Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
lotta alla polvere come si combatte https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4964 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | figaro [ lunedì 19 giugno 2006, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | lotta alla polvere come si combatte |
o sul mio tavolo del salotto un circuitino per veder camminare qualche modello ma la lotta alla polvere mi sembra persa in partenza. Premesso che è quasi sempre montato (viene tolto solo in caso di rari inviti a cena) e che i modelli sopra al tavolo sono una decina che si alternano a due a due sul circuito ogni volta (quasi ogni due o tre giorni) sono costretto a pulire ruote e rotaie Roco line con massicciata e nonostante questo a volte trovo i carrelli delle loco letteralmente impastati di polvere che devo togliere con le pinzette. Ma voi come fate, e avete lo stesso problema di casa mia con un eccessiva produzione di polvere? Non per ultimo ci si mette il gatto che anche se mi ha dato soddisfazione in quanto come il padrome ama giocare con i trenini purtroppo me li impela binari compresi. |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 19 giugno 2006, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Prova a coprirlo con un panno quando non lo usi. Ciao Fabrizio Ferretti. |
Autore: | Dr. No [ lunedì 19 giugno 2006, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, tra polvere e peli di gatto, c'é una certa differenza... ![]() Una curiosità : vivi in campagna o in città ? com'é il rivestimento dei muri (tappezzeria o idropittura) ![]() |
Autore: | Alberto Rossetto [ martedì 20 giugno 2006, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Torrino ha scritto: Prova a coprirlo con un panno quando non lo usi.
Ciao Fabrizio Ferretti. Fabrizio si riferiva al gatto ![]() Ciao, Al |
Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 20 giugno 2006, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, non posso dire che sia una battaglia persa in partenza, ma insomma è una lotta...strenua e snervante. Visto che il mio plastico è su da ventisette anni, la polvere dovrebbe essere all'incirca un camion. Anzitutto dipende da quanta polvere si alza in casa. Quindi certamente una stanza ove si vive è più soggetta. Ma se si scuotono tappeti o stoffe è chiaro che la polvere aumenta. Poi dipende dalla tappezzeria intorno. E, infine, dal pavimento. E' preferibile usare l'aspirapolvere. E veniamo al plastico: spesso occorre far girare il carro Roco Clean o simile e pulire il binario con gomma apposita e/o con panno non peloso bagnato con alcol o, se ci si sa fare, con benzina da accendino. Meno spesso passare con un'aspirapolvere con tubo lungo e beccuccio su tutto il plastico, levando tutte le cose amovibili e spolverandole con un pennello tenendo l'aspirapolvere vicino e, ovviamente, funzionante. (Nel mio caso operazione da farsi ogni tre/sei mesi). Infine, di tanto in tanto, schizzare tutta la vegetazione e l'erba con un po' di wet water. (più o meno quando passo l'aspirapolvere, come botta finale). Ogni tanto (due/tre anni) cercare di rinnovare pezzi di plastico con armamento, ballast, marciapiedi nuovi. Troppo? |
Autore: | Diego Ricci [ martedì 20 giugno 2006, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per personale esperienza ho sempre utilizzato l'aspirapolvere e pennelli di piccole dimensioni per le parti più difficili e infine, solo sulla vegetazione, una passata leggera con pennello imbevuto di alcool. Ho provato anche a spruzzare uno spray tipo mangiapolvere o simili, ma mi è sembrato che la polvere si formasse più rapidamente... |
Autore: | figaro [ martedì 20 giugno 2006, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ringrazio tutti per i consigli, comunque è una bella lotta |
Autore: | Alessio [ martedì 20 giugno 2006, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ti posso dare il metodo che uso io: spruzzo su una stoffa, non pelosa, un pò di spray per contatti elettrici e lo passo sulle rotaie una volta al mese; oppure sempre lo spray in minima quantità dosato con cottonfioch sulle ruote delle loco. Con questo procedimento si evita anche l'accumulo di polvere e si mantiene una buona conducibilità elettrica. |
Autore: | AnDB06 [ mercoledì 21 giugno 2006, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Alessio ha scritto: Ti posso dare il metodo che uso io:
spruzzo su una stoffa, non pelosa, un pò di spray per contatti elettrici e lo passo sulle rotaie una volta al mese; oppure sempre lo spray in minima quantità dosato con cottonfioch sulle ruote delle loco. Con questo procedimento si evita anche l'accumulo di polvere e si mantiene una buona conducibilità elettrica. concordo in pieno..... e considera che poi residui di prodotto evaporano percui tutto rimane pulito |
Autore: | dgmax [ martedì 27 giugno 2006, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io suggerisco sempre di evitare alla radice l'arrivo della polvere, coprendo il plastico con un leggero telo di... plastica (:-)) di quelli usati dagli imbianchini. Il carro pulitore è poi di buon aiuto. ciao Massimo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |