Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
scambi: aiutino https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4761 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Black-Lion [ lunedì 12 giugno 2006, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | scambi: aiutino |
Scusate se nel titolo non ho precisato di che si tratta, ma non mi viene il nome di queste travi per mantenere le distanze di sicurezza dopo uno scambio: ![]() Qualcuno sa che dimensioni hanno? Vorrei costruirmeli con listelli di legno o plastica, e per questo dovrei sapere che spessore hanno! Grazie |
Autore: | Quadrilateroalto [ lunedì 12 giugno 2006, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si chiama traversa limite ![]() |
Autore: | enzocarbone [ lunedì 12 giugno 2006, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se non ricordo male dovrebbero essere 2,12 metri di lunghezza (2.43 cm per l' H0). Per la larghezza e l' altezza ti puoi rifare alle comuni traversine dei binari. Ciao. |
Autore: | Black-Lion [ lunedì 12 giugno 2006, 11:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Quindi 2x2mm dovrebbe andare bene? |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ lunedì 12 giugno 2006, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, anch'io le sto preparando, per fare lo sborone sto mettendo anche i macachi e tutte le altre diavolerie in tema.. Ciao ciao |
Autore: | fao45 [ lunedì 12 giugno 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si potrebbe fare come nella realtà : metti il più largo rotabile sul tratto interessato (metà sullo scambio e metà su uno dei bracci in uscita), nell'altro braccio avvicini un altro rotabile fino alla distanza di sicurezza dal precedente e in quel punto va collocata la traversa. Questa serve, appunto, a segnalare la minima distanza da tenere in prossimità dello scambio per non impedire il passaggio agli altri treni |
Autore: | Black-Lion [ lunedì 12 giugno 2006, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fao45 ha scritto: si potrebbe fare come nella realtà : metti il più largo rotabile sul tratto interessato (metà sullo scambio e metà su uno dei bracci in uscita), nell'altro braccio avvicini un altro rotabile fino alla distanza di sicurezza dal precedente e in quel punto va collocata la traversa.
Questa serve, appunto, a segnalare la minima distanza da tenere in prossimità dello scambio per non impedire il passaggio agli altri treni Ma nella realtà non sono a dimensione sempre uguali, 2,12m come dice enzocarbone? O vengono adattati ad ogni scambio? |
Autore: | CARLO PEZZINI [ lunedì 12 giugno 2006, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Nella realtà la traversa limite è sempre della stessa lunghezza, ovvero ml 2,12, non si effettuano adattamenti, che come ha detto Enzo è il franco minimo per far circolare i veicoli in sicurezza. Un vecchio manovratore che faceva servizio a Viareggio Scalo mi raccontò che una volta "parcheggiò" un carro oltre la traversa limite e per vedere se queso impediva il passaggio dei carri sull'altro ramo dello scambio si posizionò sopra la rotaia adiacente quella su cui sostava il carro e allungando il braccio verificò se con le punte delle dita toccavano il carro in questione, se questo avveniva occorreva spostare il carro dato che quasi sicuramente in altro veicolo vi avrebbe urtato. Saluti al limite. Carlo. |
Autore: | comando multiplo [ martedì 13 giugno 2006, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Diciamo che nel plastico puoi scegliere: o fai come nella realtà , ovvero le dimensioni reali trasportate in scala e poi le piazzi dove dovrebbero essere, oppure le metti per comodità proprio nel punto estremo tra una deviata e l'altra, facendo le opportune prove con i tuoi rotabili in modo che non si tocchino e siano al "limite" quando si affiancano (specie se vicino ci sono dei tratti in curva). In certi casi, per sfruttare al massimo le capacità dei binari o dei tronchini, conviene effettuare questa scelta! Saluti "al limite", Riccardo. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |