Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Chi vorrebbe una FS 736 in H0?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=47676
Pagina 1 di 7

Autore:  straccaletto [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Salve a tutti,
spulciando causa la mia malattia per i treni .... del mondo, ho trovato questo link.

http://www.alaskarails.org/whats-hot/S-160.html

Forse forse è la volta buona che avremo una bella vaporiera finora negletta?
Aderite numerosi, pls!!!!!
Grazie
Francesco

Autore:  ale.636 [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Ma con tutte le belle macchine italiane ancora da riprodurre andiamo a cercare una straniera? :shock:
Dai é pure bruttina ammettiamolo, non sarebbe meglio una 471, trainava essenzialmente treni merci su linee acclivi, guarda caso una situazione che si addice alla maggior parte dei plastici :wink:
Comunque qualsiasi cosa di italiano, basta di accontentarci con prede belliche che, per carità, utili e belle ma poco rappresentative del nostro parco

Autore:  Antonello [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Beh, preda bellica non era e da queste parti ha girato a lungo: difficile trovare una foto dell'Adriatica senza 736.

Stessa storia per il 'Truman'

Mettendosi dalla parte del Produttore con una sola macchina accontenta Europei ed Americani ( non so se ci sono
fermodellisti egiziani :D )

Antonello

Autore:  G-master [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Gli egiziani, per ora, possono accontentarsi di adattare la 319 Renfe della roco: una macchina al vero costruita dalla Macosa ed esportata con successo su losche reti ferroviarie come quella egiziana e irachena.
La s160 è l'unico modello di macchina a vapore che abbia girato in qualsiasi continente del mondo, e a parte crucchia albania spagna e portogallo, ha circolato su ogni rete europea.
Le ferrovie cinesi (classe JD) le usavano ancora vent'anni fa (e qui sappiamo chi potrebbe farci il modello, visto che ci sono già la SY e la QJ).
Nonostante questo, non c'è verso di averne un modello commerciale.
Màh...

Autore:  ale.636 [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Antonello ha scritto:
Beh, preda bellica non era e da queste parti ha girato a lungo: difficile trovare una foto dell'Adriatica senza 736.

Stessa storia per il 'Truman'

Mettendosi dalla parte del Produttore con una sola macchina accontenta Europei ed Americani ( non so se ci sono
fermodellisti egiziani :D )

Antonello

Preda bellica non era riferito alla 736 ovviamente, ma comunque confermi che dobbiamo riaccontentarci mettendoci nei panni del produttore, e allora io dico che se così fosse come farà il produttore a giustificare poi gli oltre 200 euro (presumibilmente) per una 736? Il mercato americano dovrebbe, dati i numeri, fare in modo che a noi ci costi la metà :wink:
che ne pensate?

Autore:  capolinea [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Io, la vorrei!!!

Prendere in considerazione di mettere in produzione la Gr 736, che non è certamente la più bella o la più italiana del parco FS, e tuttavia, a mio avviso, rappresenterebbe un buon investimento per qualsiasi produttore, di casa o estero.
Prodotta in oltre 2100 esemplari in epoca bellica la locomotiva USATC S 160 ha circolato in Italia in circa 240 unità, ma ha fatto lo stesso in tutta Europa per conto di altre amministrazioni ferroviarie: decidere di mettere in produzione questo pezzo, mai prodotto commercialmente da alcuno, potrebbe rappresentare un successo commerciale che esce dal poco remunerativo mercato nazionale, per interessare un pubblico molto vasto, europeo.
E poi, che tirate di merci, con una meccanica decente e isostatica!
I due esemplari conservati (se non sbaglio) consentono un comodo riferimento.
In ogni caso ne prenoto un paio e chi ha orecchie per intendere...

Autore:  andicoc [ mercoledì 11 agosto 2010, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

La 736 non è una preda bellica... gli USA, la guerra, l'hanno vinta. E' una macchina prodotta in migliaia di esemplari, in quattro scartamenti, che ha circolato in mezzo mondo ed è arrivata in Italia (250 esemplari!) durante la guerra, per rimanervi alla fine del conflitto.
Subito dopo la Liberazione, era praticamente quasi il solo gruppo attivo sulla disastrata rete nazionale. Sono sparite presto, perchè così diverse in tutto dalla pratica a cui erano abituati i nostri ferrovieri: alimentazione a nafta (niente palate di carbone, ma tanti rubinetti in cabina da azionare in modo complicato), regolatore orizzontale anziché verticale, niente carrello italiano, punti di lubrificazione di assi e biellismo tutti diversi dal solito, eccetera. Alcune sono finite in Grecia, dove sono durate molto a lungo.

Ah, una 471 un produttore americano non la farà mai. Una S-160 invece sì, e venderebbe.

Ciao
Andy

Autore:  ale.636 [ mercoledì 11 agosto 2010, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Un produttore americano no, ma altri potrebbero, potrebbero anche delle 625-640 e tante altre che hanno circolato un po dappertutto, ma se quella della 736 e degli americani é un fissa allora é un'altro conto





P.S. molti hanno dati alla mano che, francamente, abbiamo un'po tutti, ma qui non siamo a scuola :mrgreen: , non ho considerato io la 736 un preda bellica e so quante ce ne erano, ma qualcuno di voi, che siete molto informati, se le ricorda in servizio?Io le 471 no

Autore:  citation2008 [ giovedì 12 agosto 2010, 8:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Certo che di spazio nelle vetrine ne dovete avere tanto per chiedere nuovi modelli......

Però per costruire il plastico vi lamentate sempre che non avete spazio......mah!

Alessandro

Autore:  300zxbiturbo [ giovedì 12 agosto 2010, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

A me interesserebbe moltissimo!! Tra l'altro sarebbe un ottimo modo per fare qualcosa di un pò più divertente dei soliti "ritocchi di colore" che si fanno ai modelli odierni!

Quindi, SI alla 736 :D

Autore:  Antonello [ giovedì 12 agosto 2010, 8:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

Io le 471 le ricordo in servizio ad Antrodoco, ma ero un ragazzino, quindi oltre cinquanta anni fa :D :(

Si passavano le mezz'ore al passaggio a livello, ma che spettacolo poi il treno che arrancava . . .

Antonello

Autore:  energizer [ giovedì 12 agosto 2010, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

una 736 mi va benissimo, strabenissimo....

Autore:  d.pecchioni [ giovedì 12 agosto 2010, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

appetibile anche la 735, offuscata nella fame modellistica dalla simile 740...

393 macchine in servizio, ruote piccole per ogni plastico e treno, prima e seconda serie, caldaia "conica" e cilindrica, stesso tender della 740.
tutto il blocco rodiggio e carrozzerie da progettare.

certo la 735 è solo macchina italiana mentre la 736 può dare più stimoli al produttore in scala per coprire più mercati, è commercialmente più conveniente insomma.... sempre che il marketing di quei paesi esteri confermi l'aqttesa che noi presupponiamo.

fermo restando per noi italiani tutte le altre "femmine vaporose" che non sto a ricordare.

Autore:  MALTE [ giovedì 12 agosto 2010, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

io m accontenterei d un nuovo E 626!

Autore:  300zxbiturbo [ giovedì 12 agosto 2010, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi vorrebbe una FS 736 in H0?

d.pecchioni ha scritto:
stesso tender della 740.


Ad essere pignoli il tender non è lo stesso o.o'

Cmq anche a me piacerebbe molto di più una 735, ma in mancanza d'altro va benissimo anche la 736 :)

Pagina 1 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice