Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
740 144 RIVAROSSI https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=54126 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | ettore girolamo [ lunedì 21 marzo 2011, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | 740 144 RIVAROSSI |
Carissimi amici chiedo notizie in merito al modello della 740 144 Rivarossi pubblicizzata sulle riviste del settore. In pratica è un modello sul quale hanno apportato le stesse modifiche fatte sulla 743 o è un modello della seria iniziale con i suoi difetti ? Grazie. |
Autore: | Silver [ lunedì 21 marzo 2011, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Ciao Ettore , qualio sono i diffetti di cui parli ? Saluti |
Autore: | ALe_840_063 [ lunedì 21 marzo 2011, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Ad esempio il biellismo che va a ramengo... ![]() |
Autore: | Silver [ lunedì 21 marzo 2011, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Ma io non ho avuto problemi.. diciamo che la mia ha fatto qualche giro su banco prova ,ed il movimento del biellismo è impeccabile. Se poi diffetto si riscontra dopo i 500 km? Puo' essere! |
Autore: | Torrino-Pollino [ lunedì 21 marzo 2011, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Il biellismo è nuovo, ovvero quello delle 743. Fabrizio. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ lunedì 21 marzo 2011, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Dovrebbe aver ricevuto tutti gli aggiornamenti ricevuti a suo tempo dalla 743, quindi biellismo realizzato in acciaio, ruote motrici in metallo, ruotino anteriore nel medesimo materiale -compreso il carrello- ruote del tender molto più raffinate...... paolo. |
Autore: | cortez [ lunedì 21 marzo 2011, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Paolo, che tu sappia: le scalette cabina della 740 sono state riportate a filo come nella tua elaborazione o bisogna ancora intervenire? Nella 743 bisogna sempre intervenire nella flangia sotto la porta (scusa ma stasera non mi viene il termine esatto) della caldaia? gino |
Autore: | Gr471 [ martedì 22 marzo 2011, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Amici, che voi sappiate, questa 144 è circolante? E se si, dove? Personalmente avrei preferito la 244 che è per certo in circolazione a tirare treni storici in Sicilia. |
Autore: | aln668.1900 [ martedì 22 marzo 2011, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Vorrei aggiungere a quanto scritto sopra che le mie Gr. 740 e Gr. 743 slittano che é un piacere. Trainano a malapena se stesse in piano! ![]() Ma in compenso slittano come le locomotive vere ![]() Giovanni |
Autore: | Bari S. Spirito [ martedì 22 marzo 2011, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Gr471 ha scritto: Amici, che voi sappiate, questa 144 è circolante? E se si, dove? Che io sappia, no. |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ martedì 22 marzo 2011, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Fabriano, non ricordo se attualmente è ancora atta oppure è ferma...... p. |
Autore: | 300zxbiturbo [ martedì 22 marzo 2011, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Ferma anche lei ![]() |
Autore: | Tito [ martedì 22 marzo 2011, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
aln668.1900 ha scritto: Vorrei aggiungere a quanto scritto sopra che le mie Gr. 740 e Gr. 743 slittano che é un piacere. Trainano a malapena se stesse in piano! ![]() Ma in compenso slittano come le locomotive vere ![]() Giovanni Su un TTM (perdonatemi ma non ricordo bene il numero) è stato illustrato il metodo per non farle slittare e farle "rendere". Mmmmh, la 144 già me la sarei fatta con una 108 ma potrebbe sempre diventare la 160 (l'altra fabrianese col vomerone), la 296 invece resta 296... ciaociao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aln668.1900 [ mercoledì 23 marzo 2011, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Grazie Tito per il tuo suggerimento. Avevó giá visto questi articoli su diverse riviste specializzate ma é una questione di principio. Comprando delle locomotive nuove pagandole profumatamente pretendo che funzionino appena le tiro fuori dalla scatola senza cambiare anelli di aderenza, limare il telaio, ecc. ecc. Spero ora, con il senno di poi, la Hornby/Rivarossi immetta sul mercato locomotive a vapore italiane che funzionano giá dalla fabbrica. |
Autore: | albeciac [ mercoledì 23 marzo 2011, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: 740 144 RIVAROSSI |
Tito ha scritto: aln668.1900 ha scritto: Vorrei aggiungere a quanto scritto sopra che le mie Gr. 740 e Gr. 743 slittano che é un piacere. Trainano a malapena se stesse in piano! ![]() Ma in compenso slittano come le locomotive vere ![]() Giovanni Su un TTM (perdonatemi ma non ricordo bene il numero) è stato illustrato il metodo per non farle slittare e farle "rendere". Mmmmh, la 144 già me la sarei fatta con una 108 ma potrebbe sempre diventare la 160 (l'altra fabrianese col vomerone), la 296 invece resta 296... ciaociao ![]() ![]() ![]() Ciao, qualcuno ricorda il numero di TTM? Nel mio plastico ho curve strettine e qualche pendenza,... Grazie AL |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |