Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Vernici & co.
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4839
Pagina 1 di 1

Autore:  aro62 [ giovedì 15 giugno 2006, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Vernici & co.

Sull'ultimo TTM c'è un articolo sull'utilizzo delle ultime vernici arrivate sul mercato, naturalmente acriliche.

Ora mi chiedo, come mai le vernici prodotte da varie case negli ultimi anni sono esclusivamente acriliche o alla nitro?
Ma i vecchi e cari smalti non piacciono più a nessuno?

Ricordo che le vernici nitro saranno anche comode per effettuare verniciature ad aerografo, ma sono impossibili da usare a pennello per ritocchi o piccoli interventi, mentre quelle acriliche non le ho mai trovate all'altezza del compito oltre ad essere anche queste difficili da usare a pennello.

Invece i vecchi smalti di buona qualità, tipo Humbrol, vanno bene per entrambe le utilizzazioni e permettendo di avere la stessa tonalità di colore per qualsiasi intervento.

Un tempo si diceva che non venivano più prodotti perchè non c'era la domanda per sostenere la produzione, ma oggi con tutti questi kit e questa voglia diffusa di elaborare penso che lo scenario sia cambiato.
Che ne dite?

aroldo

Autore:  superverde [ giovedì 15 giugno 2006, 10:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono d'accordissimo con te Aroldo; gli smalti sono l' ideale per non avere sorprese, oltre ad avere un ottimo potere coprente; bisogna solo attendere qualche ora affinchè si asciughino bene.

Autore:  francesco74 [ giovedì 15 giugno 2006, 10:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh se riuscite ha sopportare la puzza della nitro allora .........
ormai nel modellismo statico si e passati gia da un decennio agli acrilici grazie al loro buon potere coprente e alla finezza del risultato,provate ad usare per ritocchi a pennello i colori della gamma lifecolor oppure valeyo.

Autore:  Diego Ricci [ giovedì 15 giugno 2006, 13:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Sarà... ma io uso da ormai 20 anni gli Humbrol e mi sono sempre trovato bene.
Riconosco però che ultimamente mi sembrano più "puzzolenti", probabilmente è stato cambiato qualche componente.

Autore:  Epoca III [ giovedì 15 giugno 2006, 13:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Sono anch'io daccordissimo con Aroldo.
Da anni lavoro con i sintetici (Humbrol - Molak ecc.) e mi trovo benissimo, sia per la loro proprietà coprente, sia per l'utilizzo a pennello per eventuali ritocchi.
Probabilmente, è una mia carenza, il fatto di non saper utilizzare bene gli acrilici, ma quelli da me adottati, non mi hanno soddisfatto per nulla. Forse questi nuovi preparati descritti sull'ultimo TTM dovrebbero essere migliorativi rispetto ai "vecchi" prodotti; varrebbe la pena di provarli.
Per quanto concerne le "nitro", ho utilizzato poche volte tali vernici, non foss'altro per la puzza terrificante e tossica che emanano! :roll:
Credo però, che la cosa più saggia da farsi, sia sempre quella di essere aperti a nuove tecniche o metodologie, partendo dal presupposto che non esiste nulla di perfetto, ma come in tutte le cose esistono spazi di miglioramento.
E vorrei a questo punto, ringraziare tutti i partecipanti al Forum, poiché attraverso la descrizione delle loro esperienze, ho l'opportunità di imparare qualche cosa di nuovo e, appunto, di migliorami! :wink:
Buon "lavoro" a tutti.
Beppe

Autore:  Black-Lion [ giovedì 15 giugno 2006, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vernici & co.

aro62 ha scritto:
Sull'ultimo TTM c'è un articolo sull'utilizzo delle ultime vernici arrivate sul mercato, naturalmente acriliche.

Ora mi chiedo, come mai le vernici prodotte da varie case negli ultimi anni sono esclusivamente acriliche o alla nitro?
Ma i vecchi e cari smalti non piacciono più a nessuno?

Ricordo che le vernici nitro saranno anche comode per effettuare verniciature ad aerografo, ma sono impossibili da usare a pennello per ritocchi o piccoli interventi, mentre quelle acriliche non le ho mai trovate all'altezza del compito oltre ad essere anche queste difficili da usare a pennello.

Invece i vecchi smalti di buona qualità, tipo Humbrol, vanno bene per entrambe le utilizzazioni e permettendo di avere la stessa tonalità di colore per qualsiasi intervento.

Un tempo si diceva che non venivano più prodotti perchè non c'era la domanda per sostenere la produzione, ma oggi con tutti questi kit e questa voglia diffusa di elaborare penso che lo scenario sia cambiato.
Che ne dite?

aroldo


Hai perfettamente ragione. Io ho lavorato con colori di tutti i tipi, e sono arrivato alla seguente conclusione:
Le vernici alla nitro vanno bene per modelli in metallo (ottone), ma vanno lavorate esclusivamente con l'aerografo.
Gli acrilici invece vanno bene per tutti i tipi di materiali, ma solo per modelli statici come edifici, figurine preiser, automobili, ponti ecc. cioè modelli che si toccano 2-3 volte nella vita e che non siano sollecitati a forze o vibrazioni.
Gli smalti classici (Humbrol, Revell) sono i miei preferiti, poichè sono i più versatili. Sul metallo tengono quasi quanto i colori alla nitro, se prima si da un apposito aggrappante sono "indistruttibili". Ma sulla plastica sono assolutamente i migliori, poichè vanno ad unirsi con la superficie e tengono quindi molto meglio degli acrilici.
Io, dopo anni di esperienza, lavoro quasi esclusivamente con i classici smalti. I miei preferiti sono i Revell (quelli della serie "Airbrush" in bottigliette) e le Floquil (prodotte negli USA, costano un occhio e sono quasi impossibili da trovare, ma sono la crème della crème in campo di smalti per modellismo).

Autore:  aro62 [ giovedì 15 giugno 2006, 15:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Bene ragazzi, vedo che non sono solo, anzi, in compagnia di gente ... tosta!
Dunque aspettiamo che qualche produttore se ne esca fuori con delle buone vernici a smalto nei classici colori FS in modo da non smattirci più a far miscele o altre alchimie simili per trovare la giusta tonalità.

Io veramente ho ancora qualche barattolino dei vecchi Molak FS, ma una volta finiti quelli ... sigh!

Concordo infine con Black-Lion sulla qualità delle vernici USA Floquil ed anche delle Scale Coat, nei loro bei barattoloni di vetro.
Peccato che non si possano spedire per via aerea essendo infiammabili, quindi bisogna aspettare tempi biblici per la spedizione via mare.

Autore:  aro62 [ giovedì 15 giugno 2006, 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Questo è un modello verniciato con le Scale Coat.
A proposito, non trovate che il grigio Union Pacific leggermente scurito sia uguale al nostro Grigio Ardesia?
Immagine[/img]

Autore:  Epoca III [ giovedì 15 giugno 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

In effetti, anch'io ho conservato dei barattolini di vernici Molak, che a suo tempo comprai in gran quantità.
Alcuni non sono proprio esatti, ma tra quelli che ho trovato in circolazione, devo dire che sono quelli che si sono avvicinati di più alle tonalità giuste.
Qualche tempo fa', mi sono fatto fare da un colorificio Lechler, alcuni colori in base ai RAL FS che loro posseggono ed ho ottenuto dei colori molto belli, ma in ogni caso ho dovuto poi "tagliarli" con altre vernici sintetiche (Molak appunto) per ottenere la quasi perfezione.
A detta dell'amico Fulton, in questi colorifici Lechler, con un campione di base, riescono a riprodurre abbastanza fedelmente il colore. Devo assolutamente provare, poi vi saprò dire!
Vi chiederete forse, cosa me ne faccio di tutti questi colori!?!...In effetti, essendo molto pignolo, non solo invecchio il mio materiale sulla scorta di rigorosa documentazione fotografica, sostituisco tutti i mancorrenti ed apporto le modifiche che reputo necessarie ai modelli così come escono di fabbrica, ma poiché ritengo che i colori che vengono applicati dalle varie ditte non siano soddisfacenti, rivernicio praticamente quasi tutti i modelli e poi, successivamente (salvo per quelli che voglio mantenere abbastanza nuovi) li invecchio! :shock:
Qui dalle mie parti, qualcuno direbbe che sono abbelinato, ma come si sa, de gustibus!!! Il mondo è bello perchè è vario. :wink:
Saluti realistici :P :wink:
Beppe

Autore:  Black-Lion [ giovedì 15 giugno 2006, 17:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Epoca III ha scritto:
In effetti, essendo molto pignolo, non solo invecchio il mio materiale sulla scorta di rigorosa documentazione fotografica, sostituisco tutti i mancorrenti ed apporto le modifiche che reputo necessarie ai modelli così come escono di fabbrica, ma poiché ritengo che i colori che vengono applicati dalle varie ditte non siano soddisfacenti, rivernicio praticamente quasi tutti i modelli e poi, successivamente (salvo per quelli che voglio mantenere abbastanza nuovi) li invecchio!
Beppe


Beh non sei l'unico pignolone, ho una tale tendenza alla perfezione (anche se non esiste :cry: ) che alcuni amici modellisti mi danno gia del pazzo :lol:

Autore:  Libli [ giovedì 15 giugno 2006, 18:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo anche io con Aro62 ,si parlava di verniciatura anche al piano di sotto,chiedevo consigli sull'acrilico perche ci ho quasi sempre "leticato"ed adesso devo verniciare un modello che è anche mimetizzato e ,vigliaccamente,lo stò rimandando di giorno in giorno con la scusa che vernicio in terrazza,ci vuole la giornata adatta,senza vento,la "predisposizione psicologica" ecc.ecc.
Credevo di essere un pò duro di comprendonio ma invece mi accorgo che c'è molta gente che ha problemi con l'acrilico...meno male...mal comune...
beh per oggi si è fatto tardi...forse proverò domani,...venerdì ??..allora no faccio la spesa al supermercato con la signora.

ciao Giancarlo

Autore:  SAFF [ giovedì 15 giugno 2006, 21:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Nitrisco...

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ venerdì 16 giugno 2006, 8:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche io uso prevalentemente gli smalti Humbrol e molak ad aerografo.C'è da dire che anche le vernici della model master sono ottime.Io ho verniciato i TTM kit delle cisterne con l'alluminio model master serie metallizer e sono uno spettacolo!Per le tinte metallizate io consiglio quelli.Per quanto riguarda i colori alla nitro li ho usati poche volte perchè tendono a corrodere la guarnizione in gomma del mio aerografo.Gli acrilici lifecolor hanno una bella finitura,però sono delicati.
Ma i colori della valleyo,come sono?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice