| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| e 633 lima cardanica piantata https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4961 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | biosphere [ lunedì 19 giugno 2006, 16:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | e 633 lima cardanica piantata |
Un saluto a tutti e scusate se torno su un argomento chissa ' quante altre volte qui trattato; datemi per favore un aiuto.. ieri ho rimesso sui binari la loco in oggetto ma come unici segni di vita sono comparse le luci bianche /rosse accese ma zero movimenti (a seconda del senso di marcia si sentiva solo un sinistro rumorino interno); ho soltanto smontato i carrelli per vedere se si sbloccavano ma niente da fare. Aspetto vostre buone notizie e grazie ancora. P.S.: nelle altre prove ho notato che le articolate lima cardaniche (e nel mio caso e 646 verde x navetta e e646 treno azzurre vanno molto ma molto meglio delle rispettive RR sempre cardaniche) nel senso che quest' ultime gracchiavano in modo indecente. |
|
| Autore: | paoloporcarelli [ lunedì 19 giugno 2006, 16:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Alberini cardanici usciti dalla sede? |
|
| Autore: | Piero(AP) [ lunedì 19 giugno 2006, 16:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Oppure alberini cardanici in plastica la cui testa è stata "mangiata" dal bicchierino metallico calettato sull'albero motore. |
|
| Autore: | FRECCIA [ lunedì 19 giugno 2006, 17:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao sicuramente devi prima aprire il fondo dei carrelli quindi estrarre gli assi ruota e provi se funzionano gli ingranaggi (per alimentare la loco usi dei beccucci a coccodrillo sulle linguette di presa corrente), se tutto è invariato allora apri la macchina con cautela e provi a togliere gli alberini di trasmissione prima uno e provi, quindi l'altro, sicuramente uno dei due funziona (quello che non funziona potrebbe essere sviato/rotto) se ti sembra che anche questi siano intatti il problema potrebbe essere il motore bruciato (caso raro) oppure il circuito stampato e quì devi osservare bene cosa può essere successo (piste interrotte, diodi bruciati), penso che questa sia la sequenza.... buon lavoro. |
|
| Autore: | figaro [ lunedì 19 giugno 2006, 17:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
L'unico modo che hai per capire il problema è aprire la macchina, se tutto sembra a posto potrebbe essersi seccato il grasso sugli ingranaggi, a me è capitato su un 428 in 1:87, ho pulito tutto il blocchetto ingranaggi togliendo le ruote e la vite senza fine in testa al blocchetto con della benzina per accendini e pennellino lubrificato con olio per macchine da cucire tipo singer e ora va tutto bene. Sicuramente nulla è irreparabile ma ci vorrà tempo e fatica. Buon lavoro e buona fortuna ciao |
|
| Autore: | figaro [ lunedì 19 giugno 2006, 17:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
fermo restando quello che ha detto freccia |
|
| Autore: | FRECCIA [ lunedì 19 giugno 2006, 17:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
E.... fermo restando quello che dice anche figaro però è fermo restando anche il locomotore di biosphere!! |
|
| Autore: | Nicola80 [ lunedì 19 giugno 2006, 19:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
In merito agli alberini secondo voi è giusto lubrificarli un po con olio di vaselina? Grazie. |
|
| Autore: | SAFF [ lunedì 19 giugno 2006, 20:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La macchina fa rumore quando gli dai tensione? se sì significa: A. alberini disconnessi B. ingranaggi inceppati Se non fa alcun rumore allora è indice di problemi elettrici, quali un cortocircuito o un'interruzione di corrente sulla scheda. Spero di esser stato utile. |
|
| Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 19 giugno 2006, 20:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusa tanto biosphere, perchè, invece di chiedere prima, non guardi che cos'ha, poi ce lo segnali come un possibile problema o come difetto? Forse a quest'ora l'avresti già riparato. Ti dico questo, non perchè abbia qualcosa contro di te, ma perchè credo sia più utile di mille e mille supposizioni, e potrebbe entrare in una casististica nuova oppure già segnalata. Ciao Fabrizio Ferretti. |
|
| Autore: | Danilo Surini Gmfr [ lunedì 19 giugno 2006, 21:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Nicola80 ha scritto: In merito agli alberini secondo voi è giusto lubrificarli un po con olio di vaselina?
Grazie. Non è indicato da nessuna parte ma,secondo me,male non gli fa! |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|