, 10:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Non vedo l'ora che esca l'articolo sulle palme.

Autore:  rodolfo leuzzi [ mercoledì 7 giugno 2006, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  TTM n°26

Cari amici, sono l 'autore del diorama di Casabianca presente su TTM n° 26, come annunciato precedentemente da Benedetto Sabatini, sono previsti successivi articoli sia sulle palme che sul passaggio a livello presenti sul mio diorama. Comunque vi posso anticipare che tutto ciò che vedrete sulla rivista di TTM n° 26 è AUTOCOSTRUITO.
Grazie per i complimenti.
Per qualsiasi scambio di informazioni il mio indirizzo email è
ferroviainminiatura@libero.it
spero al più presto di attivare un sito web[/u]

Autore:  Piero(AP) [ mercoledì 7 giugno 2006, 15:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho curiosato sul sito GPP, grazioso, fanno persino il filo spinato.


http://www.gpp.fr/

aprire:

Soufflets + Rails etc...

poi guardate:

Barbelé.

Come si potrà autocostruire il filo spinato? Qualcuno ha un'idea?

Autore:  Mr.Sanders [ mercoledì 7 giugno 2006, 15:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Fai così:
prendi del filo di rame sottile e o lo tendi tra i pali per avere il filo spinato diritto o lo arrotoli e poi lo posizioni. Una volta messo in posizione lo colori pezzo a pezzo in color ruggine, e mentre il colore si asciuga ci spolveri su un po' di sabbia di colore simile (deve essere molto sottile). L'effetto è abbastanza buono e costa...poco, veramente poco.
Oppure compri il filo spinato di Roco Minitanks in rotoli, bello e costoso!

Autore:  codicealpha [ mercoledì 7 giugno 2006, 16:51 ]
Oggetto del messaggio: 

ho visto il sito di gpp, ma le palme non sono le stesse!

Autore:  Roncola [ domenica 11 giugno 2006, 9:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho appena acquistato il nuovo TTM.
Veramente, ma veramente notevole e pregevolissimo il diorama della stazione di Casabianca. In un paio di foto ho avuto difficoltà a capire se si trattava della realtà o del modello, e questo mi pare che possa essere il maggiore encomio che si possa fare al suo ideatore e costruttore.
Mi ha riconciliato con la rivista.

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice