| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| locomotiva BR20 https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5451 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | deny [ domenica 9 luglio 2006, 11:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | locomotiva BR20 |
Buon giorno dato che sinceramente sono un modellista militare ma i treni mi affascino anche, gradirei sapere se la locomotiva BR20 sia stata usata dall' esercito tedesco durante la IIWW se si che livrea portava . Chiedo questo dato che mi e capitato una locomotiva BR20 in kit e la vorrei riprodurla nel periodo della guerra con un piccolo convoglio. Grazie per l'aiuto che mi potreste dare. |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ domenica 9 luglio 2006, 13:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per scrupolo ho controllato sulla "bibbia" delle loco a vapore germaniche. Un gruppo 20 era stato effettivamente previsto dalla DRG come locomotiva per treni passeggeri, ma, per varie ragioni, questo gruppo non è mai stato csotruito. Pertanto se hai un modello marcato Br 20 può trattarsi di: - un modello basato sui disegni della Br 20 mai costruita - una marcatura "di fantasia" di un altro gruppo da parte del produttore Ho anche io in progetto un treno della Whermacht, basato su una Br52 ed alcuni carri R e SS caricati con mezzi vari! Se hai una foto posso aiutarti a capire che loco è in realtà ... Andrea |
|
| Autore: | deny [ domenica 9 luglio 2006, 18:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Putoppo foto non cene o ma secondo lei la differenza e notevole o potrebbe passare inosservata?Ma la livrea in uso per l'esercito e stata sempre nera oppure portava qualche altra livrea? E quali carri potrei accopiarci? GRAZIE |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ lunedì 10 luglio 2006, 9:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
La tua domanda mi lascia un po' perplesso: se sei un modellista militare (io pure non faccio solo treni...) la fedeltà storica (o perlomeno una ragionevole e ragionata plausibilità ) è irrinunciabile. Se poi vuoi perseguire un filone tipo "Luftwaffe '46" è un altro discorso. Potresti appunto ipotizzare un treno militare "Wehrmacht '46" caricandolo però con mezzi che erano allo stadio di prototipo-progetto nel '44-'45. Dubito fortemente però che vi sia qualcosa di simile in scala 1/87 (e anche in altre scale) Comuque mi mancano troppi elementi per poterti fornire un parere. Mi potresti perlomeno dire di che kit si tratta, chi lo produce e in che scala è (immagino 1/87)? Magari cercando su internet trovo qualcosa... Inoltre, visto che hai usato la denominazione Br20 ho presupposto che fosse una loco a vapore... Ma se fosse invece V20 sarebbe una loco diesel da manovra a due assi e le cose sarebbero diverse. Ciao, Andrea |
|
| Autore: | deny [ lunedì 10 luglio 2006, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sinceramente non so darle piu informazzioni dato che o trovato questo modello semi distrutto in una busta abbandonata pero una cosa solo mi riccordo che era un kit in scala 1/87 ma sono passati alpena 11anni da quando lo fatto. Di nuovo grazie per l'aiuto. P.S. se riesco faccio delle foto e gliele invio. |
|
| Autore: | 626.001 [ lunedì 10 luglio 2006, 11:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Io posseggo una Br44 della roco in livrea militare ,sono anch'io alla ricerca di info su come poter completare il convoglio. Roberto |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ lunedì 10 luglio 2006, 13:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Non mi sono (ancora) messo in caccia di documentazione specifica comunque, basandomi su varie informazioni (e sui modelli della Roco), mi sono orientato verso un treno trasporto mezzi. Utilizzo pertanto i classici pianali R20 (caricabili con mezzi "leggeri" - Kubelwagen, Sdkfz, etc.) e gli SSy specifici per mezzi "pesanti" (Pzkw dei vari tipi). Tutto di Roco e Roco Minitanks. Ho anche preso un carro G Liliput mimetizzato, da usare come "scudo" tra la loco e gli altri carri. La loco è una 52, sempre di Liliput, in versione "neutra" comprata perché italianizzabile. Quando però ho scoperto che le 52 in Italia hanno circolato fino al '54 o giù di lì (e quindi erano fuori epoca rispetto al periodo FS di mio interesse) ho pensato bene di "riciclarla". Dovrò trovare targhe e ReichsAdler e mimetizzarla, come pure dovrò patinare tutti i rotabili e i mezzi (di cui molti sono pure da verniciare...) Insomma un progettino succulento ma che realizzerò tra un (bel) po' di tempo... Andrea |
|
| Autore: | deny [ lunedì 10 luglio 2006, 14:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per primo sig.ANDREA le sono arrivate le foto? Se si cosa ne pensa,per secondo che mimetica usera per i rotabili dato che sulle foto in circolazione che per di piu sono b/n non si riesce molto a distinquere i colori. DANIELE |
|
| Autore: | Pik [ lunedì 10 luglio 2006, 15:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Daniele, dacci qualche indizio. -E' una locotender, oppure ha il tender separato? -Quante ruote motrici (= collegate dalle bielle) ha, e quante ruote portanti, guardandola da un fianco ? Per la colorazione, per quanto ne so, solo le loco con corazzatura applicata furono mimetizzate. L'eccezione furono alcune br52 impiegate, credo, solo in Russia, che ricevettero sopra alla verniciatura grigia scura delle kriegslok una vaga mimetizzazione invernale con macchie bianche. Nella stragrande maggioranza dei casi, all'interno del Reich le loco erano nella solita livrea nera, con telaio+ruote rosse; qualcuno più esperto ti indicherà la tonalità esatta di rosso. Per quanto ne so io, i soli kit in plastica di vaporiere tedesche in 1/87 dovrebbero essere quelli marcati Revell / ESCI ; a memoria ricordo che produssero le Br01, Br18, Br38, Br41, Br50. Ma potrei sbagliarmi. |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ lunedì 10 luglio 2006, 22:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Daniele, a giudicare dalle foto ipotizzo che sia il kit Revell di una Br50 con deflettori Wagner. Purtroppo mancando il telaio è difficile dirlo con esattezza però cabina, caldaia e gruppo (50 anziché 20 - 5 e 2 se scritti a mano possono risultare simili) sembrano indicare questo. Se per caso hai le ruote e queste sono "piccole" l'identificazione è confermata. Per la colorazione, confermo le osservazioni di Pik. In reltà la mimetizzazione non era poi così diffusa: il fumo era più che sufficiente per far identificare i treni da parte degli aerei alleati e inoltre un treno non può che stare sui binari, altrettanto facilmente identificabili dall'aereo. In effetti dal '43 in poi la circolazione ferroviaria venne concentrata nelle ore notturne. Comprendi quindi che la mimetizzazione era quasi inutile. Quindi vai tranquillo, è sufficiente una buona patinatura... Andrea |
|
| Autore: | deny [ martedì 11 luglio 2006, 1:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sig. ANDREA grazie per l'aiuto e stato molto gentile darmi delle luccidazioni a riguardo.Putroppo del mondo die treni non nso quasi niente, ma con l'aiutyo di persone gentili come lei mi sta inizziando a interresarmi. Di nuovo grazie . DANIELE |
|
| Autore: | vapore [ domenica 16 luglio 2006, 18:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | BR 20 |
Ciao, se può esserti utile, la BR20 è una locomotiva a vapore con tender. E' del tutto simile alla BR62, dal cui modello Liliput si può ricavare. Diciamo che rispetto alla 62 manca tutta la parte posteriore, cioè carbonile e carrello posteriore, monta invece una cabina ditipo unificato. Il rodiggio è 2C e porta un tender 2'2' t 26. Se ricordo bene c'è un club tedesco (RAW OELDE) che la produce su richiesta. Cordiali Saluti Carlo Cimitan |
|
| Autore: | andrea.vanzetto [ lunedì 17 luglio 2006, 12:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Carlo, per curiosità dove hai trovato queste informazioni? Sui testi sacri la Br20 risulta solo a livello di progetto mai realizzato ma... Questo anche per non confondere le idee a Deny Ciao, Andrea |
|
| Autore: | Riccardo Giangualano [ lunedì 17 luglio 2006, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Beh, la Br.20 in effetti doveva essere una 2'C quindi quadra con quanto detto da Carlo - ma anche a me risulta solo come progettata, come la Br.22 (1'D1') - mentre solo la Br.23 (non quella DB che fa Roco) fu realizzata in due esemplari ed era una 1'C'1 Ovviamente nulla vieta di realizzarla, un po' come Marklin ha fatto per la Br.53... |
|
| Autore: | vapore [ lunedì 17 luglio 2006, 18:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | BR 20 |
Buongiorno a tutti, giustamente come mi avete fatto notare forse ho innescato un "polemicone" sulla povera BR20, chiedo venia... Fattostà che "navigando" sono capitato sul sito di questo club l'indirizzo esatto non l'ho tenuto e ho visto le foto che riproducevano le fasi di lavorazione del modello. Sicuramente (99%) non è mai stata costruita nella realtà , ma dovete tener presente che in Germania il "trenino" è ben diverso da come lo concepiamo noi. Se avrete notato ultimamente i produttori sia artigianali che commerciali si sono orientati su macchine non più di tipo unificato di cui il mercato è saturo da loro, ma verso modelli un pò più ricercati, uno per tutti la bellissima BR36 di Roco o macchine di epoca I. Proprio in questo contesto di saturazione escono cose come la BR20 o 05 con tender a nafta etc. etc. che nella realtà non son mai state costruite, nascono solo dalle idee di modellisti che hanno trovato magari disegni originali negli archivi di stato, che tra l'altro in germania si possono consultare liberamente. Quello che mi sento di dire in questo momento è che proprio in questo contesto nascono i modellisti, non più soddisfatti dal rigore di un collezzionismo legato a un mercato con disparità di prezzi e trattamenti troppo palesi. Voglio dire, diamo anche un pò di sfogo alla fantasia! Ciao Ciao a tutti!!! |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|