Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ma sulla linea del Brennero usano binari Marklin?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5347
Pagina 1 di 2

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 5 luglio 2006, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Ma sulla linea del Brennero usano binari Marklin?

No,perchè mi sembra di vedere i punti centrali...
Immagine

Autore:  Riccardo Giangualano [ mercoledì 5 luglio 2006, 19:11 ]
Oggetto del messaggio: 

:)
(saranno boe di qualche sistema di sicurezza/controllo della marcia...)

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 5 luglio 2006, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

li ho visti io domenica sulla Terni sulmona, ma molto più ravvicinati. Sembrava proprio il "märklin C"

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 5 luglio 2006, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Riccardo Giangualano ha scritto:
:)
(saranno boe di qualche sistema di sicurezza/controllo della marcia...)

Non credo siano boe,quelle del Scmt le hanno già piazzate,con buona pace dei macchinisti e relative "inchiodate"in entrata ed uscita dalle stazioni.Queste sembrano ganasce meccaniche probabilmente messe per il tempo di assestamento della massicciata che,come si può notare,è stata appena rinnovata insieme al binario.

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 5 luglio 2006, 19:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Benedetto.Sabatini ha scritto:
li ho visti io domenica sulla Terni sulmona, ma molto più ravvicinati. Sembrava proprio il "märklin C"

Opterei più per i K,la massicciata è troppo realistica!

Autore:  trainsorridente [ mercoledì 5 luglio 2006, 21:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Sul mio "brennero" ci saranno anche i binari marklin visto che ho deciso di fare un plastico ibrido cc/ca speriamo di riuscire nell'impresa :)

Autore:  PhotoStex [ giovedì 6 luglio 2006, 0:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Quello che ha fotografato Danilo, in realtà, NON è nessun sistema di sicurezza o segnalamento.

Si tratta di una delle numerose applicazioni del sistema di ritenuta del binario nelle curve a raggio ridotto prodotto dalla Vossloh Fastening System.

Sono una sorta di "vomeri" applicati anche in diversi punti della Civitanova Marche - Fabriano, e servono a contrastare lo scivolamento laterale del binario.

Dovrei recuperare il flyer della Vossloh, da qualche parte..... Perché ce l'ho.... Da qualche parte, ma ce l'ho....... :wink:

Autore:  Andrea Brogi [ giovedì 6 luglio 2006, 7:51 ]
Oggetto del messaggio: 

:shock: :shock:
incredibile! i Maerklin realistici :o
e con i raggi stretti per giunta!! :shock:

:D :wink:

Autore:  Riccardo Giangualano [ giovedì 6 luglio 2006, 8:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per la precisazione a Danilo e Photostex... quindi l'installazione e' definitiva e dovuta alla geometria della curva ? Le loco che transitano immagino dovranno installare l'apposito pattino :-) :-)

Autore:  Fiskiotto Kid [ giovedì 6 luglio 2006, 8:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Detta in maniera semplice, ci hanno messo delle "bullette", dei "chiodoni" nel mezzo, perchè i binari non si possano muovere.

E pensare che noi modellisti, facciamo di tutto per nasconderli bene .... ahhhh .... non le fanno più, le ferrovie di una volta ...

... Armando(FK)

Autore:  Marco Antonelli [ giovedì 6 luglio 2006, 12:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Mio cuggino mi ha detto che per far tenere meglio la massicciata usano dei carri cisterna provvisti di appositi ugelli spruzzatori che inondano il ghiaino dapprima con una soluzione diluitissima di acqua e detersivo per piatti e poi con una soluzione più concentrata di acqua e colla vinilica.

ciao

Marco :roll:

Autore:  praderbz [ giovedì 6 luglio 2006, 12:53 ]
Oggetto del messaggio: 

PhotoStex ha scritto:
Quello che ha fotografato Danilo, in realtà, NON è nessun sistema di sicurezza o segnalamento.

Si tratta di una delle numerose applicazioni del sistema di ritenuta del binario nelle curve a raggio ridotto prodotto dalla Vossloh Fastening System.

Sono una sorta di "vomeri" applicati anche in diversi punti della Civitanova Marche - Fabriano, e servono a contrastare lo scivolamento laterale del binario.

Dovrei recuperare il flyer della Vossloh, da qualche parte..... Perché ce l'ho.... Da qualche parte, ma ce l'ho....... :wink:


Eccone il link alla pagina della Vossloh:
http://www.vossloh-fastening-systems.de ... SN-SV.html

ed il link alle istruzioni di montaggio:
http://www.vossloh-fastening-systems.de ... _SN_GB.pdf

Saluti

Autore:  scartamentometrico [ giovedì 6 luglio 2006, 15:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualcuni li ha visti installare ..?? sono curioso di capire se sono applicati alle traverse di cemento prima della posa in opera .... dovrebbero limitare molto l'uso dei sistemi automatici di posa ...( Matisa, etc ) ...

Saluti,
sp

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 6 luglio 2006, 17:39 ]
Oggetto del messaggio: 

praderbz ha scritto:
PhotoStex ha scritto:
Quello che ha fotografato Danilo, in realtà, NON è nessun sistema di sicurezza o segnalamento.

Si tratta di una delle numerose applicazioni del sistema di ritenuta del binario nelle curve a raggio ridotto prodotto dalla Vossloh Fastening System.

Sono una sorta di "vomeri" applicati anche in diversi punti della Civitanova Marche - Fabriano, e servono a contrastare lo scivolamento laterale del binario.

Dovrei recuperare il flyer della Vossloh, da qualche parte..... Perché ce l'ho.... Da qualche parte, ma ce l'ho....... :wink:


Eccone il link alla pagina della Vossloh:
http://www.vossloh-fastening-systems.de ... SN-SV.html

ed il link alle istruzioni di montaggio:
http://www.vossloh-fastening-systems.de ... _SN_GB.pdf

Saluti

Urk!Sono proprio loro!Li cercherò al prossimo Novegro!

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 6 luglio 2006, 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Riccardo Giangualano ha scritto:
Grazie per la precisazione a Danilo e Photostex... quindi l'installazione e' definitiva e dovuta alla geometria della curva ? Le loco che transitano immagino dovranno installare l'apposito pattino :-) :-)

Certamente!Apposito pattino e finalmente un modello italiano!
Notare i fari illuminati a led di giusta colorazione,mica quella roba azzurrognola che si vede in giro!

Immagine

Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice