Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Il miglior manuale di fermodellismo https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=52869 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | Orient Express [ mercoledì 2 febbraio 2011, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Il miglior manuale di fermodellismo |
Salve a tutti, ho cominciato cercando il "mitico" "Saluti da Ferbach" in italiano. Ho scritto personalmente anche a Le Plat ma non c'è stato niente da fare, reperibile solo a prezzi da gioielleria! Probabilmente lo comprerò in lingua francese alla fine (french no problem!) anche se volevo vedere se nella traduzione era stato in qualche maniera "nazionalizzato". Ho proseguito cercando "Il manuale del modellismo ferroviario" di S.B. e T.M., introvabile anche lui....... ma non si era detto che i fermodellisti in Italia erano pochi ed in via di estinzione??? Ho deciso allora di andare a rovistare, a memoria, nella libreria e cartoni affini ed ecco cosa ti salta fuori: Allegato: Treni miniatura r.jpg [ 111.9 KiB | Osservato 4709 volte ] si tratta di un incredibile librettino di 156 pagine, dimensioni 11x16 cm, edito nella serie (ve la ricordate vero?) "Piccole Guide Mondadori", pubblicato nel 1969 (titolo originale: "Chemins de fer modèles réduits" - Editions des Deux Coqs d'Or, Paris) che acquistai da ragazzo per 1.200 (vecchie) Lire. Ebbene, una rivelazione, un vero piccolo bignami della tecnica fermodellistica analogica, in particolare per quanto riguarda i sistemi, pieno di schemi, particolari e con addirittura un capitoletto sullo Smistamento e Composizione! Molto più completo ed interessante di alcuni pseudo manuali che ho sfogliato in libreria....... Mi chiedo allora e vi chiedo, quale ritenete sia il miglior manuale fermodellistico, concreto, efficace, propositivo, che dia una buona panoramica sull'argomento senza diventare una Treccani e soprattutto scadere nel noioso? Preferibilmente ancora reperibile senza svenarsi...... Grazie |
Autore: | Torrino-Pollino [ mercoledì 2 febbraio 2011, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Per caso quello edito dalla Duegi? Mi dicono abbia avuto un buon successo, tra gli appassionati. Fabrizio. |
Autore: | DARIO PISANI [ mercoledì 2 febbraio 2011, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
A' Fabrì,ancora qua? ![]() ![]() ![]() PS: "che situazione!" |
Autore: | Orient Express [ mercoledì 2 febbraio 2011, 16:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Torrino ha scritto: Per caso quello edito dalla Duegi? Mi dicono abbia avuto un buon successo, tra gli appassionati. Fabrizio. Ciao Torrino, si, lo so che quello della Duegi è ottimo, non per niente l'ho citato ![]() Chiedevo se nel panorama degli altri manuali in commercio ce ne fosse qualcuno di buon livello (intanto continuo a cercarli, s'intende......). |
Autore: | Giacomo [ giovedì 3 febbraio 2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Orient Express ha scritto: si, lo so che quello della Duegi è ottimo.... (intanto continuo a cercarli, s'intende......). Sono di parere opposto... Comprato e rivenduto subito. |
Autore: | paolo1954 [ giovedì 3 febbraio 2011, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Debbo dire che il manuale della Duegi Editrice sul sito di IBS è dato per disponibile... |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 3 febbraio 2011, 10:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Giacomo ha scritto: Orient Express ha scritto: si, lo so che quello della Duegi è ottimo.... (intanto continuo a cercarli, s'intende......). Sono di parere opposto... Comprato e rivenduto subito. Mi spiace dovere accodarmi all' impressione non completamente positiva. Anch' io l' ho acquistato, ma dopo averlo consultato velocemente, l' ho subito accantonato. L' errore di fondo, secondo me, e' stato quello di voler parlare di tanti argomenti, ma in maniera molto superficiale. Inoltre i diversi argomenti non sembrano legati da un filo logico. Sembra piu' un libro dedicato ai neofiti, come introduzione all' hobby del fermodellismo, mentre, a mio avviso, avrebbe dovuto essere un manuale tecnico-pratico. Circa 20-25 anni fa' la LD pubblico' una serie di manualetti ( a memoria erano 10-12 libricini formato tascabile), in cui ognuno affrontava un argomento specifico (elettronica, tracciati, struttura delplastico, etc.). All' epoca mi piacque ed acquistai tutta la serie, che ho ancora ... sepolta da qualche parte. Saluti Stefano. |
Autore: | mario di treviglio [ giovedì 3 febbraio 2011, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Conservo e custodisco gelosamente TRENI IN MINIATURA ... ancora oggi attuale ... decisamente superato , invece, il MANUALE DEL FERMODELLISTA di Briano ! SalutoNi Mario |
Autore: | andrea (valpambiana) [ giovedì 3 febbraio 2011, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Ma insomma? Un manuale è un manuale. Necessariamente deve parlare di tutti gli argomenti. Dando una infarinatura di tutto. Come era, appunto, per il manualetti LD, che, guarda caso, anche loro, erano una traduzione dei manuali tedeschi Alba. In ogni caso è sempre difficile che un manuale soddisfi appieno. Ci si trova qualcosa di interessante, ma, visto che si compra, è chiaro che l'acquirente è già interessato all'argomento e non un novizio del tutto. Per cui il miglior manuale è sempre lo stesso e per tutte le materie: leggere di tutto, con curiosità e apertura mentale. Più riviste possibili, non soltanto italiane. E poi anche un manuale, ma senza sperare che ci sia raccolto tutto e, in più, anche messo giù in maniera diversa dal modo corrente. |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 3 febbraio 2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Concordo pienamente con Andrea: la mia "vera" enciclopedia sulle ferrovie reali e modello sono le riviste italiane (I Treni, TT, TT Modellismo, TT Tema, TT Storia, RF) degli ultimi 25 anni. Fino a qualche anno fa' acquistavo anche Mondo Ferroviario, poi ho smesso, perche' cominciavo a trovarlo poco interessante, almeno per i miei gusti. In passato sono stato abbonato per anni al mitico Model Railroader. Ho posseduto (e letto avidamente, naturalmente) scatoloni interi di riviste di modellismo ferroviario inglesi, americane, francesi, italiane del passato lontano, perfino tedesche (guardando solo le figure, pero', dato che non conosco il tedesco). Ora mi limito solamente alle riviste in lingua italiana, solo per motivi di spazio, non per altro. Conservo inoltre gelosamente 20 anni e piu' di cataloghi Roco, RR, Lima e non solo... Mi spiace constatare che molti pseudo-appassionati non leggono le riviste, ne' tantomeno libri, ne' i cataloghi, ne' consultano i Forum e percio' mancano delle informazioni basilari occorrenti per un hobby da adulti: sono bambini grandi che giocano col trenino... Saluti Stefano. P.S. x Andrea Valpambiana: il tuo plastico era ed e' per me la quintessenza del "fare" fermodellismo in spazi che apparentemente sembrano impossibili; il progetto del mio futuro plastico (speriamo...) e' molto diverso dal tuo, ma ha trovato la sua ispirazione proprio nel tuo e ne rispetta i principi base. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | andrea (valpambiana) [ giovedì 3 febbraio 2011, 11:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Grazie, ragazzone, grazie. Troppo buono! I miei manuali sono i seguenti: TT + TTM + TTStoria + IT dal n. 1 Model Railroader dal gennaio 1976. Tutto letto + l'80% dei libri di Kalmbach. Inoltre sono (siamo, con Antonio Federici) abbonati a Voie Libre (la rivista di scartamento ridotto) e Miba Spezial. Mi capita di guardare Loco Revue, Railroad Modeller, Continental Modeller e Hornby Magazine. Cionostante ho letto il manuale della Duegi (che è esaurito, confermando la scelta editoriale) trovandoci spunti molto interessanti. |
Autore: | Paolo.Bontempi [ giovedì 3 febbraio 2011, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Orient Express ha scritto: Ho deciso allora di andare a rovistare, a memoria, nella libreria e cartoni affini ed ecco cosa ti salta fuori: Allegato: Treni miniatura r.jpg si tratta di un incredibile librettino di 156 pagine, dimensioni 11x16 cm, edito nella serie (ve la ricordate vero?) "Piccole Guide Mondadori", pubblicato nel 1969 (titolo originale: "Chemins de fer modèles réduits" - Editions des Deux Coqs d'Or, Paris) che acquistai da ragazzo per 1.200 (vecchie) Lire. All'epoca me lo sono perso (la passione era per le motociclette, in quel periodo). Però ho avuto un fortuna pazzesca: l'ho appena trovato sulla baia a poco più di 5 euro... ![]() ![]() |
Autore: | bigboy60 [ giovedì 3 febbraio 2011, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Secondo me, ora come ora, la miglior enciclopedia di modellismo in lingua italiana e' TT Modellismo; oltretutto e' a ... dispense e consente una spesa rateizzata. A mio avviso, per chi comincia nell' hobby ora, conviene acquistarla regolarmente e cercare di procurarsi gli arretrati. Saluti Stefano. |
Autore: | carlo mercuri [ giovedì 3 febbraio 2011, 17:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Decisamente insuperabile il mitico "Manuale del Fermodellista" di Italo Briano, non solo per i contenuti che secondo me non hanno età , ma soprattutto per il concetto "esatto" di fermodellismo. Saluti. Carlo |
Autore: | Massimo di Vico [ giovedì 3 febbraio 2011, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il miglior manuale di fermodellismo |
Porto la mia testimonianza ![]() "Paolo Beverini, Angelo Parodi - IL MANUALE COMPLETO DEI TRACCIATI - Mursia 1982" È un manuale dei primi anni '80 pieno di schemi di plastici a "piatto di spaghetti" come si definiscono (anche un po' in senso dispregiativo) ora ![]() Però, nella parte introduttiva, troviamo le basi del modellismo attuale: l'esercizio, le manovre, i piani di stazione e di deposito, le composizioni e l'orario. Tutto in "salsa italiana" ![]() Poi altri manuali avranno spiegato bene come posare il binario o costruire una macchina od un vagone o fare un paesaggio. Per lo stile italiano questo libro, per me, ha rappresentato un'importante pietra miliare ![]() (Domandina garbatamente provocatoria: la precedenza in retrocessione, come e dove si fa? ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti nostalgici a tutti. Massimo |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |