Attenzione.. tutti i modelli acquistati sono coperti da garanzia
Segnalazione all'Antitrust
In caso di violazioni delle norme sulla garanzia ci si può rivolgere all'Antitrust. Qualora accerti la violazione, l'organismo può intervenire imponendo la cessazione della condotta illegittima ed erogando sanzioni fino a 500mila euro. Su
www.agcm.it una guida alla garanzia e il modello per le segnalazioni
Autorità garante della concorrenza e del mercato, piazza Verdi 6/a, 00198 Roma; n° verde 800.166661 (lun-ven 10-14); fax 06.85821256
Occhi aperti
Su
www.occhi-aperti.it, una guida alle garanzie post vendita. Il progetto è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e realizzato da sei associazioni: Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsuma-
tori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori
Stop alle scorrettezze in sei mosse
La disciplina sulla garanzia legale e i termini per farla valere
La «garanzia legale» sui beni di consumo si applica ai contratti fra consumatore e venditore: il primo è la «persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente scolta»; il secondo è la «persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale»
La garanzia legale di conformità è disciplinata
dal Codice del consumo, ossia il decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005 che, agli articoli 128-135, ha assorbito
la legge (Dlgs 24/2002) con cui era stata recepita
la relativa direttiva comunitaria (la 1999/44/Ce)
La garanzia legale di conformità tutela il consumatore nel caso di acquisti di prodotti difettosi oppure non conformi al contratto
di vendita: è il caso, per esempio, di quei prodotti che presentino vizi di funzionamento o non rispondano all'uso dichiarato dal venditore oppure alla funzione alla quale quel bene è generalmente destinato
Anche i prodotti acquistati in saldo o durante le vendite promozionali rientrano nella disciplina della garanzia legale, così come i beni usati (per difetti non derivanti dall'uso normale e tenendo conto del tempo di utilizzo precedente). Sull'usato la garanzia può essere ridotta a un anno con espresso accordo fra le parti
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta del difetto: in totale dura quindi 26 mesi. Passati i primi sei mesi dall'acquisto, è però il consumatore che deve fornire prova dell'esistenza del vizio, salvo che il venditore non lo riconosca spontaneamente
Cruciali per fare valere
la garanzia sono le prove dell'acquisto effettuato.
Occorre quindi conservare sempre lo scontrino (magari in fotocopia, visto che le carte termiche tendono a scolorirsi nel tempo) o la fattura.
In mancanza, può valere anche la ricevuta bancomat
Il consumatore deve rivolgersi al venditore. Questi dovrà prendere in consegna il prodotto per verificare se il difetto o il malfunzionamento dipendano da un vizio di conformità e provvedere a mettere in atto i rimedi previsti dalla disciplina sulla garanzia, senza oneri a carico del consumatore e in un tempo ragionevole
La garanzia si estende anche ai contratti di vendita in cui sia compresa l'installazione: il venditore sarà perciò responsabile anche nel caso di imperfetta installazione (anche da parte di terzi sotto la sua responsabilità) o nel caso di installazione fai-da-te, qualora le istruzioni di montaggio siano carenti oppure fuorvianti
Il primo rimedio che il venditore deve offrire, a scelta del consumatore, è quello della riparazione o della sostituzione del bene che presenti il difetto di conformità. Qualunque sia la scelta del consumatore, questi non deve vedersi addebitato alcun onere. Inoltre, il rimedio va attuato in un congruo termine dalla richiesta
Attenzione alle illecite limitazioni imposte da alcuni venditori per evitare di impegnarsi nell'assicurare le tutele previste dalla garanzia: per esempio, il tempo minimo necessario per la riparazione, l'indicazione di rivolgersi al centro assistenza o alla casa produttrice, tempi inferiori per la validità della garanzia legale
Qualora riparazione o sostituzione non siano possibili, il consumatore potrà chiedere in alternativa: a) la risoluzione del contratto di acquisto, con restituzione dell'importo pagato e del bene stesso; b) la riduzione del prezzo, proporzionata all'uso fatto della cosa. Esclusa la risoluzione per difetti lievi
La garanzia legale è prevista dalla legge ed è gratuita. Accanto a essa esistono le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, che sono offerte del venditore o dal produttore e prevedono ulteriori coperture e prestazioni. Non sostituiscono la garanzia legale e chi le offre deve spiegarlo all'acquirente