Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Colori FS
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=516
Pagina 1 di 1

Autore:  Tigre [ lunedì 23 gennaio 2006, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Colori FS

Ciao

So che é l´ennesima volta che viene chiesto, qualcuno puó dirmi un negozio dove posso prenderli?


Indirizzo: dorpat@aliceposta.it

Grazie in anticipo
saluti

Autore:  Tigre [ lunedì 23 gennaio 2006, 18:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Per chiarire: Di preciso mi servono i colori per le carrozze MDVE. Come si chiamano i colori? Se non sbaglio grigio perla e rosso vagone(?), boh...

grazie e saluti

Autore:  Fairbanks.m.57 [ lunedì 23 gennaio 2006, 18:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao,
se devi ricolorare delle MDVE puoi cercare in qualche negozio di modellismo i colori della Life Color.
Se non sbaglio fino a qualche anno fa producevano il grigio polvere e il rosso fuoco.
Comunque se non li dovessi trovare puoi provare anche gli Humbrol ad olio, pero' in questo caso devi trovare tu la tinta ad occhio.
Saluti, Carlo.

Autore:  pesitalia [ lunedì 23 gennaio 2006, 18:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Io uso con soddisfazione quelli di www.fermodellismo.it che sono alla nitro.
Se usi un buon aerografo ottieni ottimi risultati. Nel tuo caso codici 22-153 e 22-155

carlo

Autore:  Tigre [ lunedì 23 gennaio 2006, 18:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Vi ringrazio molto, siete stati un grande aiuto!!

Saluti :D

Autore:  E 432 030 [ martedì 24 gennaio 2006, 23:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Tetto: Grigio Antracite 006/165
Fascia rossa dei finestrini e telaio: Rosso Fuoco 006/105
Fascia mediana superiore: Arancio MDVE 006/107
Fascia mediana inferiore: Rosso Segnale 006/147
Non sono sicuro invece per la fascia grigia alla base della cassa,dovrebbe essere il grigio polvere 006/106 se non erro,ma prensilo con le pinze.

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 25 gennaio 2006, 8:54 ]
Oggetto del messaggio: 

e402...ti sei dimenticato chequelle sono le specifiche della Lechler , fornitore FS; con quei codici , in un colorificio che non conosca la marca in questione , non si risale al colore , non sono codici RAL o Pantone...

Autore:  E 432 030 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 12:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Effettivamente mi sono dimenticato che il nostro amico potrebbe non essere abituato al fatto che parlando di tali codici si sottointenda che sono Lechler.
Sicuramente non è possibile ottenere le tonalità corrette tramite altre direttive standard;fatta eccezzione per l'unica strada percorribile dei miscelamenti di colori non FS.
Andando a mente mi sembra che solo alcuni colori FS degli anni 80 fossero fatti da altre ditte di cui non ricordo il nome,tra questi sicuramente i colori Arancio-Viola delle MDVC;mentre per l'XMPR il ben noto Pantone;che io sappia,diretto concorente del sistema RAL usato in Europa.

Autore:  andrea.vanzetto [ mercoledì 25 gennaio 2006, 14:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Il sistema pantone (che è fornato da "pan"+"tone") è quello usato dai grafici a livello mondiale. Il RAL viene usato per le vernici di auto etc.
I modellisti statici usano il FS (Federal Standard).

Non mi stancherò mai di ripetere che però questi sono "riferimenti". Il colore "vero", ovvero come lo percepiamo, è un'altra cosa. Consiglio di rileggere l'articolo (in due parti) pubblicato su TTM qualche tempo fa...

Andrea

Autore:  Tigre [ mercoledì 25 gennaio 2006, 18:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Scusate, ma adesso sono in crisi! Allora vuol dire che non trovo mai il colore giusto se non dalla ditta Lechler? Si puó comprarle cosi?

I colori dei modelli sono anche di questa ditta?

Il mio problema é il sequente:
devo riverniciare una parte della Ale 841 MDVE Lima e per quello mi servono questi colori.
Per ottenere un risultato buono cosa mi consigliate??

Grazie in anticipo
saluti

Autore:  E 432 030 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 19:59 ]
Oggetto del messaggio: 

I colori sono delle brutte bestie...

Il problema non sta nel fatto che non si può ottenere la tinta giusta con altre marche;mi spiego meglio perchè sono stato troppo sintetico.

La Lechler era i principale fornitore delle vernici alle ferrovie fino all'avvento dell'XMPR che utilizza i colori dello standard denominato Pantone,massicciamente utilizzato in America da quel che mi risulta.
In europa lo standard dei colori nelle mazzette base(non FS) era principalmente solo il RAL fino a qualche tempo fa.

Per ottenere colori specifici di determinati mezzi come quelli FS così come nelle auto,nelle navi ecc ecc si utilizzano appunto i colori definiti come "di base"che,opportunamente mescolati generano la tinta voluta.
Per poter ottenere quest'ultima al giorno d'oggi si inserisce nella bilancia-tintometro il codice del colore desiderato,nel nostro caso,parlando dei Lechler si hanno dei codici tutti con prefisso 006/... letti da appositi manuali codificati in dotazione ai colorifici
Sul monitor della bilancia appaiono quindi uno ad uno i codici dei colori base da miscelare con il relativo peso che ne indica la quantità da applicare,quantità che scala mano a mano che ne aggiungi nel barattolo e così via,per tutti gli altri colori della miscela fino a quando non si ottiene la tinta voluta.
Ecco come nasce un colore ed il perchè del misterioso codice;é logico che;utilizzando tinte Lechler si dovrebbe ottenere il colore di tono"corretto".
Corretto lo metto tra virgolette perchè spesso è definibile come simile,questo dipende dal fatto di quanta quantità di colore si fa fare e se i colori di base per ottenere la tinta sono ben mescolati e dosati al punto giusto prima di essere miscelati tra di loro.
Inoltre,essendo le dosi dei colori di base tutte impostate secondo la quantità da chilo del colore finale;se il colorista richiede una quantità minore il computer della bilancia-tintometro fa il calcolo del dosaggio all'etto,che, con tutti gli arrotondamenti del caso porta comunque ad un errore di dosaggio dovuto alle approssimazioni generando una tinta di colore non troppo giusta(provare per credere a chi se la sente,io l'ho già fatto)

Venendo al punto cruciale è quindi necessario,se il colorificio non tratta prodotti della linea Lechler,avere giocoforza i colori FS da mazzetta(esistono)e non presi dal reale perchè il passare del tempo e l'esercizio ne cambiano notevolmente il tono,oppure il modello come in questo caso,dato che non si deve verniciare un treno vero,ne tantomeno un intero modello(che attenzione,può essere di colore più o meno diverso come tono rispetto al reale per poter appagare l'occhio modellistico!)

In conclusione,spero tu abbia capito qualche cosa di più,scusandomi per la spiegazione lunga ma necessaria per trattare arogmenti complessi come i colori;sicuramente quelli di fermodellismo.it (che hanno dei codici puramente commerciali)sono molto buoni come tonalità essendo(che io sappia) dei Lechler,anche se troppo opachi;ma questo è un altro paio di maniche che richiederebbe altre varie decine i righe per essere spiegato.


Ciao!

Autore:  Tigre [ venerdì 27 gennaio 2006, 17:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Ti ringrazio molto per la tua speigazione, molto interessante e utile, spero non solo per me, perché si tratta di un argomento abbastanza complicato!!

Grazie e saluti :D

Autore:  Graziano [ venerdì 27 gennaio 2006, 17:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Se posso darti il mio contributo, io ero alla ricerca del verde xmpr sintetico (Humbrol o molak per capirci), ho sempre usato quelli e mi trovo benissimo; con gli acrilici (li trovi tutti quelli FS su www.modeltreno.?) non mi trovo e quelli alla nitro li devi spruzzare senza altri colori di natura diversa (acrilici o sintetici) sotto, pena lo scioglimento degli stessi. Ieri ho scoperto l'uovo di Colombo; con il verde xmpr acriclico sono andato in colorificio e con 8 €. mi hanno fatto mezzo kilo di verde sintetico opaco. Uguale identico, perfetto.
Ora ne potriei anche regalare un po' :)
Saluti

Autore:  Tigre [ lunedì 30 gennaio 2006, 18:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao

Grazie, molto gentile per le domande! me gli compro e faccio prova e spero che andrá tutto bene!

Saluti e grazie! :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice