Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=54662
Pagina 1 di 1

Autore:  crosshead [ martedì 12 aprile 2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

In primis dichiaro che con questo scritto non intendo offendere alcuno ma far riflettere.

Indubbiamente la locuzione del grande Cartesio va ben oltre la semplice traduzione del "penso dunque sono", quindi senza addentrarci in discorsi filosofici, e senza farci coinvolgere in un tema che merita ben altro palcoscenico che non un forum che tratta di treni, soffermiamoci sulla parte errata e volgarmente utilizzata di quel penso dunque sono, esibito come dimostrazione della propria esistenza.

Bene, nel mondo del fermodellismo sembra ci si voglia avviare verso una sorta di digito ergo sum: scrivo di treni quindi esisto. (alias ho un ruolo!).

La facilissima apertura ed amministrazione di una pagina Facebook o Twitter, la compilazione di articoli all'interno di social network dedicati, la conduzione di un blog, o anche la semplice comunicazione nei vari fora ha indotto, e sta inducendo, tantissime persone a rendere pubblico il proprio pensiero, (cosa di per se piacevole ed importante), ma per contro sta comportando la divulgazione di quanto non serve nè servirà mai al mondo del modellismo.

Sempre più spesso si incappa in posts per nulla condivisibili, redatti da persone prive di esperienza, di conoscenze specifiche, di tecnica (e di umiltà), che sfociano in articoli assurdi se non sciocchi, quando non addirittura totalmente sbagliati ed offensivi.

Che serve in fondo?

Un PC, la conoscenza (spesso parziale) delle regole grammaticali ed ortografiche, un po' di voglia ed un po' di tempo, il resto viene da se!

Chissenefrega se poi si pubblicano scemenze, cose sbagliate, accuse gravi ed infondate, l'importante è esserci, e del danno che si arreca ad un forumista, ad un modello oppure ad una azienda produttrice nulla tange.
Vista la grande capacità penetrativa della rete servirebbe un attimo di analisi e qualche attenta riflessione prima di pubblicare stupidaggini, si rischia altrimenti di moltiplicare all'infinito la diffusione di emerite cavolate!

Digito ergo sum (senza prima aver cogitato) è sempre una pratica dannosa.

Autore:  mdp [ mercoledì 13 aprile 2011, 6:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Dici cose vere.
Credo però che sia uno dei rischi della libertà di espressione.
L'alternativa è la censura preventiva? Rimedio peggiore del male!

Bisognerebbe lavorare un po' tutti a diffondere la cultura ferroviaria per innalzare il livello e togliere terreno fertile alle distorsioni che lamenti. Non è facile e neanche le patinate riviste di settore aiutano più di tanto...

Ciao a tutti
Mario

Autore:  nicvoci [ mercoledì 13 aprile 2011, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Cito: "... esperienza, di conoscenze specifiche, di tecnica (e di umiltà)..."

Mi sono piaciute molto queste affermazioni di crosshead, anche se voglio usarle in senso 'positivo' e non quale amara constatazione.
Contenuti totalmente in contrasto con la media dell' "intervento/tipo" di qualsiasi forum (le eccezioni confermano la regola).
Se mi è consentito il termine aulico, oserei dire che questi dovrebbero essere i principi 'deontologici' sui quali 'resettare' il cervello, un pò da parte di tutti noi.
Basta poco. Una volta si diceva che è sufficiente contare sino a dieci, prima di rispondere...

Non serve una 'cultura ferroviaria' (attenzione: non mi voglio mettere 'di traverso' rispetto alle affermazioni di mdp !!!), tenuto conto che, ben altra sarebbe la 'cultura' di chi eventualmente osservasse i principi 'deontologici' di cui sopra...
Basterebbe seminare 'tecnica', 'conoscenze specifiche', 'esperienza' e 'umiltà'...

"Più profondo è il solco, più alto è l'avvenire !!!"

Vabbè... meglio che la smetta di sognare...

Ciao e grazie per aver affrontato questo tema!

Autore:  andrea (valpambiana) [ mercoledì 13 aprile 2011, 7:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Francamente non si può evitare che persone prive di conoscenza, umiltà ed educazione intervengano in un "salotto" dove tutti dicono (se lo ritengono opportuno) il proprio punto di vista.
Tuttavia trovo che il tempo, poi, fa pulizia. Lasciando soltanto ciò che effettivamente interessa e può interessare nel futuro. Tutto il resto rimane vento e lettere battute sulla tastiera.
Per questo mi fermo.
Il fatto di ignorare la battuta cretina o l'intervento inutile già è sufficiente. L'esperienza insegna a non rispondere anche a chi è cretinamente offensivo.

Autore:  gmg20 [ mercoledì 13 aprile 2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Quoto al 100% TUTTI e quattro fores mdp anche oltre 110% :?:

Autore:  Max Bovaio [ mercoledì 13 aprile 2011, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

andrea (valpambiana) ha scritto:
Tuttavia trovo che il tempo, poi, fa pulizia.

...la classe non e` acqua!!! :wink:

Max

Autore:  sebamat [ mercoledì 13 aprile 2011, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

Io non sarei cosi negativo.... i fori e simili permettono di scambiare tante informazioni ed esperienze, spesso nascoste anche nei luoghi più irragiungibilii...

e come nel resto della vita bisogna saper scegliere tra la 'fluffa' e cio che ha valore...

Come già detto da altri, il tempo poi fa pulizia, i blog senza contenuti vengono dimenticati, i thread stupidi o vuoti vengono eliminati durante le pulizie di stagione o affondano nelle profondità del web etc etc.

Se poi una 'sparata' riceve 150 risposte... beh vuol forse dire che anche qualcun altro aveva il bisogno di mostrare il proprio 'saper meglio' o rispettivamente 'spararla più grossa'... magari é terapeutico :mrgreen: :mrgreen: !

sebastiano

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 13 aprile 2011, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cogito ergo sum diverrà digito ergo sum?

La vetrina che si offre, in un forum, a tanti "paraculi" è amplissima, purtroppo, e questi sono difficili da spazzare via! Cito i soliti estremi difensori che purtroppo non muoiono mai, quelli che spesso non sanno e continuano a rompere le balle su proprie fissazioni mentali, con congetture e teorie al limite della stupidità, quelli che si sentono produttori e non lo sono, e, soprattutto, quelli che credono di essere fermodellisti e non lo sono. Si, ho mandato a quel paese l' umiltà, ma volevo essere franco e sincero.
Fabrizio.
E comunque, alla fine, contano i fatti, e quello scritto e detto qui, prima o poi scomparirà! Per fortuna!
E aggiungo che mi sono stancato di essere sempre cortese con chiunque, ma lo farò, -sempre modesto, eh!-, solo con quelli con cui lo riterrò opportuno. Gli altri li tratto per quello che sono. Ovvio che mi aspetto lo stesso trattamento.
Sono arrivato a questi estremi dopo anni di uso improprio del forum da parte di vari utenti che tutto sono, meno che appassionati. Abbiamo gente col doppio, triplo nick, che se la suona e se la canta, ditte che, più o meno smaccatamente fanno la pubblicità ai loro prodotti, etc, etc..... Mi fermo qui, che la bile si sta alzando di livello.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice