Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 14:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
devo alimentare un motorino a vibrazione cc riducendo la tensione di alimentazione analogica massima da 14 a 4 volts. quale valore di resistenza applicare per evitare fumate? sono sufficienti 850 hom ? grazie per la cortese collaborazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 15:58 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
devo alimentare un motorino a vibrazione cc riducendo la tensione di alimentazione analogica massima da 14 a 4 volts. quale valore di resistenza applicare per evitare fumate? sono sufficienti 850 hom ? grazie per la cortese collaborazione.


Ciao Amagio,
per risponderti correttamente si dovrebbe sapere la corrente assorbita dal motorino, così si potrebbe stimare anche la potenza minima che deve avere la resistenza per evitare che fumi anche lei...... La resistenza deve infatti provocare una caduta di tensione di 10V che deve dissipare lei.......
Scusa ma posso chiedere a cosa ti serve un motorino a vibrazione, se sei sicuro che sia in cc (corrente continua) e da dove sia stato preso? In genere i motorini a vibrazione sono in ca (corrente alternata), proprio per sfruttare il periodo della corrente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ciao Express e grazie. allora mi rendo conto che sono stato poco chiaro. dunque posto che l`alimentazione analogica alla rotaia varia da 0 a 13 V (d.c.) con tensione di 400 mA / 5,2 W voglio alimentare un motorino a vibrazione (per intenderci quelli dei cellulari) che ha un voltaggio max di 3,5 volts e del quale non conosco assorbimento (secondo me non supera 0,5 - 0,8) . dato il rincoglionimento senile e i vaghi ricordi della legge di ohm ho sparato a caso ma, volendo essere piu vicini alla meta, penso che 33-25 ohm con resistenza di 5 w potrebbe funzionare. non ho piu strumenti validi e quindi chiedo consiglio. ti ringrazio nuovamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 16:52 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
ciao Express e grazie. allora mi rendo conto che sono stato poco chiaro. dunque posto che l`alimentazione analogica alla rotaia varia da 0 a 13 V (d.c.) con tensione di 400 mA / 5,2 W voglio alimentare un motorino a vibrazione (per intenderci quelli dei cellulari) che ha un voltaggio max di 3,5 volts e del quale non conosco assorbimento (secondo me non supera 0,5 - 0,8) . dato il rincoglionimento senile e i vaghi ricordi della legge di ohm ho sparato a caso ma, volendo essere piu vicini alla meta, penso che 33-25 ohm con resistenza di 5 w potrebbe funzionare. non ho piu strumenti validi e quindi chiedo consiglio. ti ringrazio nuovamente.


Ciao Amagio,
ora è più chiaro. Il motorino che crea la vibrazione del cellulare è un normale motorino cc che fa ruotare un eccentrico che provoca la vibrazione. La tensione di lavoro dovrebbe essere uguale a quella della batteria che per il 90% dei cellulari è pari a 3,7V nominali, diciamo 4V. Come assorbimento però ho l'impressione che sia molto basso (altrimenti la batteria si siede in 2 minuti!), credo che non superi i 100 mA. Purtroppo utilizzando una resistenza per la caduta il suo valore in ohm è fondamentale!
Il calcolo che hai fatto è corretto se si valuta un assorbimento di 500 mA: 10V/0,5A=20ohm, se invece l'assorbimento del motorino fosse di 100mA avremmo 10V/0,1A=100ohm........
Come potenza nel primo caso occorre una resistenza da almeno 10Vx0,5A=5Watt mentre nel secondo 10Vx0,1A=1Watt. Il problema però nasce dal fatto, se ho capito bene, che intendi alimentare il motorino con la tensione variabile dell'impianto e il giochino delle resistenze va bene se manteniamo la tensione al massimo, se la abbassiamo il motore si ferma dopo poco perchè la caduta di tensione ai capi della resistenza diventa rilevante.
Scusa ma il motorino cosa deve muovere, non possiamo alimentarlo tramite un regolatore elettronico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Ok di nuovo grazie per la spiegazione e per il ...... conforto. Il motorino deve far muovere la mia nuova creatura in scala N. Se pensi sia possibile attivarla solo con il regolatore elettronico ......... (ma io ho seri dubbi) perchè penso che se solo sgarro il fuori scala e supero i 6 volt .............i sioux mi rispondono con analoghi segnali. devo quindi equilibrare la resistenza in modo che non fonda o che mi faccia fondere il motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:37 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
Ok di nuovo grazie per la spiegazione e per il ...... conforto. Il motorino deve far muovere la mia nuova creatura in scala N. Se pensi sia possibile attivarla solo con il regolatore elettronico ......... (ma io ho seri dubbi) perchè penso che se solo sgarro il fuori scala e supero i 6 volt .............i sioux mi rispondono con analoghi segnali. devo quindi equilibrare la resistenza in modo che non fonda o che mi faccia fondere il motore.

Ciao Amagio,
ok, chiaro, dammi il tempo di pensare un attimo ad una possibile soluzione, intanto se c'è qualcuno che ha un'idea si faccia pure avanti.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 9:28 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
Ciao Amagio,
ho letto qualcosa ma pilotare un motorino in cc con una tensione (molto) superiore prevederebbe l'uso di circuiti piuttosto complessi o comunque non proprio elementari, magari dotati di integrati dedicati con il problema di trovare il posto dove metterli all'interno della loco.
Purtroppo non ho un motorino simile al tuo per fare io qualche prova quindi ti propongo una prova empirica che salvaguarda l'integrità del motore.
Partiamo con il presupposto che l'idea di inserire una resistenza di caduta in serie sia praticabile. Ti serve solo l'alimentatore variabile che usi normalmente (stiamo parlando di alimentazione analogica, vero?) e un tester digitale, anche cinese ma digitale (ha un'impedenza interna sufficientemente alta per non influenzare le prestazioni del circuito e le misure).
A questo punto direi di utilizzare una resistenza da 100 ohm 1 watt. Colleghi la resistenza in serie con uno dei poli del motore, misuri la tensione in uscita dal regolatore e la porti a 4V e poi colleghi alimentatore e motore+resistenza. Avendo impostato come massima la tensione di lavoro del motore questo non può bruciarsi.
Ora misura la tensione presente ai capi dei contatti del motore, così si capisce che caduta di tensione provoca la resistenza. Ovviamente la caduta potrebbe essere eccessiva e il motore essere fermo. In compenso, senza rischiare il motore, si avrà già un'idea sulla resa del circuito. Da questo punto in poi basta aumentare la tensione di uscita di 1V alla volta, prima misuri la tensione in uscita e poi, dopo averla applicata al motore+resistenza quella ai capi del solo motore. Se tutto funziona a dovere il motore prima o poi dovrebbe mettersi in rotazione.
Ovviamente quando la tensione ai capi del motore arriva a 4V devi smettere di aumentare la tensione in uscita dall'alimentatore!
Controlla anche la temperatura della resistenza. Considera tra l'altro che una resistenza da 1W non è proprio piccolissima, soprattutto se la devi inserire all'interno di un modellino in scala N! Se arrivi a dare massima tensione con l'alimentatore e la tensione misurata ai capi del motore non ha raggiunto i 4V allora si può pensare di dininuire la resistenza di caduta.
Mettiamo anche in conto che l'abbinata motore (impedenza reattiva) + resistenza (resistenza pura) provocherà probabilmente una alterazione nella proporzionalità della tensione di comando.
Ti ripeto che purtroppo non ho un simile motorino altrimenti la prova l'avrei fatta io stesso.
Facci sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
moltre grazie Express. in effetti la prova empirica l` avevo gia fatta. ma non disponendo al presente del tester mi ero affidato al ..... naso. io avevo provato mettendo in serie diverse resistenze di risulta basandomi solo sulle fascette colorate per verificare gli ohm. nella mia defaillance non avevo considerato il wattaggio e cosi con una resistenza di 850 ohm ero riuscito per breve tempo a muovere l' aggeggio. poi evidentemente il 1/4 di watt non ha retto e la resistenza si e' fusa. mi procurero lo stesso valore ohmico e variero` il wattaggio poi ...... Ti diro` . Di nuovo grazie per l` interessamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:59 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
moltre grazie Express. in effetti la prova empirica l` avevo gia fatta. ma non disponendo al presente del tester mi ero affidato al ..... naso. io avevo provato mettendo in serie diverse resistenze di risulta basandomi solo sulle fascette colorate per verificare gli ohm. nella mia defaillance non avevo considerato il wattaggio e cosi con una resistenza di 850 ohm ero riuscito per breve tempo a muovere l' aggeggio. poi evidentemente il 1/4 di watt non ha retto e la resistenza si e' fusa. mi procurero lo stesso valore ohmico e variero` il wattaggio poi ...... Ti diro` . Di nuovo grazie per l` interessamento.


Ci mancherebbe.....
Scusa se insisto ma un tester sarebbe la chicca finale per le prove, oltre a tornare comunque utile in campo fermodellistico, dai cinesi credo tu possa trovarlo anche a pochi euro (5 o giù di li). Col tester tra l'altro potresti misurare la corrente effettivamente assorbita dal motorino, così si può dimensionare la resistenza adeguatamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ok Express. seguiro` il suggerimento. Ti faro` sapere i risultati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 13:18 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
ok Express. seguiro` il suggerimento. Ti faro` sapere i risultati.


Li aspetto...... interessante l'idea di usare un motorino per la vibrazione dei cellulari per motorizzare un modello in scala N, veramente interessante......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
allora per la cronaca. alimentando a 3,5 volts il motore assorbe 0,415 w a 6 volts il wattaggio segna 0,543 non ho spinto oltre. ho messo in serie una resistenza di 5,5 ohm 1 W risultato a 3,5 volts 0,208 w a 6 volts il wattaggio va a 0,395 e la resistenza rimane tiepida. Se restero' parco nei consumi elettrici risparmiero' al paese una centrale nucleare e penso che la mia creatura girerà decorosamente. a cablaggi finiti che diventeranno piu' complessi (la resistenza é piu' grossa del motore) postero' l' opera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:04 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
amagio ha scritto:
allora per la cronaca. alimentando a 3,5 volts il motore assorbe 0,415 w a 6 volts il wattaggio segna 0,543 non ho spinto oltre. ho messo in serie una resistenza di 5,5 ohm 1 W risultato a 3,5 volts 0,208 w a 6 volts il wattaggio va a 0,395 e la resistenza rimane tiepida. Se restero' parco nei consumi elettrici risparmiero' al paese una centrale nucleare e penso che la mia creatura girerà decorosamente. a cablaggi finiti che diventeranno piu' complessi (la resistenza é piu' grossa del motore) postero' l' opera.

Sono contento Amagio che tutto funzioni a dovere. Purtroppo la dissipazione diretta (tramite resistenza) di potenza ha l'inconveniente del sovradimensionamento dei componenti. Se la resistenza comunque rimane tiepida e non da fastidio alla carcassa della loco si può accettare.
Facci vedere qualche foto, magari potrebbe essere ispiratrice per qualcuno per altre realizzazioni......
Complimenti per il lavoro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
non ho capito se il motore deve essere alimentato con la tensione fissa a 4V o se la tensione è variabile da 0-4V in funzione della tensione di alimentazione binari 0-12V :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Richiesta aiuto a esperti di elettronica
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Drago62 ha scritto:
non ho capito se il motore deve essere alimentato con la tensione fissa a 4V o se la tensione è variabile da 0-4V in funzione della tensione di alimentazione binari 0-12V :?:

la tensione e` variabile.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stefg, tigrotto e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl