Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Targhe MdF per il 626 Roco https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4825 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | figaro [ mercoledì 14 giugno 2006, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Targhe MdF per il 626 Roco |
Vorrei mettere le targhe di MdF sui 626 Roco, oltre che per valorizzare il modello quelle tampografate si sono sbiadite (ci avete fatto caso che quando si prende il 626 la maggior parte delle volte le dita finiscono proprio sulle targhe?) allora mi chiedevo se vale la pena togliere il rilievo in plastica fatto da roco per riprodurre il rilievo delle targhe risciando con un cutter o con una lametta sia di rovinare il modello sia di tagliarsi una mano, oppure applicarle sopra lo spessorino con quale risultato estetico. Come mi consigliereste di fare. |
Autore: | superverde [ mercoledì 14 giugno 2006, 23:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Vanno asportate; se applicate sopra quell' enormità di rilievi fatti da Roco sarebbe una pecionata. |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ giovedì 15 giugno 2006, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
son d'accordo con quel matto di superverde... proteggi tutto intorno magari con del nastro da carrozzieri e usa lame affilatissime |
Autore: | figaro [ giovedì 15 giugno 2006, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie di cuore ad entrambi per i consigli, anche se mi pare di capire che mi tocca lavorare di precisione e non poco. Sulle ultime versioni del 626 Roco le targhe erano tampografate su superficie liscia li per fortuna sarà più facile - saluti |
Autore: | aro62 [ giovedì 15 giugno 2006, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
L'intervento non è difficile, ma comporta un po' di attenzione per non fare danni. L'attrezzo che ti consiglio di usare é una lama a scalpello (nuova) per cutter, con l'accortezza di smussarne gli angoli vivi con una mola. Questa operazione evita che durante il taglio a raso si creino dei solchi ai lati della lama causati proprio dagli angoli vivi. |
Autore: | figaro [ giovedì 15 giugno 2006, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
aro62, con una lametta da barba la vedi complicata? |
Autore: | aro62 [ giovedì 15 giugno 2006, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il problema è che vai ad operare dentro un pannello alto due cm e largo uno e la lametta ha un fronte di circa cinque cm. Il pannello in cui sono contenute le targhe è delimitato ai lati da due traverse, sopra dal bordo tetto e sotto dalle prese d'aria e tutti questi particolari sono in rilievo il che ti impedisce di tenere la lametta perfettamente orizzontale, ma dovresti arcuarla oppure tagliarla, il che non è facilissimo. Inoltre uno spezzone di lametta è difficile da utilizzare orizzontalmente al piano su cui si opera, mentre una lama a scalpello montata sul suo manico è molto più pratica e controllabile. Naturalmente questo è il mio personale parere e nulla ti impedisce di provare con la lametta che magari hai già sottomano. Buon lavoro, aroldo |
Autore: | figaro [ giovedì 15 giugno 2006, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ti ringrazio penso proprio che farò come dici tu - ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |