Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
L'invasione degli ultracorpi !!! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4640 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Antonello [ mercoledì 7 giugno 2006, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | L'invasione degli ultracorpi !!! |
Dopo tre mesi di attesa, litigate con SDA, improperi sulla Dogana di Malpensa etc etc etc, torno a casa stasera e trovo il bramato pacco ![]() Apro con circospezione l'imballo e raggiungo la scatola che contiene l'oggetto del desiderio. . . E' appicicaticcia, mah; che importa ! dentro ci deve essere la mia Hiawatha in ottone, in scala esatta ![]() Apro e ti trovo un ammasso di polvere verde, finissima, impalpabile ma appiccicosa; facendomi largo con un po' di schifo arrivo alla locomotiva e al tender avvolti nella carta velina, ma cio' nonostante invasi dalla monnezza verde. ![]() S'e' attaccata dappertutto, soprattutto alle ruote, al biellismo, al telaio e mi va pure su per il naso e in bocca. ![]() Con ogni probabilita' e' cio' che resta di un magnifico imballo in spugna ( a qualcuno viene in mente Rivarossi per caso ? ) . La domanda multipla agli esperti e' questa. Ho comprato la 'bestia' tramite asta privata pubblicizzata su e-bay e le foto che corredavano l'offerta mostravano un oggetto in buone condizioni. E' possibile secondo voi che la spugna sia collassata nel volo ( bassa pressione e freddo nel bagagliaio ) ? E' possibile che il venditore fosse in perfetta buona fede al momento della spedizione ? Che devo fare con il feedback secondo voi ? E come tolgo lo schifezzoide senza uccidere la vernice ? Auguratemi buona fortuna, Antonello |
Autore: | G-master [ mercoledì 7 giugno 2006, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Munisciti per l'occasione di una di quelle bombolette di gas compresso che vendono dai fotografi per pulire gli obiettivi, o in alternativa vai dal ferramenta e troverai una cosa simile a metà del prezzo. Con delicatezza ti metti lì, e piano piano soffi via tutto. L'imballo sarà stato vecchio alla partenza, poi tre mesi di peregrinazioni non hanno fatto bene. A proposito, ma possibile che nel 2006 dobbiamo ancora avere le dogane? Maremma mer**! |
Autore: | E 432 030 [ mercoledì 7 giugno 2006, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per il feedback metti un neutro specificando quanto successo ![]() |
Autore: | aln990 [ venerdì 9 giugno 2006, 13:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
l'oggetto è questo : http://home.earthlink.net/~rrtycoon/pho ... Hudson.jpg splendida ![]() |
Autore: | SAFF [ venerdì 9 giugno 2006, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bella macchina, se durante il viaggio ha subìto dei danni ti conviene andar per avvocati... La SDA funziona maluccio, prendi Bartolini... |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 9 giugno 2006, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() per avvocati? Un avvocato, solo per darti udienza, ti costa almeno 250€. Sei sicuro che convenga? |
Autore: | SAFF [ venerdì 9 giugno 2006, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Andrea Brogi ha scritto: :shock:
per avvocati? Un avvocato, solo per darti udienza, ti costa almeno 250€. Sei sicuro che convenga? Piuttosto una Tartaruga, allora... ![]() |
Autore: | straccaletto [ venerdì 9 giugno 2006, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il problema non è SDA o Bartolini, è che purtroppo per l'Italia SDA gestisce il servizio dogane. ![]() Anch'io ho solo problemi con loro, non sò più cosa fare, tanto non si riese nemmeno a protestare, solo a spendere soldi per fax e telefonate. Bisognerebbe prenderli tutti e invitarli a coltivare canne di bamboo in una piantagione delle prigioni americane..... Scusate lo sfogo, ma ogni volta che aspetto un pacco son dolori!!! ![]() Saluti Francesco |
Autore: | Andrywrx [ venerdì 9 giugno 2006, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao allora io sono abbastanza esperto in quanto vendo vari articoli su ebay, e compro pure io treni. Allora ti sconsiglierei per il momento vie legali, aspetta a mettere il feed, spiega se l hai già fatto l accaduto al venditore e fai così: - leggi il regolamento di ebay riguardante le controversie - se la tua transazione rientra in determinati standard (devi aver usato pay pal, come condizione basilare) - VAI AL GESTORE DELLE CONTROVERSIE APRI LA CONTROVERSIA USANDO L' OPZIONE OGGETTO RICEVUTO NON CONFORME ALLA DESCRIZIONE, segnalando l' accaduto e dicendo che le condizioni dellla loco non corrispondono alla foto iniziale. Poi i tempi sono lunghi, il venditore PUò OFFRIRTI UN RIMBORSO PER CHIUDERE LA QUESTIONE, se invece non risponde dopo 90 giorni allora la questine si chiude automaticamente e dovresti inoltrare la richiesta di rimborso (credo parziale) ma è meglo che niente. Spero di essere stato chiaro, saluti |
Autore: | Antonello [ venerdì 9 giugno 2006, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Intanto grazie a tutti per i preziosi consigli. Buona parte della polvere verde e' andata via, ma la superficie e' ancora appiccicosa: mi azzardo con una pezzuola bagnata ? La macchina e' la 2-2-1 della Milwakee Rd, la stessa di Rivarossi, ma in 1/87 e in ottone. ![]() Riguardando gli appunti l'ho comprata su una live auction di ebay e quindi i meccanismi sono stati alquanto diversi e non vedo come dare il feedback. L'han tenuta in dogana per quasi due mesi e non hanno risposto al telefono, ne' ai fax ne' alle email; in piu' mi hanno chiesto la partita IVA e la fattura, come se fossi un commerciante minacciando di rispedirla al mittente passati 7 giorni. Visto il prezzo pagato ( e i diritti di dogana che mi hanno applicato ) mi hanno fatto prendere un coccolone. La prossima volta, quasi quasi, faccio spedire tutto ad un parente negli USA e vado a prendermeli con un volo low cost, che quasi mi viene meno e con meno patemi d'animo. A proposito, stamattina mi ha nfatto pagare dogana per un pacchetto dalla Svizzera: diritti doganali = 120% del valore dell'oggetto visto che han fatto tutto loro senza chiederni nulla. Si tratta di soli 5,50 Euro, ma mi sembra piuttosto una nuova tassa nascosta. Tenete presente comunque che la Hiawatha in questione l'avevo "lisciata" nel 1996 a Detroit perche' il venditore non accettava che contante e quindi per averla avrei fatto folle per cui, alla fine, son contento esser riuscito nell'impresa di averla nel mio roster Antonello |
Autore: | alessandro_danti_GMFF [ venerdì 9 giugno 2006, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hai provato prima a contattare il venditore tramite email? Se è una persona seria, riuscite a trovare un accordo senza troppi problemi. Una volta ho comprato un treno da un tedesco su Ebay, le foto mostravano con precisione lo stato di conservazione, tranne che quando lo ho ricevuto, la cassa del treno era parzialmente rotta. Ho provveduto a segnalare l'accaduto, lui mi ha detto di rispedirgliela che mi avrebbe rimborsato il costo dell'oggetto, le spese di spedizione iniziali e pure quelle per il ritorno. Ho fatto così, ho ricevuto tutti i soldi indietro, lui poi ha annullato la transazione su Ebay, evitando di lasciarci feedback. Prima di aprire una controversia su Ebay, prova a contattarlo prima! ciao Alessandro |
Autore: | G-master [ venerdì 9 giugno 2006, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Negli anni ho comprato anch'io diverse cose fuori dalla UE con ebay. I risultati sono stati i più disparati, nonostante chiedessi al venditore di non mettere mai il valore effettivo dell'oggetto. Alcune cose sono arrivate lisce senza nemmeno intopparsi a Fiumicino o Malpensa, per altre mi hanno chiesto il venti per cento del valore dichiarato (ma qui era colpa di chi non ha seguito le mie indicazioni), addirittura un banale orologio Seiko che mi arrivava da Hong Kong è direttamente rimasto a Fiumicino quando la dogana mi ha chiesto non solo in un primo fax la conferma del contenuto del pacco, ma dopo un mese anche l'account ebay! Quando è troppo è troppo. E pensare che ingentissime partite di armi e droga entrano ed escono come gli pare, solo a noi che traffichiamo in generi innocui rompono le scatole... Sono sempre più del parere che l'istituto della dogana debba essere abolito del tutto, non si capisce perché per un modellino dobbiamo andare ad ingrassare lo stato e mantenere un esercito di burocrati. |
Autore: | Antonello [ venerdì 9 giugno 2006, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Come mai adesso chiedono la fattura o la pagina della transazione ebay senza tenere conto del valore segnato dal venditore ? Sara' che in entrambi gli ultimi casi il venditore ha usato US Postal Service, equivalente alle nostre Poste Italiane ? Altra disavventura legata a questa. Nell'assenza di risposte al telefono, al fax o all'email ho tentato di segnalare ( dopo poche ore ) che avevo allegato la fattura sbagliata alla documentazione richiestami per un altro oggetto. Risultato : mi han fatto pagare dogana su 600 Euro anziche su 60 Euro. Se l'impiegato avesse ragionato avrebbe dovuto notare che il Fornitore non coincideva fra documento e fattura; per me manco l'ha guardata la fattura !!! Sono andato alle Poste Centrali a chiedere il rimborso; un paio di giorni dopo mi ha chiamato il customer service per dire che i documenti spediti dall'ufficio erano illegibili: posso spedirli di nuovo via posta ? Danno, beffa e pernacchia. Evito considerazioni sulla efficienza del sistema: come front-end ho trovato sempre persone gentili e capaci, ma il back-office fa proprio schifo. Le ditte per cui ho lavorato sarebbero uscite dal mercato in pochi mesi con un servizio di questo livello ![]() |
Autore: | DARIO PISANI [ sabato 10 giugno 2006, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusa Antonello,ma il modello da chi era prodotto? ![]() grazie e complimenti per l'acquisto,nonostante tuttto! |
Autore: | Antonello [ sabato 10 giugno 2006, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il modello era importato dalla Nickel Plate Products di Riverdale Illinois ( lo facevano produrre in giappone, probabilmente ). Nel 1971 costava 125 $ ( ho trovato la fattura originale nel pacco ) La tecnologia e' quella di trent'anni fa, ma il modello e' splendido !. Ogni anno a Detroit c'e' un salone del 'treno in ottone', un po' come le nostre mostre-scambio, dove c'e' veramente di tutto e di piu' e a prezzi che sembrano molto bassi a noi italiani. Come raccontavo, otto anni fa, sopra su un banchetto c'era la 4-4-2 con il suo convoglio aerodinamico: una favola, ma il tizio voleva 600 $ in contanti e nemmeno andando al bancomat dell'albergo ero riuscito a metterne insieme tanti per cui, nel tempo che andavo e tornavo da casa, l'affare era sfumato. Ora ho trovato la macchina e sto battendomi per trovare le carrozze, una ad una. Ovviamente da bambino sognavo la Haiawatha della Rivarossi ma, a rivederla oggi, era solo un bellissimo giocattolone. Anni fa pubblicarono un intero numero di Model Railroader dedicato a questa macchina e al suo convoglio. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |