Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

AIUTO : Scambi e motori Peco
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=4997
Pagina 1 di 1

Autore:  spitfire1 [ martedì 20 giugno 2006, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  AIUTO : Scambi e motori Peco

Come ben sapete, da buon principiante :oops: , mi sono fatto attrarre da prezzi convenienti su e.bay ed ho acquistato dei motori elettrici per scambi PECO PL-10. Leggendo qua e la, oltre che le istruzioni contenute nel blister, non sono riuscito a capire quale supporto debbo usare per l'applicazione dei motori alla base del plastico.
Premetto il fatto che devo motorizzare scambi Peco in H0e/N.
In alcuni testi fanno rifermento al modello Pl 15, altri al PL12, qualcuno ancora al PL 9 ed infine, nessuno :cry:
C'è qualcuno dei lettori del forum che può illuminarmi? :?:
Grazie
Roberto

Autore:  Gianfranco27 [ martedì 20 giugno 2006, 23:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusami, ma non ho sottomano il catalogo con le sigle che indichi: I motori di cui parli sono i sottoplancia?
Se sì, non so a quale supporto fai riferimento perchè io, in passato, li ho direttamente fissati agli scambi (attraverso gli inviti che sono presenti nelle traversine) e senza alcun altro elemento di fissaggio.
Se non parli dei motori sottoplancia non capisco esattamente qual'è il tuo problema.
Gianfranco

Autore:  frenk [ mercoledì 21 giugno 2006, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  scambi Peco

ciao, anche sulla mia costruenda stazione (vedi Basic/primipassi), ho utilizzato i motori sottoplancia Peco. se i tuoi scambi non sono Peco, devi acquistare l'articolo PL-12, che ti permette di avere un fermascambio per bloccare la travesina mobile, altrimenti la stessa sarà sempre "ballerina".
se i tuoi scambi sono Peco, non ti necessita questo oggetto, poichè il femascambio già esiste nel deviatoio stesso.
gli altri articoli Peco li puoi utilizzare per ottenere la posizione dello scambio su un quadro sinottico e/o la polarizzazione del "cuore".
saluti e buon divertimento.
Frenk

Autore:  MG42 [ mercoledì 21 giugno 2006, 9:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Premessa: gli scambi peco hanno una molla centrale regolabile che spinge gli aghi in posizione di deviata o di corretto tracciato esercitando una pressione adeguata a garantire il contatto elettrico.
I motori Peco sono quindi abbastanza potenti da vincere tale forza e non hanno sistemi per rimanere "fermi" all'estremità della corsa.
Quindi se usi scambi+motori peco puoi fare così:
- fissi il motore direttamente allo scambio usando le linguette da inserire nelle traversine;
- pieghi le linguette già citate e le usi come battuta per due viti di fissaggio;
- usi le piastrine di plastica Peco SENZA la molla di tenuta;
- ti costruisci tu delle semplici piastrine in plastica o legno.
Se invece usi scambi XXX e motori Peco:
- usi le piastrine di plastica Peco CON la molla di tenuta;
- usi le piastrine di plastica Peco SENZA la molla di tenuta ma anche il deviatore semplice montato sul motore: il suo attrito impedirà il movimento accidentale degli aghi e lo scambio rimane tallonabile.

Io ho Roco+Peco con K83 Modeltreno e con l'ultima soluzione mi sono trovato ottimamente.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti.

Giuseppe

Autore:  spitfire1 [ mercoledì 21 giugno 2006, 20:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Ringrazio tutti,
ho letto i vostri messagi con attenzione, ma - confesso - non ho capito molto.
Gli scambi sono Peco PL-10.
Circa il fissaggio diretto allo scambio mi sembra - sempre che abbia capito bene - che sia una soluzione che possa far trasparire il motore, con una resa poco realistica.
frenk: non ho capito poi quanto dici circa l'utilizzo "per ottenere la posizione dello scambio su un quadro sinottico e/o la polarizzazione del "cuore". "
Scusatemi ma sono un po' "tardo", sarà l'età.
Roberto

Autore:  sma835_47 [ mercoledì 21 giugno 2006, 21:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora vediamo di fare un pò di chiarezza: se usi scambi Peco, questi hanno nelle traversine alcune incisioni dove si devono infilare alcune appendici presente sul PL10. Una volta infilate e piegate per ottenere il bloccaggio, lo scambio è automatizzato e lo puo controllare da remoto.
Se hai bisogno di avere l'indicazione sul tuo quadro sinnottico della posizione dello scambio, allora ti serve uno di quei accessori che tu citavi ( non so esattamente quale) che altro non è che un commutatore elettrico che, muovendosi solidarmente con gli aghi dello scambio, opera una commutazione di circuiti elettrici in modo tale che a scambio dritto si accendere una lampada e a scambio girato se no accende un'altra.
Inoltre alcuni scambi Peco hanno il cuore e parte delle rataie oltre il cuore che non sono in genere alimentate e che potrebbero esserlo attraverso uno di quei accessori che citavi, pià o meno nello stesso modo delle lampade che ti indicano la posizione dello scambio.
Purtroppo non posso essere più preciso dal momento che pur usando anche gli scambi Peco ( uso quelli in codice 75 per gli scali merci e le stazioni secondarie) li muovo con i motori lenti Tortoise.
Ciao e buon lavoro
Saverio

Autore:  frenk [ mercoledì 21 giugno 2006, 21:47 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao spitfire1, rileggendo bene la tua domanda, ho capito (in ritardo, anch'io ....l'età) che hai gli scambi Peco. a questo punto non ti serve nessun accessorio per fissare il motore al deviatoio (nel mio caso, avendo deviatoi Roco, devo per forza abbinare ad ogni motore, l'accessorio PL-12, per poter ottenere il "fermascambio")per fissare il motore allo scambio devi utilizzare il metodo che ti ha consigliato sia Gianfranco27 che MG42. ovviamente devi fare un foro sulla tavola, all'altezza della traversina mobile, ma puoi nasconderla inserendo tra la tavola e il deviatoi un pezzo di cartoncino bristol , forandolo nei punti necessari (spero di essere stato chiaro).
per quanto riguarda la polarizzazione del cuore dello scambio e la posizione del deviatoio con dei led, Peco ha in catalogo degli accessori, che si devono applicare nella parte inferiore del motore stesso e ti permettono di ottenere queste opzioni. se non ricordo male, Peco ha in catalogo un accessorio che ti realizza i due casi in simultanea.
per qualsiasi chiarimento, scrivimi.
saluti.
Frenk

Autore:  e656-473 [ mercoledì 21 giugno 2006, 21:54 ]
Oggetto del messaggio: 

attenzione,
i PL 10 non sono gli scambi ma i motori per gli scambi.
Se vuoi mettere i motori sottoplancia i codici sono:
PL 10 se attacchi i motori direttamente allo scambio
PL 10E se tra il motore e lo scambio c'è la base del plastico con l'ausilio del PL 9.
Se mi mandi la tua mail ti scannerizzo la pagina del catalogo così capisci perfettamente.
Saluti Paolo

Autore:  MarioPdf [ mercoledì 21 giugno 2006, 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Esatto, come dice Paolo PL10 rappresenta il motore per lo scambio (modello questo da collegare direttamente alle traversine) mentre il PL10E è quello da fissare sotto al piano di posa del binario per il tramite dell'accessorio PL9.
Se poi si ha la necessità di fissarlo non solo sotto al piano, ma anche in posizione distante dallo scambio si deve utilizzare il PL12.
Il motore si fissa ad uno di questi accessori e tutto questo insieme si fissa sotto la base del plastico e tramite un minimo foro passa il tondino che va a finire nella traversa mobile, così non si vede praticamente nulla.
Con questi accessori si deve usare il motore PL10E perchè ha un tondino molto più lungo per raggiungere il livello dello scambio.
Quindi caro spitfire credo che puoi solo fissare il motore direttamente allo scambio facendo un foro adeguato, a meno di non riuscire a sostituire il tondino con uno più lungo.

Autore:  spitfire1 [ mercoledì 21 giugno 2006, 23:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Paolo,
grazie, la mia mail è a disposizione in calce al msg, purtroppo non ho la tua.
Alla sera sono un po' fuso, gli scambi sono gli SL-E492
I motori sono PL 10 "normali", ma su una recentissinma rivista d'oltralpe - "speciale plastici" - è pubblicato l'abbinamento tra PL 10 e l'accessorio pl 15.
Il mistero si infittisce.
Saluti
Roberto

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice