Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Consiglio su stazione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=52 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tito [ mercoledì 11 gennaio 2006, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Consiglio su stazione |
Ciao a tutti... vorrei chiedervi un consiglio per una eventuale modifica al mio plastico. Piccola premessa: Ho iniziato collezionando materiale FS ma poi mi sono avvicinato anche all'Austria grazie allo scartamento ridotto ed infine anche alla Svizzera, in particolar modo alla BLS, a causa della mia passione sviscerata per la Spoleto Norcia (è un giro lungo ma alla fine torna tutto...). Recentemente sono riuscito a ricavare un po' di posto in più nella stanza dei giochi e così, finalmente, mi si è presentata l'occasione di realizzare un'estensione al plastico principale per poter "sconfinare" verso il Lotschberg... Ora il mio quesito: Volendo allacciare i due impianti per far circolare treni internazionali fra Italia e Svizzera anche se con un po' di licenze poetiche (ETR 470, RAe, RABe, EC e merci vari...), mi è sorto il problema della stazione di confine: la realizzo oppure no (e mantengo i due impianti separati facendo sconfinare solo materile politensione)?. Il problema della stazione di confine è che non avrei posto perchè il mio desiderio sarebbe di realizzare un impianto di parata. Le cose quindi sono due: o realizzo il plastico di parata BLS-SBB o faccio la stazione di confine. Un'altra idea stasera mi si è parata davanti: trasformare la stazione esistente in stazione di confine. Essendo però già configurata come stazione passante FS e non potendola modificar ein modo pesante, posso solo fare in modo che una linea proveniente dalla Svizzera arrivi da una lato della stazione e si attesti nella stessa. Praticamente diverrebbe come una stazione di diramazione: o FS --> FS, o FS --> SBB-BLS. Non so quanto la cosa possibile considerando che i treni SBB avrebbero a disposizione solo 3 o 4 binari per il servizio passeggeri mentre i merci potrebbero transitare andando nello scalo merci (che a questo punto verrà realizzato bitensione). Ho fatto uno schemino, spero sia più comprensibile delle parole... LA domanda è: è' una cosa improponibile una stazione del genere oppure nella più recondita fantasia umana la credete una cosa accettabile anche sotto il punto di vista della realtà ???? In poche parole: rischio di rasentare l'assuro oppure posso farlo anche se nella realtà non ci sono riscontri simili (almeno credo)? ![]() Grazie ciaociao PS: ho omesso per praticità i tronchini vari, il depositi della stazione (previsti ed esistenti) e le comunicazioni... ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ciortato [ giovedì 12 gennaio 2006, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao. Personalmente posso solo consigliarti una cosa, se utilizzare lo schema che hai proposto ti diverte nelle manovre e nella circolazione in generale, allora vai avanti senza badare troppo al realismo. Altrimenti, che sia proponibile uno schema del genere, io credo di si, ma non posso essere certo che ne rispecchi o si avvicini ad uno esistente. Saluti Gianni |
Autore: | Tito [ giovedì 12 gennaio 2006, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie... per le manovre non c'è problema... un po' di tronchini e binari morti ci sono in stazione, non li ho messi per semplificare lo schema. Per la composizione/scomposizione c'è lo scalo merci apparte. ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andrea.vanzetto [ giovedì 12 gennaio 2006, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tito, se ti può essere d'aiuto io faccio di "peggio". Purtroppo mi piacciono sia le ferrovie tedesche che le FS. Non potendo fare due plastici ho scelto un'ambientazione che non strida troppo in nessuna delle due situazioni. Quindi fossi in te andrei tranquillo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |