Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lenz Br 66 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=477 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | zug77 [ domenica 22 gennaio 2006, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Lenz Br 66 |
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno ha già comprato questa locomotiva o se in caso ne conosce le caratteristiche tecniche e di funzionamento, ciao e grazie alberto |
Autore: | Riccardo Giangualano [ domenica 22 gennaio 2006, 14:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ancora, pero' su forum stranieri ne ho letto molto bene, l'unico appunto riguarda l'aspetto "plasticoso" delle ruote, un po' come le Roco di qualche anno fa. Per estetica e funzionamento, piena soddisfazione. Costo molto abbordabile per una vaporiera. |
Autore: | DRG [ domenica 22 gennaio 2006, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ah, esiste? Doveva uscire dopo la V36 ma non si era più sentito nulla. Tuttora in catalogo non c'è il prezzo, almeno a quanto risulta al mio negoziante. |
Autore: | Riccardo Giangualano [ lunedì 23 gennaio 2006, 1:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si, ci hanno messo un po', ma ora e' uscita (almeno in Germania e' disponibile). Su ebay.de ci sono venditori che la cedono a 189 Euro "compralo subito". |
Autore: | zug77 [ lunedì 23 gennaio 2006, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie delle informazioni tempestive ![]() un'ultima domanda: sapete se per caso è predisposta per il generatore di fumo? grazie e ciao alberto |
Autore: | Riccardo Giangualano [ lunedì 23 gennaio 2006, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non saprei, ma dalle caratteristiche elencate pare di no... http://www.digital-plus.de |
Autore: | enzocarbone [ martedì 24 gennaio 2006, 2:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://www.digital-plus.de[/quote] Qualcuno mi sa dire se c' è differenza tra le due versioni (tipo c.a./c.c.) o è solo la diversa numerazione? La loco è gia digitalizzata? Grazie. |
Autore: | DRG [ mercoledì 25 gennaio 2006, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alè...comprata.... è stato amore a prima vista Rispondo volentieri alle domande: 1.non è previsto il generatore di fumo 2. è già digitalizzata ed ha il rumore del fischio e della campanella, tra l'altro utilizzabili anche in analogico mediante un circuitino da applicare al binario 3. Due numerazioni in c.c. 001 e 002 5.usa uno degli ultimi decoder di lenz, quindi ha funzioni in sovrannumero(ad es. la F5 imposta la velocità di manovra) 6.Circola su curve di raggio tramviario, cioè se si semotano li steli dei copricosi davanti ai cilindri circola su raggi inferiori ai 340mm di diametro. 7.Sono motrici le ruote principali ed anche le ruote del carrello posteriore 8.Tutti gli aggiuntivi sono montati 9.L'aspetto plasticoso dell bielle non si nota tanto 10. Perchè non fanno una 940 visto che hanno fatto la versione di una macchina tedesca poco riprodotta e/o diffusa? Spero di aver risposto a tutti i quesiti... |
Autore: | zug77 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 23:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie DRG! una sola cosa, siccome non lo hai specificato: il rumore degli stantuffi/scappamento immagino ci sia (scusa per la domanda forse scontata...) ![]() è di intensità regolabile che tu sappia? dà un suono accettabile? bello? grazie alberto |
Autore: | enzocarbone [ giovedì 26 gennaio 2006, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
DRG ha scritto: Alè...comprata.... è stato amore a prima vista
Rispondo volentieri alle domande: 1.non è previsto il generatore di fumo 2. è già digitalizzata ed ha il rumore del fischio e della campanella, tra l'altro utilizzabili anche in analogico mediante un circuitino da applicare al binario 3. Due numerazioni in c.c. 001 e 002 5.usa uno degli ultimi decoder di lenz, quindi ha funzioni in sovrannumero(ad es. la F5 imposta la velocità di manovra) 6.Circola su curve di raggio tramviario, cioè se si semotano li steli dei copricosi davanti ai cilindri circola su raggi inferiori ai 340mm di diametro. 7.Sono motrici le ruote principali ed anche le ruote del carrello posteriore 8.Tutti gli aggiuntivi sono montati 9.L'aspetto plasticoso dell bielle non si nota tanto 10. Perchè non fanno una 940 visto che hanno fatto la versione di una macchina tedesca poco riprodotta e/o diffusa? Spero di aver risposto a tutti i quesiti... Mi puoi mandare l' indirizzo di dove l' hai acquistata in pm. Chiaramente se l' hai presa su internet. Grazie. |
Autore: | DRG [ giovedì 26 gennaio 2006, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, purtroppo non c'è il ciufciuf, è una cosa che mi ha meravigliato molto, c'è solo il fischio e la campana. E' un po un peccato anche perchè la loco è silenziosissima. |
Autore: | zug77 [ sabato 28 gennaio 2006, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao DRG, mi hai fatto crollare un mito... credevo che avesse il "ciuff ciuff"! ![]() ![]() grazie comunque ciao alberto |
Autore: | Giobic [ domenica 29 gennaio 2006, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
NON VALEEEEEE!!!, sono due mesi che dico che quando vado a Monaco me la compro e adesso vengo a sapere che non fa ciuff ciuff!!!! Non è giusto. Meno male che fra poco ci sarà la 01 della Broadway. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |