Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

carri tramoggia fad
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=48723
Pagina 1 di 2

Autore:  Madalex [ martedì 21 settembre 2010, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  carri tramoggia fad

Ciao a tutti!
Ho la possibilità di prendere il set della lima, l' HL6026, set di tre tramogge tipo Fad delle DB.
Il dubbio che mi prende è solo uno, naturalmente: è ambientabile in qualche modo in Italia? Ci hanno mai circolato? Io ho seri dubbi....
Grazie a chi può chiarire in merito
Alessio

Autore:  Madalex [ martedì 21 settembre 2010, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

.........mai transitato o lavorato in italia, eh???
Alessio :roll:

Autore:  best [ martedì 21 settembre 2010, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

beh, leggi le marcature dei carri
se il codice relativo all'interoperabilità è adatto
è probabile che qualche carro sia arrivato anche sui binari nostrani
altrimenti nada!
però se i carri ti piacciono e sono a buon prezzo
credo che nessuno ti fucilerà per una tale licenza modellistica!

Autore:  Madalex [ martedì 21 settembre 2010, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

volevo essere precisino!
Alessio :mrgreen:

Autore:  gmg20 [ giovedì 23 settembre 2010, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

madalex sono dei Falns,dopo tutto anche con le decal avanzate da un kit ttm li puoi
trasformare in italiani,come del resto fece già la lima senza cambiare nulla,se sopporti il passo che è un gran errore il resto non è male.

Autore:  Madalex [ giovedì 23 settembre 2010, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Grazie per la dritta!
Alessio

Autore:  bigboy60 [ giovedì 23 settembre 2010, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Ciao Alessio,
l' anno scorso, proprio approfittando di un' offertona clamorosa, ho acquistato la bellezza di quattro confezioni, per comporre un treno completo trasporto carbone da n.12 carri da ambientare in Italia.
I carri sono marcati DB RIV e percio' sono ammessi al servizio internazionale.
Quindi non vedo difficolta' alcuna ad ambientarli in Italia in epoca IV, per simulare un trasporto di carbone dalla Rur fino qua in Italia, magari con una doppia trazione in testa o (libidine !) doppia trazione in testa e in coda di macchine da merci italiane.
Un unico suggerimento: i treni trasporto carbone erano e sono convogli completi, solitamente composti con carri identici.
Percio' ti suggerirei di approfittare dell' offerta per fare come ho fatto io, ossia acquistare diverse confezioni per realizzare ( oltre tutto a buon prezzo) un bel treno carbone.

P.S.: i carri carbone DB HR ( ex Lima ) sono senz' altro di qualita' inferiore a carri analoghi Roco o KM, ma, a mio avviso non sono affatto disprezzabili e, in composizioni "corpose", danno un colpo d' occhio d' assieme che a me non dispiace affatto.

Saluti carbonieri
Stefano.

Autore:  Tito [ giovedì 23 settembre 2010, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Per la modifica dell'interperno (il passo dovrebbe essere corretto) c'è un articolo a riguardo su un vecchio numero de ITreni... mo vattelappesca quale fosse!!!

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Autore:  Gabriele [ giovedì 23 settembre 2010, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

iT 168, febbraio 1996 :wink:

Autore:  Madalex [ giovedì 23 settembre 2010, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Ottimo gabriele e tito, ma non so se farò mai un tale lavoro!!! :lol: :lol:
Per Stefano, il mio "affare" era proprio questo, prendere 6 confezioni da 3 ad un prezzo veramente interessante. Il mio unico dubbio è sia sulla sua "attualità" (io vivo e sopravvivo nell'epoca V estrema!!!) ossia se non sia un convoglio ormai superato da un punto di vista dell'epoca, sia sulla effettiva "resa" estetica dei carri lima, che un pò mi fanno temere...
Pensavo allora di attendere l'uscita delle novità rivarossi (tramogge Monfer e Savona silos, anche in set da 4 carri, art. 6000 e 6099...) Magari un investimento maggiore, ma da un punto di vista estetico, migliora di molto? Vale la pena l'investimento?
Ecco il mio dubbio scemo! :roll:
Alessio

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 23 settembre 2010, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

L' articolo su iT è di Giusepe Mutolo.
Ciao Testone! :wink:
Fabrizio.

Autore:  bigboy60 [ giovedì 23 settembre 2010, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Ciao Madalex,
quei carri per l' epoca V "estrema" non vanno bene neanche un po', sia per tipologia, che per marcature.
Saluti
Stefano.

Autore:  bigboy60 [ giovedì 23 settembre 2010, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Riciao Madalex,
i carri HR Savona Silos, Monfer, etc. sono senz' altro piu' belli, ma sono di tutt' altra tipologia, in quanto sono dei trsporto cereali e non dei trasporto carbone.
Risaluti
Stefano.

Autore:  Madalex [ giovedì 23 settembre 2010, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Torrino ha scritto:
L' articolo su iT è di Giusepe Mutolo.
Ciao Testone! :wink:
Fabrizio.


E chi è 'sto Giusepe :lol: :lol:
Lo ricordo l'articolo, ma farlo su 18 carri sarebbe improponibile!
So anche che si tratta di tramogge trasporto minerali mentre quelli riva sono trasporto cereali, era solo per proporre l'alternativa alla composizione. Tra l'altro, ho visto su trainzitalia che queste tramogge minerali vengono usate anche per il trasporto del carbonato di calcio alla Solvay.... magari in questa veste potrebbero essere più "attuali".

Allora mi dovrei buttare sul trasporto cereali, magari vista la futura ambientazione del plastico (tra il Po e l'adriatico... ho un certo ponte in lavorazione :mrgreen: ) questi carri potrebbero essere anche più adatti!
Alessio

Autore:  Torrino-Pollino [ giovedì 23 settembre 2010, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: carri tramoggia fad

Ti ci butto dal ponte.....
Modernista! :wink:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice