Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: peggioramento analogico loco digitalizzate
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:11
Messaggi: 17
Località: napoli
Ho notato che le loco, una volta inserito il decoder, peggiorano enormemente le caratteristiche di marcia in analogico, tipo che al minimo non si muovone neppure e tendono a partire a razzo con almeno 6 volt di alimentazione.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Devi settare le Cv che specificano il funzionamento in digitale o in analogico .
Per maggiori informazioni www.dccworld.it :wink:
Che tipo di decoder e' ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:11
Messaggi: 17
Località: napoli
sia i Lenz che gli Zimo....stesso problema.....la loco va in analogico ma parte con un voltaggio nettamente piu' elevato....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2006, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Io ho una loco che ho comprato già digitalizzata e non so che decoder abbia. Le ho impostato il decoder per il funzionamento misto ma in analogico va da un lato mentre dall'altro a volte va a volte no


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 2:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
angimaen ha scritto:
sia i Lenz che gli Zimo....stesso problema.....la loco va in analogico ma parte con un voltaggio nettamente piu' elevato....

Aggiungendo qualsiasi decoder tutta la curva di funzionamento in analogico si alza di diversi volt, ma "dovrebbe" rimanere abbastanza invariata.
Ho messo le virgolette perchè, per esperienza pratica, mi sembra definitivamente meglio non mischiare i generi, cioè meglio evitare loco digitalizzate in analogico (che, se alimentate in PWM, probabilmente manco si muovono), ed anche le analogiche con quelle centrali digitali che vantano di poterle comandare .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:29
Messaggi: 63
Località: Staranzano (GO)
Lo stesso subject era stato postato anche nella sezione "Primi Passi".
Riporto qui la mia risposta permettendomi di suggerire di non postare lo stesso subject in più sezioni.

Cita:
Provo a risponderti in maniera abbastanza semplice, se ci riesco:

il decoder ha un microprocessore che funziona a tensioni relativamente basse, tipicamente 5 Volt, anche se esistono microprocessori che iniziano a funzionare già a 1.8 o 2.7 Volt.

La tensione prelevata dalle rotaie passa attraverso un ponte di diodi che raddrizza la tensione, quindi attraverso uno stabilizzatore di tensione (integrato o discreto poco importa) che riduce la tensione di alimentazione a 5 Volt.
Come minimo in questi due circuiti cadono da 1 a 1,3 Volt tipicamente.

aggiungi che taluni microprocessori incorporano una funzione di reset se la tensione di alimentazione è inferiore ad un determinato valore (solitamente l' 80% della tensione tipica di lavoro).

Anche quando alimenti la locomotiva con tensione analogica il motore è comunque controllato dal microprocessore: se il microprocessore è in una condizione di reset a causa della tensione troppo bassa questo non dà il consenso al motore il quale rimane sempre disalimentato.

Il decoder può far accelerare gradualmente la locomotiva. Può e non deve in quanto questa funzionalità è tra quelle che il produttore del decoder può implementare o meno.
Alcuni decoder richiedono che la funzione di accelerazione e decelerazione in analogico siano abilitate programmando un' apposita CV.


Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
In effetti anch'io ho avuto gli stessi problemi, le loco digitalizzate, in analogico non vanno tanto bene, la cosa buona da fare è quella di eliminare il decoder (ripristinando i collegamenti di origine).
Attenzione a non utilizzare mai le loco analogiche su impianti digitali, pena la distruzione del motore!!!
Bisogna fare una scelta: utilizzare il digitale, digitalizzando tutte le loco, oppure usare il vecchio sano analogico, riconvertendo le loco digitalizzate.
Io, dopo un breve approccio col digitale, mi son dovuto ricredere e sono tornato (ben volentieri) al caro vecchio analogico, molto più funzionale e soprattutto, MOLTO più economico. :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
MOLTO più economico.


MA sei 464XMPR o un amico suo???

CMQ tis emntisco subito...un trafo titan costa + di 100€ e con la stessa cifra ci compri un lokmaus e circa 5 decoder nce. Cosi facendo ottieni un impianto digitale con prestazioni base senza ombra di dubbio superiore sotto qualsiasi aspetto all'impianto analogico più avanzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 32
Questione di gusti, tu sei un cultore del digitale, io dell'analogico.
Inoltre io posseggo circa 40 locomotori (e non tutti digitalizzabili), dato che un decoder costa mediamente 20 euro, quanti euro mi occorrerebbero per digitalizzarli tutti? E poi, tutti i circuiti di binario che ho sul plastico (inutilizzabili col digitale) per i quali ho impiegato anni di lavoro, che fine farebbero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Nulla vieta di utilizzare un impianto analogico anche in digitale purchè sia prevista la possibilità di collegare tutti i sezionamenti alla centrale digitale. Così facendo se si ha un parco macchine piuttosto rilevante (e non è il mio caso!) si può prevedere di digitalizzare solo alcune loco , e divertirsi in digitale solo con quelle, per poi tornare all'analogico con le rimanenti.
Cmq "de gustibus non est disputandum". bye.

luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Questione di gusti, tu sei un cultore del digitale, io dell'analogico.

Io non sono un cultore del digitale, semmai sono un cultore del movimento libero è realistico sul plastico. Questi ultimi due termini non fanno proprio parte del corredo degli impianti analogici.

Cita:
Inoltre io posseggo circa 40 locomotori (e non tutti digitalizzabili)

Ok, questa frase mi ha permesso di inquadrare a che settore appartieni, non sai di cosa stai parlando. SI DIGITALIZA TUTTO! Non esiste locomotiva non digitalizzabile......

Cita:
dato che un decoder costa mediamente 20 euro, quanti euro mi occorrerebbero per digitalizzarli tutti?

Partiamo dal presupposto che si trovano decoder economici a 10€ (lo leggiamo TTM o DCCW?) invece di avere le quattro numerazioni con versioni con il baffo o senza della locomotiva x si compra una locomotiva in meno e con i soldi risparmiati si da un movimento realistico a tutto il resto.

Cita:
E poi, tutti i circuiti di binario che ho sul plastico (inutilizzabili col digitale) per i quali ho impiegato anni di lavoro, che fine farebbero?

Come ha detto luciano :)
Secondo te le FS quanto sono passate dal trifase alla CC si son chiesti che fine avrebbero fatto le vecchie loco trifasi ? Anticaglia come i tuoi circuiti di binario analogici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
semmai sono un cultore del movimento libero è realistico sul plastico. Questi ultimi due termini non fanno proprio parte del corredo degli impianti analogici.

Che ci volete fare, queste sono sempre state fissazioni di Nuccio... :lol:

Saluti
Tz


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Tz ha scritto:
Cita:
semmai sono un cultore del movimento libero è realistico sul plastico. Questi ultimi due termini non fanno proprio parte del corredo degli impianti analogici.

Che ci volete fare, queste sono sempre state fissazioni di Nuccio... :lol:

Saluti
Tz


:DDDDDDD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:11
Messaggi: 493
Località: Roma
Botte da orbi , eh Nuccio?

luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
luciano_db ha scritto:
Botte da orbi , eh Nuccio?

luciano


Da Hornby semmai!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni, pdc e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl