Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Rimotorizzazione Motore "G" https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5115 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | emil [ lunedì 26 giugno 2006, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Rimotorizzazione Motore "G" |
Scusase se ritiro in ballo questo discorso, ma non riesco a trovare la discussione dove se ne parlava. Mi ricordo anche di aver trovato un sito con alcune foto, qualcuno sa l'indirizzo? Il mio problema è che il nuovo motore (recuperato dall'apricassetto di un veccho lettore CD) va ad interferire con i bordini delle ruote: Come ovviare? Ciao da Emiliano |
Autore: | DavideBG [ lunedì 26 giugno 2006, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Probabilmente stai cercando di fare la modifica su un motore G di quelli piccoli. Tipo D445 o Tigre per intenderci... il lavoro in questo caso è decisqmente più complesso perchè non puoi inserire il motore nuovo in posizione centrale, proprio come stai cercando di fare tu. devi fare in modo che l'asse del nuovo moteore con il suo ingranaggio rubato arrivi "sopra" i primi due ingranaggi, praticando un foro nuovo e posizionando il motorino sempre dentro il vecchio involucro del G ma più in alto, il difficile è fissare tutto in modo che stia bello fermoe che garantisca cmq una ottima trasmissione agli ingranaggi. io ho usato un misto di polipan e colla a caldo, che bloccano tutto e riducono le vibrazioni. così la mia d445 lima funziona alla grande. zavorrata poi tira benone. Questa sera devo riaprirla, o domani visto che c'è l'Italia, per la revisione... se ti serve posso fare una foto al motore. Ciao Davide |
Autore: | emil [ lunedì 26 giugno 2006, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Infatti è proprio un 445! Avevo pensato anch'io ad una soluzione simile, ma avevo paura che poi il motore toccasse la cassa perchè troppo alto. Se mi confermi che è fattibile lavorerò in questa direzione. Se mi alleghi una foto mi fai un piacere. Grazie! Emiliano |
Autore: | DavideBG [ lunedì 26 giugno 2006, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in che senso "toccasse in alto"? umm sarà meglio che guardi bene a casa e faccia una bella foto... molto più chiaro di mille parole.. calcola cmq che tutta l'interno è stato modificato, riempita di piombo, eliminata gran parte della plasticaccia traspartente... certo adesso va bene... devo solo abbassarla un pò sui carrelli, ma con tutta la roba che ci ho messo dentro sarà un bel lavoraccio... Davide |
Autore: | carthago [ mercoledì 28 giugno 2006, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
dacci sotto Davide con la foto!! Sono curioso di vedere la modifica, che io ho attuato, ma con carrelli di passo più lungo, ( vedi D 342) senza alcun problema di interferenza del motore con gli assi. Hai quindi inserito un nuovo ingranaggio subito dopo quello del motore oppure hai aumentato il diametro del pignone ( e quindi il numero dei denti) del motore? In questo caso però aumenterebbe notevolmente la velocità complessiva della macchina! Sarebbe opportuno che il pignone del motore, che già da sè è abbastanza veloce, abbia un numero di denti limitato, ma in questo caso bisognerebbe abbassare il motore e , quindi, ritornare all'intereferenza dello stesso con gli assi. Documentaci quel che hai fatto con una foto. Grazie Stefano |
Autore: | DavideBG [ giovedì 29 giugno 2006, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh la soddisfazione di usare un g risistemato è sicuramente maggiore di un cardanico. Per Stefano, la modifica mia è simile, per posizione e ingranaggi a quella che si vede nella foto di emil, certamente la cosa più difficile da fare è centrare perfettametne il motore nuovo. Cmq appena ho tempo posto le foto... emil, come hai fissato il motore nuovo all'interno dell'involucro del G? |
Autore: | emil [ giovedì 29 giugno 2006, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per ora l'ho fissato con del nastro biadesivo. Tiene parecchio. Una voltra trovata la posizione perfetta gli verserò colla/plastica liquida. Soddisfazione, si, ma quando il 445 cardanico che ho parte viaggia e si ferma con la regolarità che ha, ti fa lasciare il "G plus" in rimessa. La verità è che ho intenzione di prendere un G verde e isabella e fare un cambio di casse per avere un modello in più. |
Autore: | Marco Antonelli [ giovedì 29 giugno 2006, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io ho rimotorizzato una V216 Lima vecchissima con un motore recuperato da un lettore CD, che ad occhio mi sembra più piccolo di quello usato da Emil. Lungi dall'essere una Roco, funziona comunque abbastanza bene e penso migliori aumentando le prese di corrente. Appena ho tempo, faccio qualche foto e la posto. ciao Marco |
Autore: | FRECCIA [ giovedì 29 giugno 2006, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao anche io ho intenzione di sostituire un G con un motore lettore CD su una 424 che attualmente viaggia più di un'eurostar; il motore che ho recuperato riporta 9V, ed è abbastanza piccolo quindi penso di non aver problemi ad inserirlo mentre noto che emil ha dovuto aprire tutta la parte alta dell'involucro, che tensione hanno i vostri motori? Comunque ci vorrebbe anche un piccolo condensatore ceramico o poliestere in parallelo al motore per evitare lo scintillio delle ruote e disturbi sui binari. |
Autore: | DavideBG [ giovedì 29 giugno 2006, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io sconsiglio caldamente la sostituzione del motore g con uno da cdrom se non si utilizza il dcc... senza il dcc diventa ingestibile la velocità del nuovo motore... con ild eocder tutto più facile e più funzionale.. Davide |
Autore: | R302 [ giovedì 29 giugno 2006, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oddio, scusate gli errori di battitura, non ho riletto e non mi sono correggiuto... |
Autore: | DavideBG [ venerdì 30 giugno 2006, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benone allora, ero convinto io che fosse necessrio in dcc per l'elevata velocità ma se mi dici che va bene anche in tradizionale, molto meglio così. Certamente il decoder va settato con tutti i parametri, accellerazione, decellerazione, vel max, vel media etc... ma è questa la parte più divertente... io alla mia d445 gli ho messo una frenaa lunga.....eh eh Davide |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 30 giugno 2006, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ma non l'avevi provata? Cinese |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |