Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 gennaio 2007, 20:43
Messaggi: 517
Ho da porvi una domanda(forse conosco gia' la risposta :wink: )
Frequentando la sezione "Vendo" e "Cerco" del mercatino,ho notato :mrgreen: che chi vende locomotive o carrozze sporcate o semplicemente aggiuntivate,deve obbligatoriamente decurtare un buon 20% /30% del prezzo di acquisto anche se si tratta di nuovo.
Parimenti,chi cerca una locomotiva ,la vuole intonsa e con gli aggiuntivi rigorosamente sigillati nel canonico sacchettino.
Sto riferendomi al nuovo,ossia a loco e carrozze che non hanno mai visto neanche di sfuggita un binario :wink:
La mia idea e' invece,che una loco con il rec verniciato ,cosi' come i tubi dell'aria,smorzatori antiserpeggio,condotte varie,cavi A.T. e chi piu' ne ha piu' ne metta :wink: ,dovrebbe acquistare valore anziche' perderlo.
Stesso discorso per le sporcature fatte a regola d'arte.
Ho visto delle loco Francesi sporcate e invecchiate che sembrano vere(anche Tedesche...magari la Francia adesso non va per la maggiore :D )

Motivo? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
A parer mio dipende da COME si e' lavorato sul modello e dipende soprattutto dal mercato italiano.

Siccome buona parte ( la maggiore? ) degli appassionati si comporta, tutto sommato, come un collezionista di francobolli e' ovvio che vuole l'oggetto intonso e che ogni minuscolo intervento ne fa diminuire il valore ...

viceversa i ( pochi ) che amano i modelli invecchiati sarebbero disposti a pagare di piu' solo per un modello di cui riconoscano la capacita' "superiore" di chi lo ha patinato, invecchiato, sporcato ( e non ce ne sono poi molti in giro).
I semplici ritocchi li sappiamo fare tutti e, personalmente, mi spiace se mi tolgono il divertimento ! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Penso anch'io che un buon invecchiamento sia un valore aggiunto, infatti sui negozi online i modelli sporcati da qualche loro collaboratore vengono a costare di più.
E parlo di sporcature oscene, tate volte con qualche passata di aerografo con un solo colore.
Purtroppo le vere sporcature fatte a regola d'arte rendono i modelli troppo personalizzati, un po' come un'auto elaborata, che se anche monta parti pregiate e che ne aumentano il valore teorico non fanno che deprezzarla generalmente.
E' una mentalità un po' miope, che non dà il giusto merito al lavoro che c'è dietro, ma premia solo l'oggetto "nuovo" in quanto merce.
Personalmente appena un modello riceve una sporcatura diventa davvero "mio"; finchè non ci ho lavorato sopra è davvero solo merce di scambio, senza grande valore affettivo, ed infatti nel giro di pochi anni capita che venga rivenduto. I modelli sporcati no, non li venderei mai, prima di tutto proprio perchè so che non sarebbero valutati per quanto meriterebbero -a mio avviso- dopo tante ore di lavoro.
Magari i treni invecchiati non valgono di più commercialmente, ma per me non hanno più prezzo!
Guardate solo x esempio il confronto fra una E444R xmpr1 nuova e sporcata. Secondo voi ha senso che la "intonsa" valga di più?
Abbasso le "intonse" viva le sporcaccione!!! :mrgreen:


Allegati:
IM001184.JPG
IM001184.JPG [ 150.79 KiB | Osservato 3566 volte ]
IM001366.JPG
IM001366.JPG [ 147.9 KiB | Osservato 3566 volte ]
IM001101.JPG
IM001101.JPG [ 158.43 KiB | Osservato 3566 volte ]
IM001231.JPG
IM001231.JPG [ 169.88 KiB | Osservato 3566 volte ]
IM001050.JPG
IM001050.JPG [ 163.51 KiB | Osservato 3566 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Bellissimi, soprattutto il Tigre; mi piacerebbe conoscere il procedimento utilizzato.
Puoi darmi qualche indicazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:16
Messaggi: 230
Mi associo ai complimenti! Davvero bellissime realizzazioni. Sono opera tua?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Sì, sono alcune delle mie opere a cui tengo di più, fatte parecchi anni fa quando ancora avevo la pazienza e il coraggio di lavorare per ore con smalti e aerografo in una stanzetta :shock:
Nessun segreto sulle tecniche: qualche foto a cui rifarsi e via al lavoro! Ricordo che per le due tartarughe ho dato una mano di opaco molto diluito con una punta di bianco, per simulare l'effetto colore sbiadito delle macchine esposte molto tempo agli agenti atmosferici, poi via di sporcatura ,coi soliti colori ruggine, sabbia, nero mooolto diluito e ritocchi di pennello dove serve. Naturalmente è d'obbligo ripassare tutte le griglie preventivamente con la tecnica del pennello+straccetto per togliere il colore in eccesso.
Completa il tutto una mano di smalto opaco per fissare i colori e renderli meno delicati maneggiando il modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:31 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 720
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Sono uno sporcatore incallito anche io, anche se non raggiungo i risultati di Robintreno (complimenti), e pur conscio che una patinatura, anche se ben fatta, inficia il valore del modello...........onestamente non riesco a farne a meno.
Opinione molto personale, ma un rotabile lindo di scatola, appoggiato su un plastico, stona e non poco. Passi una tantum una loco fresca di revisione, ma deve essere l'eccezione e non la regola.

Alla fine tutto si riconduce a come consideriamo i modelli.



W gli sporcaccioni !! :mrgreen:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Complimenti a Robintreno. Notevole il risultato. Indubbiamente un modello invecchiato, soprattutto se visto in un plastico aggiunge al plastico l'idea della ferrovia vera.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 dicembre 2009, 15:57
Messaggi: 1059
Per quanto mi riguarda, se l'invecchiamento è fatto a regola d'arte e gli aggiuntivi sono montati bene è senz'altro un valore aggiunto perchè qualcuno ci ha lavorato (ed evita a me di lavorarci :D - ho sempre poco tempo). Se l'invecchiamento sembra una scolatura di vernice e se gli aggiuntivi sono montati con Kg di colla (visibile) per cuoio e senza sapere la differenza tra un REC ed un accoppiatore del telecomando a 78 poli il valore cala notevolmente.
Complimenti per le foto che avete postato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 363
Località: roma
Come qualcuno ha gia' detto, dipende da come viene fatto il lavoro. Una loco nuova, e' nuova e basta, (o almeno dovrebbe essere), una loco sporcata, apre uno scenario molto variegato. Quelle di Robintreno sono sicuramente belle e hanno un valore aggiunto, ma credetemi, la maggior parte che vedo nei mercatini, spacciate come sporcate, sono fatte con i piedi e spesso per coprire magagne. Una volta mi piaceva (e avevo tempo), aggiuntivare le mie loco verniciandone i particolari, e sono quelle a cui tengo di piu', oggi se me le offrono gia' aggiuntivate, (bene), tanto meglio. Ovviamente la colla non deve assolutamente vedersi.
Concludendo, sporcature fatte bene, ne vedo ben poche, e tenete conto che spesso non e' possibile nemmeno tornare indietro...A mio parere comunque, quelle (vedi aggiuntivi o parti sostituite, pantografi, particolari MdF, digitalizzate, ecc..), le trovo sempre a valori un po sopra la media, giustamente.

saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
ROBINTRENO ha scritto:
Sì, sono alcune delle mie opere a cui tengo di più, fatte parecchi anni fa quando ancora avevo la pazienza e il coraggio di lavorare per ore con smalti e aerografo in una stanzetta :shock:
Nessun segreto sulle tecniche: qualche foto a cui rifarsi e via al lavoro! Ricordo che per le due tartarughe ho dato una mano di opaco molto diluito con una punta di bianco, per simulare l'effetto colore sbiadito delle macchine esposte molto tempo agli agenti atmosferici, poi via di sporcatura ,coi soliti colori ruggine, sabbia, nero mooolto diluito e ritocchi di pennello dove serve. Naturalmente è d'obbligo ripassare tutte le griglie preventivamente con la tecnica del pennello+straccetto per togliere il colore in eccesso.
Completa il tutto una mano di smalto opaco per fissare i colori e renderli meno delicati maneggiando il modello.


Mi associo al coro di complimenti per le ottime realizzazioni!
Mi puoi togliere una curiosità: ma i vetri vanno mascherati quando si passa il trasparente oppure no?
Hai qualche consiglio per fare l'effetto vetro sporco con porzione ripulita dal tergicristallo?
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Per l'effetto vetro pulito dai tergi, solo la pazienza di ritagliare spicchi di carta adesiva che poi applicati ai vetri riparano dalla passata di trasparente opaco.
Una volta tolti lasciano l'effetto vetro pulito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
A me piace il materiale invecchiato. Fino a poco tempo fa era mia idea demandare ad uno "sporcatore" professionista tale compito, poi mi sono messo a farlo io in concomitanza con la modifica e l'elaborazione dei modelli. Ed è per questo che adesso quando compro modelli preferisco comprarli come nuovi, in modo che io possa metterci le mani come voglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
nerofumo ha scritto:
Per l'effetto vetro pulito dai tergi, solo la pazienza di ritagliare spicchi di carta adesiva che poi applicati ai vetri riparano dalla passata di trasparente opaco.
Una volta tolti lasciano l'effetto vetro pulito.

Quindi il resto dei vetri va tolto e poi rimontato una vota completata la sporcatura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locomotive sporcate e aggiuntivate
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Cita:
Quindi il resto dei vetri va tolto e poi rimontato una vota completata la sporcatura?


No! Se osservi una loco sporca (ma basta guardare la nostra automobile!) ti accorgerai che i vetri sono zozzi come il resto.
Le uniche parti da coprire con il nastro da carrozziere sono i vetri frontali, perchè ad ogni corsa vengono sempre (?) ripuliti e la parte bassa per non sporcare i contatti elettrici degli assi. Ovviamente le fiancate dei carrelli vanno sporcate a parte, così come le vele degli assi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio, Zampa di Lepre e 137 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl