Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Possono viaggiare da soli?
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Buongiorno a tutti,vorrei sapere se i DDm(quelli di Trheingold)possono viaggiare in mezzo a un merci,in composizione omogenea magari,o viaggiano solo con i treni con auto al seguito?

Grazie Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Viaggiano sempre con i treni a lunga percorrenza con auto al seguito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grazie Enzo,allora me li posso pure friggere!!! :( :( :(

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 595
Località: Arcore (MI)
Io ho composto una breve tradotta con un DDm e tre carri cisterna, tutti rigorosamente invecchiati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Si potrebbero mettere in composizione con le GC di Roco,con le X o le Z?
Anche se è un treno senza le cuccette o carrozze letto?
Grazie Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Possono viaggiare da soli?
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32345
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
A me è capitato più di una volta di inoltrarne vuoti alla stazione di residenza o a quella dove necessitavano per essere caricati con treni merci celeri, postali o anche ordinari ed in qualche caso con treni viaggiatori locali. Altre volte, per accelerarne ulteriormente il trasferimento, sono stati agganciati ad espressi a lunga percorrenza. Per esempio, da Roma a Padova con l'Exp. 774 e poi da Padova a Calalzo con un Reg. a materiale ordinario.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grazie a tutti per le info,Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 1:02 
Visti viaggiare, vuoti, in mezzo ad un merci con carri di ritorno penso.
Una breve composizione invece poteva essere:
2 X a cuccette, 4 X normali di 2°classe e da due a quattro DDm.
Vista qualche volta sulla tirrenica.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl