Oggi è giovedì 22 maggio 2025, 1:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 170
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Salve a tutti!
Ultimamente ho sentito varie affermazioni sul produttore Digikeijs.
Per prima cosa Digikeijs è stata chiusa e adesso uno degli azionisti, precisamente la "mente" che ha progettato il sistema, ha fondato [u][b]YaMoRC Digital[/b][/u] raggiungibile al seguente indirizzo [url]http://yamorc.de/[/url] inoltre, lo stesso produttore supporta tutta la produzione ex Digikeijs con i relativi aggiornamenti dei firmware e dei software. Per qualsiasi informazione invito a visitare il sito sopraindicato. Spero di essere stato di aiuto a tutti colori che hanno prodotti o che desiderassero comprarli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6339
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio arrivi quasi un anno dopo, anche su questo forum. :wink:
Ma per correttezza.
Salvo novità dell'ultima ora Yarmoc non supporta tutta la ex produzione Digikejs: ha fatto un hardware che sustituisce la parte CPU della centralia DR5000, e lo fa perché probabilmente vanta dei diritti; per il resto sono prodotti nuovi e pure non ancora tutti disponibili.
Con la nuova CPU la DR5000 diventa a tutti gli effetti una centrale Yamorc.

Sempre per correttezza la centrale Yamorc che equivale alla DR5000 è in due parti, probabilmente sulla parte di potenza e porte di comunicazione il progettista ha diritti diversi, pertanto deve fare un oggetto diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2023, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 170
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Sì confermo quello che hai tu scritto.
Conoscendo il fondatore dell'azienda, mi ha chiaramente scritto che YaMoRC supporta i prodotti della ex Digikeijs; Ho scritto riguardo Digikeijs e i suoi prodotti, in modo che tutti siano messi a conoscenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 59
Salve, sapete se è compatibile con il Mac?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6339
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Allo stato pare proprio di no, ma il sito non lo dice e non vedo manuali.
E considerato che di fatto è figlia della DR5000, sono per il no, tra l'altro dovrebbero esserci due dedicati file d'installazione.

Però leggendo qui http://yamorc.de/products/?singleproduct=1239
direi di informarsi bene prima di un eventuale acquisto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 7:55
Messaggi: 311
A quanto ho letto, a causa sempre della crisi dei chip, che impattano sugli annunciati YD7100, YD7101, YD7652, YD6016LN-RC, YD7910 e YD7912, ci saranno cambiamenti e ritardi nella produzione.
YaMoRC riprogetterà la centrale DCC, che non sarà più divisa in due. Si prevede che la nuova centrale sarà disponibile il prossimo aprile.
A chi aveva prenotato il set YD7100 + YD7101, verrà proposta a breve una replica della DR5000, ovviamente già dotata del modulo YD9401, costruita sulle rimanenze della Digikeijs, che YaMoRC ha acquisito dai fornitori Digikeijs.
L'estensione YD7101 è cancellata dalla produzione, la piccola YD7100 sarà prodotta solo se ci sarà sufficiente richiesta, e non prima della fine del 2024.

la produzione di YD7652, YD6016LN-RC, YD7910 e YD7912 è stata ritardata. Come per la centrale, in attesa del YD7652, YaMoRC commercializzerà alcune unità del DR5052, acquisite insieme alle DR5000.
Dovrebbe essere disponibile a breve, invece, il booster YD7403.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 680
Località: Torino
Rispolvero questo argomento per chiedere un chiarimento.
Il booster YD7403 è o può essere compatibile con la DR5000 e un altro booster Dijikejis?
Avendo le stesse porte e lo stesso protocollo di trasmissione datisuppongo di sì, ma non ne sono certo.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2025, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6339
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Certo che è compatibile, così come tutti i booster/centraline con le stesse porte/segnali sono accoppiabili tra di loro: gli standard e le norme diversamente a cosa servono?
Unico vincolo è che le tensioni di alimentazione, ovvero di uscita siamo uguali: max 1,0 V di differenza per quella di uscita.

Giusto per ricordarlo, usare sempre tanti alimentatori da rete quanti sono le centraline e i booster, diversamente il danno delle apparecchiature è garantito.

Va da se che le tratte di binario alimentate da ogni centralina/booster vanno isolate su entrambe le rotaie, e i collegamenti vanno eseguiti in fase.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: sabato 29 marzo 2025, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 680
Località: Torino
Grazie Marco.
Per quanto riguarda le tensioni di alimentazione basta usare due alimentatori uguali, credo sia sufficiente.
Per quanto riguarda i sezionamenti, nel mio caso ho un anello a doppio binario e ci sono due bretelle di comunicazione entrambe sezionate sulle due rotaie. Io userei un booster per ogni binario.
Il mio dubbio sorge quando un treno passa da un binario all'altro attraverso la bretella: visto che l'alimentazione passa da un booster all'altro, il sistema può andare in corto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2025, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6339
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Come ho scritto è necessario che i collegamenti siano eseguiti in fase, diversamente il decoder non sa più cosa fare, e poi intervengono le protezioni: se fanno in tempo.

Ma mi spiego meglio e in modo semplice:
1- il segnale DCC è una "onda quadra"** bipolare è unico e generato dal microprocessore della centralina
2- questo segnale con i necessari collegamenti elettrici viene distribuito alla sezione di potenza della centralina e dei booster
3- quindi il segnale DCC amplificato in potenza va ai binari
4- da norma, in digitale, fili verso i binari sono uno rosso e l'altro blu
5- prendendo ad esempio un ovale, sempre da norma, il filo rosso va alla rotaia interna dell'ovale, mentre il blu all'esterna
6- ora supponiamo di dividere in due parti l'ovale, quindi parte sinistra alimentata da centralina e parte destra da booster
7- quando un veicolo con decoder che passa da una sezione di binari all'altra trova la stessa polarità (filo) sulla stessa rotaia = continua la marcia come se nulla fosse
8- quando un veicolo con decoderè a cavallo delle due sezioni NONtrova la stessa polarità (filo) sulla stessa rotaia, pertanto non è alimentato, MA si crea un circiuto errato tra le due sezioni di potenza della centralina e del booster, se intervengono le protezioni tutto bene, diversamente almeno su uno possono saltare i mosfett finali.

ATTENZIONE 1
Anche con i fili rosso e blu collegati correttamente tra centralina/booster/binari si può presentare il problema del punto 8.
In questo caso ad essere invertito è il collegamento tra centraline e un booster.
Normalmente con i cavetti precablati commerciali questo problema non si presenta, ma qualora ci fosse bisogna invertire un collegameto tra questi:
9- invertire i fili rosso e blu suo morsetti di centralina o booster
10- invertire due fili del cavetto, quali dipende dal cavetto e dal tipo di BUS utilizzato (Loconet, B-Bus, altro)
11- se il collegamento tra centralina e booster non è fatto con cavetti precablati invertire i due fili del segnale DCC
Nel dubbio applicare sempre il punto 9.

ATTENZIONE 2
Normalmente il segnale DCC distribuito ai booster è fatto con almeno tre fili di vari colori:
- colore 1 = polarità uguale al filo rosso
- colore 2 = polarita uguale al filo blu
- colore 3 = segnale alla centralina che è intervenuta la protezione di un booster


**
Ricordo ancora una volta che si tratta di una trasmissione dati seriale che assomiglia a un'onda quadra.
Di fatto è molto simile al segnale che si usa per navigare in internet, solo il significato è diverso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 59
Salve, qualcuno di voi ha già acquistato la Yamorc?
Ho visto che ancora non c'è un importatore per l'Italia, ma è reperibile in Germania.
Io sto utilizzando la digikeijs per mio plastico a scartamento ridotto, me ne servirebbe un'altra per l'altro plastico in stile svizzero che ho finito di costruire.
Volevo capire se è già la versione definitiva o ancora è in fase di sperimentazione.
Saluti Agostino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 170
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Se vuole può contattare direttamente il Sig. Karst Drenth, che è il fondatore sia di Digikeijs e ora di YaMoRC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6339
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
La YC7010 è definitiva ed è uguale alla DR5000 con aggiornata la parte CPU e WiFi.
La mia DR5000 ora è diventata una YC7010.
E di YC7010 ne ho presa una il mese scorso per un amico, funziona di già, nei prossimi giorni gli insegno ad utilizzare decoderpro.

Eventualmente nel tempo usciranno aggiornamenti per il firmware.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 59
Ok grazie, quindi la mia avrebbe bisogno di essere aggiornata?
E co me si fa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1547
Per l'aggiornamento vedi qui: http://yamorc.de/products/?categories=137
Poi, secondo me, se usi semplicemente la centrale senza collegamenti multipli tramite wi-fi, potresti anche non aggiornarla.
Ho diversi amici che la usano tranquillamente senza aggiornamento, con il pc ed un sw di gestione e funziona senza problemi.

Per quanto riguarda i boosters, io eviterei di suddividere il tracciato tra centrale e booster. Userei un booster sufficientemente capace (diciamo 10A) per gestire tutto il tracciato (la trazione) ed userei la centrale per il controllo degli accessori (deviatoi, segnali e quant'altro).
Questo semplifica notevolmente il lavoro ed i collegamenti.
Inoltre offre il vantaggio che in caso di cortocircuito, determinato il più delle volte da una locomotiva che entra in un deviatoio che non ha commutato, ad andare in protezione è solo il booster, lasciando attiva la centrale con la quale sarà possibile azionare il deviatoio che non aveva commutato e ripristinare la circolazione senza intervenire manualmente.

Roberto


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl