Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Chi conosce questo segnale?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4973
Pagina 1 di 1

Autore:  Black-Lion [ lunedì 19 giugno 2006, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Chi conosce questo segnale?

Immagine

Segnali di questo tipo si trovavano in tutte le stazioni della Merano-Malles. So con certezza che i fari in alto emanavano luce rossa e quelli inferiori luce bianca.
Qualcuno sa spiegarmi come funzionavano questi segnali e a cosa servivano?

Autore:  franco.tanel [ lunedì 19 giugno 2006, 22:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Visto che sei "connesso" mandami la tua mail, che ti giro le scansioni dei segnali stradali. (vedi msg sotto)

Ciao, Franco

Autore:  Libli [ martedì 20 giugno 2006, 18:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Semplificando al massimo la risposta ,per non addentrarsi in ambiti che altri conoscono meglio per lavoro,dovrebbero essere "segnali di fermata",nelle stazioni ed assuntorie (su linee a dirigenza unica) abilitate al movimento ma prive di segnalamento fisso di partenza,dovrebbero essere posizionati davanti al fabbricato viaggiatori. Luce rossa per i treni che fermano,luce bianca per i treni che non hanno fermata. Talvolta esiste solo il segnale rosso.
(Art.36) ?? se non erro. avanti chi ne sà di più

Ciao Giancarlo

Autore:  centu [ martedì 20 giugno 2006, 20:28 ]
Oggetto del messaggio: 

:arrow:

Autore:  Omnibus [ mercoledì 21 giugno 2006, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Chi conosce questo segnale?

Questo segnale è previsto nelle stazioni e fermate abilitate al servizio movimento prive di segnalamento fisso di partenza. È anche previsto nelle stazioni rette da aiutante (ex assuntore) sulle linee a D.U. La luce superiore bianca si accende quando il treno transita, la luce inferiore rossa si accende quando il treno ha fermata. Dove mancava questo segnale su sostegno veniva esposta una lanterna bianca o infissa una bandiera rossa di giorno e lanterna rossa di notte.
Omnibus

Autore:  Black-Lion [ giovedì 22 giugno 2006, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi conosce questo segnale?

Omnibus ha scritto:
Questo segnale è previsto nelle stazioni e fermate abilitate al servizio movimento prive di segnalamento fisso di partenza. È anche previsto nelle stazioni rette da aiutante (ex assuntore) sulle linee a D.U. La luce superiore bianca si accende quando il treno transita, la luce inferiore rossa si accende quando il treno ha fermata. Dove mancava questo segnale su sostegno veniva esposta una lanterna bianca o infissa una bandiera rossa di giorno e lanterna rossa di notte.
Omnibus


Grazie per le informazioni!
A me risulta che la luce rossa si trova sopra quella bianca, almeno dalle foto che ho fatto tempo fa.
La luce è sempre accesa o viene spento tutto il segnale se non ci sono treni in stazione o in avvicinamento? Alla partenza di un treno si accende la luce bianca?

Autore:  Omnibus [ sabato 24 giugno 2006, 5:38 ]
Oggetto del messaggio:  Chi conosce questo segnale?

Quella che ho riportato è la normativa FS, può darsi che quella SAD differisca. In assenza di treni la luci sono spente. Quando il treno parte viene spenta la luce rossa o tolta la bandiera.
Omnibus

Autore:  Black-Lion [ sabato 24 giugno 2006, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi conosce questo segnale?

Omnibus ha scritto:
Quella che ho riportato è la normativa FS, può darsi che quella SAD differisca. In assenza di treni la luci sono spente. Quando il treno parte viene spenta la luce rossa o tolta la bandiera.
Omnibus


I segnali erano presenti nell' era FS, credo negli ultimi anni di esercizio prima della chiusura del 1990, quindi sicuramente di normativa FS. Forse è un caso particolare in cui sono stati sostituiti (erroneamente?!) i vetri colorati. A me risulta anche che le luci erano sempre accese su tutti e due i lati del segnale, indipendentemente da dove arriva il treno. È giusto o anche questo è un caso particolare non di norma FS?
Cmq grazie delle informazioni!!

Autore:  Omnibus [ domenica 25 giugno 2006, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Chi conosce questo segnale?

La luce rossa sopra e quella bianca sotto non cambiano il significato del segnale né possono ingenerare equivoci interpretativi da parte dei macchinisti dal momento che non possono mai essere accese contemporaneamente. Il disegno sui testi regolamentari ultima edizione (2002) riporta la bianca sopra e la rossa sotto; sulle edizioni precedenti non era specificato e forse questo consentiva diverse interpretazioni da parte degli uffici I.S. e Regolamenti compartimentali. Ripeto che, comunque, l'indicazione trasmessa dal segnale e recepita dal macchinista è la medesima in entrambi i casi.
Sulla accensione permanente o temporanea è solo una questione di risparmio energetico.
Omnibus

P.S. Quando vengo in Vinschgau potrei visitare il vostro Club in orari diversi da quelli previsti? Chi dovrei eventualmente contattare?

Autore:  Black-Lion [ domenica 25 giugno 2006, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chi conosce questo segnale?

Grazie delle info! Un altra domanda (scusa ma non so proprio nada su questo segnale :oops: ): il segnale può mostrare da una parte luce bianca e allo stesso tempo dall' altro lato luce rossa (p.e. se viene effettuato un incrocio tra due treni)?

Omnibus ha scritto:
P.S. Quando vengo in Vinschgau potrei visitare il vostro Club in orari diversi da quelli previsti? Chi dovrei eventualmente contattare?


Ti consiglio di venire il 15 luglio per la festa dei 100 anni della Merano-Malles, dove il nostro club organizza una grande festa con mostra di plastici (plastico FREMO riproducente la Merano-Malles e il plastico "The Woodbridge Lumber"), e con un piccolo mercatino.
Comunque puoi sempre venire a trovarci anche al di fuori dei tempi previsti. Puoi contattare me oppure il nostro presidente Heinz Unterholzer (info[at]mecschlanders.com)

Autore:  Omnibus [ domenica 25 giugno 2006, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Chi conosce questo segnale?

Black-Lion ha scritto:
... il segnale può mostrare da una parte luce bianca e allo stesso tempo dall' altro lato luce rossa (p.e. se viene effettuato un incrocio tra due treni)?
Se non ho capito male, tu ipotizzi un incrocio con ingresso contemporaneo dei due treni dei quali uno non ha fermata. Ovviamente ciò non è possibile; anche il solo ingresso contemporaneo di due treni, in quel tipo di linee dove sono presenti quei segnali, quasi mai è possibile per norma regolamentare o per conformazione del piano del ferro.
Omnibus

P.S. Sia il 15 che il 16 luglio io sono di turno; eventualmente mi è più facile trovare un giorno nella seconda metà di agosto. Se vuoi darmi il tuo numero in privato mandami una mail.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice