Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Aiuto per il VSOE
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=54265
Pagina 1 di 4

Autore:  Gr.685 [ sabato 26 marzo 2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto per il VSOE

Ho fatto una breve ricerca sulle motrici da mettere davanti il VSOE.
Ho trovato sul sito Trenomania una foto con in testa la E 405.
Ritengo che un epoca recente altri rotabili abbiano trainato in territorio italiano questo treno.
Quindi se in testa metto una E 652 (o anche una coppia) in livrea originale blu/grigio o una E 412 sbaglio?
Se qualcuno può anche mettere una foto :lol:
Grazie

Autore:  pup [ sabato 26 marzo 2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Gr.685 ha scritto:
Ho fatto una breve ricerca sulle motrici da mettere davanti il VSOE.
Ho trovato sul sito Trenomania una foto con in testa la E 405.
Ritengo che un epoca recente altri rotabili abbiano trainato in territorio italiano questo treno.
Quindi se in testa metto una E 652 (o anche una coppia) in livrea originale blu/grigio o una E 412 sbaglio?
Se qualcuno può anche mettere una foto :lol:
Grazie


Intanto dicci dove cavolo hai preso le vetture del VSOE!!!

E412 no. E402A, E652 sì... Tempo addietro E633, E636, E656...
Ovviamente parlo da VR in su.

Autore:  tartaruga_veloce [ sabato 26 marzo 2011, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Scusa... perchè E412 no?
Mi pare che una E412 (o doppia) su per il Brennero ci possa stare più che bene...
Da noi sono riusciti ad andare (e tornare) da Modane con il Talgo trainato dalla E444R, quindi... non vedo dove sia il problema per una E412...

Autore:  Gr.685 [ sabato 26 marzo 2011, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

La HR4135 e la HR4137 ristorante e servizio le ho commissionate a Trenogheno.
Le altre quattro: due letti HR4144 e due pullman HR4145 aspetto con pazienza che escano e cerco di complatare il treno con qualcosa su ebay della vecchia produzione.

Autore:  Little Earnings [ domenica 27 marzo 2011, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Scusami se mi permetto,ma così con le carrozze che lo stai facendo,viene fuori una roba molto diversa dalla realtà.La colpa però è della Hornby che mette in catalogo degli aborti di versioni:vorrei ricordare tempo fa avevo fatto un'analisi delle carrozze del VSOE,Qui.
Va detto da subito che la Hornby ha il merito di aver finalmente deciso di fare la versione VSOE delle sue letti Lx,con marcatura unificata e carrelli con collo bianco,e che probabilmente prenderò anch'io,ma tutto con tutto il resto proprio non ci siamo:
1)il caso della carrozza bar è storico,è un falso in quanto il modello era ricavato da una Pullman con cucina tipo Fleche d'Or,mentre la carrozza vera era ricavata da una WR:la differenza principale è che aveva un finestrino in meno(6 al posto di 7);qui l'immagine di quella vera,sotto l'immagine del modello,per confronto.

Immagine
Immagine

Dall'altro lato inoltre il gruppo di 2 finestrini piccoli sono attaccati,mentre su quella vera sono distanziati.
questo come detto è un falso già prodotto dalla vecchia Rivarossi,mi pare di ricordarlo in un catalogo degli anni '80 fosse già presente,ma forse mi sbaglio non vorrei dire cavolate,e riproposto dalla nuova gestione:tra gli stampi che avevano a disposizipone quello della WSPC Fleche d'Or era quello che più si avvicinava a quello della bar ex WR,non era a mio avviso fattibile fare uno stampo a sè solo per questa bar(sarebbe stato da modificare profondamente quello di una WR solo per ottenere questo modello)ma è pur sempre un falso...peccato perchè come decorazione è molto ben riuscito;a ognuno le sue conclusioni,io nonostante tutto il modello ce l'ho e me lo tengo,è davvero bello anche se errato alla grande...

2)le ristoranti:qui ci siamo ancora meno:se per la bar avevano una minima scusante per non farla corretta,qui la Hornby è proprio caduta in basso:le ristoranti del VSOE chiaramente non lo sono dall'origine,ma sono 2 ex Pullman con cucina tipo Etoile du Nord,trasformate in WR dopo la seconda guerra mondiale:la cosa grave è che per riprodurle hanno usato lo stampo di Pullman Fleche d'Or(come per la bar)che hanno un finestrino in meno,quando invece la Rivarossi ai suoi tempi aveva lo stampo di queste carrozze(esisteva ricordo anche una versione Jouef)e poteva essere riprodotta in modo corretto!!Purtroppo un ennesima cannatura di un modello che poteva essere eccezionale...qui le foto per confronto,le immagini parlano meglio delle parole(l'immagine sopra dovrebbe corrispondere al lato del modello più in alto e quella sotto a quello più in basso)...

Immagine
Immagine
Immagine

3)per la carrozza di servizio lascia stare:non è quella in composizione al VSOE(e non ho neanche trovato da nessuna parte che fosse scritto che fosse in composizione),fa invece parte del Pullman Orient Express,un altro treno di lusso che non ha niente a che fare col VSOE.Il VSOE ha in composizione 2 carrozze di servizio,ma sono ex carrozze letti tipo YT.

Per la trazione con le E 412 proprio no,sul Brennero di solito è fissa la doppia di E 405,da Verona in poi in singola,mentre altre volte mi è capitato di vedere,anche per quando vengono svolti treni via Tarvisio,una E 656 o E 652.

Ciao,Piero.

Autore:  Gr.685 [ domenica 27 marzo 2011, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Grazie per le informazioni Piero.
Il thread del VSOE mi era proprio sfuggito. Questo è il problema quando ci si disperde in argomenti di 200 ...300 pagine. Secondo me non ha senso.
Ritornando al VSOE in definitiva le uniche carrozze che riproducono la composizione reale rimangono le letti.
Ben poca cosa in effetti e mi dispiace per la Rivarossi che pensavo che finalmente prestasse maggiore attenzione alle sue riproduzioni in scala.
A questo punto per le ristoranti non rimane che sperare che rimedino all'errore se leggono questo thread.
Saluti.
Paolo

Autore:  bigboy60 [ domenica 27 marzo 2011, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Peccato, veramente peccato.
Giusto ieri, studiando il catalogo Hornby 2011, mi era venuta la voglia di acquistare le vetture VSOE, per cercare col tempo di riprodurre quel mitico convoglio.
A questo punto rinuncio.
Un grazie al mitico Piero per le preziosissime info.
Saluti
Stefano.

Autore:  E444prototipo [ domenica 27 marzo 2011, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Credo che qualche anno fa' a volte veniva effettuato anche con una E.645 ( i primi tempi che transitava via Chiasso)seconda serie.in seguito quando è stato deviato via Brennero il treno da Verona l'ho visto con una E.402B+E.656 per Brennero.Opure,E.656+E.652 sempre per Brennero
Dovrei avere in giro una diapositiva con una E.444R con il VSOE per Brennero a Vipiteno. pero' non vorrrei sbagliarmi.Controllero'

Autore:  trenoazzurro67 [ domenica 27 marzo 2011, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Concordo con Piero.
Quanto sta facendo Hornby con le carrozze CIWL è semplicemente incredibile: una colossale fila di errori grossolani, l'ultimo dei quali mi ha lasciato di sasso. Volevo acquistare il set 4136 appena uscito, con 2 carrozze pullman tipo Fleche d'Or (WP+WPC) ed una carrozza bagagliaio (F), tutte in livrea marrone/crema; confidavo che la foro sul catalogo fosse errata, in quanto il bagagliaio era riprodotto con i filetti in oro completi (tipici della carrozza resturata negli anni '80 dalla Intraflug) e con un improbabile tetto bianco. Ebbene, quando ho visto le carroze dal vivo, sono rimasto basito: le due pullman sono ambientate in epoca II, il bagagliaio, invece, è di pura fantasia e ambientato in epoca IV; con tanto di marcatura unificata!!!!! Insomma, un disastro totale.
Ma possibile che in Hornby facciano errori così clamorosi?
Poi non meravigliamoci se nei mercatini le vecchie Rivarossi viaggiano ancora su cifre più che ragguardevoli, soprattutto nelle versioni più rare...
Saluti sconsolati

Pier

Autore:  Little Earnings [ domenica 27 marzo 2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Ma va?Questa del bagagliaio della Intraflug non la sapevo,pazzesco...comunque la spiegazione per cui succede questo è semplice:quando si dà un'azienda in mano a gente che di treni non capisce un ca**o è ovvio che succedano queste cose...chissà che poi le numerazioni delle Lx siano quelle che dal vero hanno la disposizione dei finestrini uguali allo stampo RR(n. 3525,3543,3544),saranno in grado di fare almeno questo?Staremo a vedere...

Autore:  ROBINTRENO [ lunedì 28 marzo 2011, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Qualche anno fa ho fotografato proprio al Brennero il treno in questione, giunto da Verona al traino di una doppia E405+E656, rilevato da una Taurus 1016 OBB.
Stasera posto qualche foto, se interessa.

Autore:  Max Bovaio [ lunedì 28 marzo 2011, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Beccato 3-4 anni fa a Firenze C.M. ed era trainato da un caimano XMPR ...orrore!!!

Max

Autore:  ROBINTRENO [ lunedì 28 marzo 2011, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Ecco le foto del VSOE al Brennero. Accidenti alla mia memoria! Non era una E405 ma una E402B in testa, e poi non sono di pochi anni fa ma del 2004!

Allegati:
IM001763.JPG
IM001763.JPG [ 143.33 KiB | Osservato 5936 volte ]
IM001764.JPG
IM001764.JPG [ 167.96 KiB | Osservato 5936 volte ]
IM001768.JPG
IM001768.JPG [ 130.9 KiB | Osservato 5936 volte ]
IM001765.JPG
IM001765.JPG [ 87.77 KiB | Osservato 5936 volte ]

Autore:  Ae6/611401 [ lunedì 28 marzo 2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Little Earnings ha scritto:
1)il caso della carrozza bar è storico,è un falso in quanto il modello era ricavato da una Pullman con cucina tipo Fleche d'Or,mentre la carrozza vera era ricavata da una WR:la differenza principale è che aveva un finestrino in meno(6 al posto di 7);qui l'immagine di quella vera,sotto l'immagine del modello,per confronto.


no! non è una ex-WR, ma è una pullman Etoile du Nord con cucina. la serie Etoile du Nord era l'unica serie di carrozza pullman CIWL di seconda classe; nella versione senza cucina aveva nove finestrini contro gli otto delle Fleche d'Or e i sette delle Cote d'Azur.

lasciando perdere il fatto che molte carrozze pullman sono state trasformate in carrozze ristorante, hanno però mantenuto le dimensioni originali dei finestrini, facendo sì da poterle distinguere facilmente dalle WR nate tali.

Il VSOE ha pure un' altra ex-pullman Etoile du Nord trasformata in ristorante. E' la carrozza 4095 ex-WSPc (voiture salon pullman avec cuisine) che in origine circolava con il Gotthard-Pullman-Express (Parigi-Basel/Zurich-Arth-Goldau-Gottardo-Milano) tra il 1928 e il 1932.

per contro anche al reale troviamo stranezze come la carrozza 4080, costruita come pullman senza cucina di una serie complementare del tipo Fleche d'Or, ma impiegata in origine per il Gotthard-Pullman-Express, trasformata in seguito in WR.
era stata acquistata anni fa dalla Intraflug per i suoi treni crociera.

peccato che nessuno abbia pensato di riportare allo stato d' origine la WSP 4080 e la WSPc 4095: poteva essere ricreato almeno uno dei due couplage del Gotthard-Pullman-Express per Milano e sarebbe stato interessante per far rivivere tale prestigioso espresso europeo con le sue carrozze d'origine! Meglio di così !!!

Autore:  Miura [ lunedì 28 marzo 2011, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per il VSOE

Cita:
Peccato, veramente peccato.
Giusto ieri, studiando il catalogo Hornby 2011, mi era venuta la voglia di acquistare le vetture VSOE, per cercare col tempo di riprodurre quel mitico convoglio.
A questo punto rinuncio.

E fai male! Ti assicuro che quando metto insieme la mia vecchia VSOE BAR con le due Etolie du nord un paio di ristoranti blu e 4 LX tutte con il tetto bianco, marcatura unificata o meno e riproduzione esatta o meno, l'effetto finale fa molto VSOE.
:lol: :lol: :lol:
Liberare la mente e la fantasia dalle pastoie della riproduzione realistica spinta, per me è fondamentale per potersi godere appieno quest' hobby.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice