Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Paesaggio Semplice (54)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5614
Pagina 1 di 1

Autore:  Fiskiotto Kid [ domenica 16 luglio 2006, 7:45 ]
Oggetto del messaggio:  Paesaggio Semplice (54)

Recinzioni Urbane, le Ringhiere Artistiche

Allora, ci siamo ? Avete preparato e "bollito" in acqua e sapone, un pò di queste ESSE ? Siete pronti per continuare il discorso sulle Ringhiere del vostro micromondo ? Mi dite, che questo sistema, lo avete già usato per fare i "pendini" delle catenarie ?

Ohhh ... Braviii ... clap, clap, clap, ( applauso ) volevo proprio vedere se eravate attenti; infatti, con questa semi-lavorazione e tramite queste Dyme piega-ferri, potete anche fare le varie forme a "O", a "T", o altre forme, che vi servono per "autocostruire" o soltanto per "abbellire", tutte le catenarie che volete.

Tornando alle nostre Ringhiere, adesso viene il difficile, perchè dobbiamo fissare questi riccioli artistici, che chiamerò "figure", sulle barre orrizzontali, ma non abbiamo una dyma che ci aiuti, e quindi, come le teniamo ferme, come diamine, facciamo a fissarle tutte eguali e per bene .... non sarà Semplice.

- Preparazione al fissaggio, delle "figure" sulle Ringhiere

Una soluzione che aiuta, è quella di fare, al posto delle due barre "sciolte", un "rettangolo" di barre in quadrello, di misura già precisa, al "luogo" in cui verrà incastrato, fra le famose "colonnine" del muretto. ( insomma, una specie di ... telaio vuoto ... come fare una cornice ).
Per fare una ringhiera che risulti "robusta", l'unica soluzione è quella di saldare; una per una, tutte le vostre "figure", su questo telaio sdraiato sul tavolo, aiutandovi anche, con dei listelli laterali di appoggio, che vi tengano le figure ben parallele fra di loro. ( tipo ... due sponde )

Questa soluzione NON è semplice, NON è facile, bisogna avere; il saldatore piccolo, la mano molto ferma, toccare appena-appena i ferrini, saper saldare al "primo" contatto e anche, evitare le "caccole" di saldature troppo abbondanti. ( ... ohhh ... Fiskiotto ... ma questa ... è proprio cattiva )

- Come "saldare" le figure sulle Ringhiere

Un rimedio più pratico è quello di "stagnare" prima tutti i ferri ( figure e telaio ) poi, sistemiamo ben precise, le nostre "figure", appoggiamoci sopra, al centro delle figure ( lontano dai punti di saldatura ) una barretta di ferro che li tenga "fermi" da eventuali spostamenti. ( siamo nel piccolo, lo sò, lo sò ... )
Adesso, passiamoci sopra ai posti dove dovremo saldare, "solo" la punta della fiamma di un microsaldatore a penna, quel breve tempo che ci serve, a ri-fondere e amalgamare lo stagno stesso, senza mai "urtare" nulla; ed ecco che la ringhiera, sarà pronta e senza "caccole". ( per questo metodo, vi conviene comprare il filino metallico, già "stagnato" in partenza. )

- Come "incollare" le figure alle Ringhiere

Nel caso che non abbiate il bisogno, di ringhiere robuste, o che non sappiate saldare bene, ( mica tutti sono fabbri ) c'è un'altra soluzione di fissaggio delle "figure" alla ringhiera; ritorniamo al nostro "telaio vuoto" e, invece di stagnarlo, lo verniciamo subito del colore giusto.
Quando esso sarà asciutto, posatelo sopra a due spessori, che lo tengano "sospeso" dal tavolo; a questo punto, tuffate una "figura" alla volta, nella tinta, posizionate la figura ancora "fresca", in posizione precisa sul telaio. ( dimenticavo ... un foglio di carta da mettere sotto, per ... le gocciolature )
La forza di "adesione" della tinta, vi lascierà il tempo di "aggiustarli" e metterli diritti con uno stuzzicadente; dopo un'oretta di tempo, la tinta avrà fatto già "presa", incollando così, le vostre "figure" al telaio della ringhiera e senza "traccie" o caccole di colla.
Queste ringhiere con "figure" fissate "a tinta", sono già pronte per essere messe in posizione fra le colonnine del muretto, però hanno vari problemi; sono molto fragili, sono molto delicate, non si possono piegare, e neanche riverniciare, perchè si "disferebbe" la tinta-collante, con cui le avete costruite. ( ... ho reso l'idea ? ... al limite, solo qualche micro-ritocco )

- Variazioni eccezionali delle Ringhiere Artistiche.

Una ultima "esasperazione"; noi, abbiamo fatto le ringhiere con le figure "coricate" di piatto sul telaio, ma avrete sicuramente visto, anche quelle con le "figure" a "bandiera", cioè, messe di "costa", di "coltello" insomma, quelle che viste di fianco ... fanno "sagoma". ( cribbio, Fiskiotto, sono belle ma, chi mi tiene, tutte le "figure" ferme mentre le saldo ? )

Vogliamo ri-metterci le mani nei capelli come la prima volta ? ... pettine ? Eddaii ... la soluzione, è proprio quella di appoggiare un pettine sul tavolo, infilare le "figure" dentro ai dentini, come se volessimo "parcheggiare" delle micro-biciclette, con una ruota nella rastrelliera.
Adesso che le figure, sono messe tutte in fila e allineate per bene, possiamo saldarci il nostro telaio dal di sopra, stando attenti a non "scaldare" troppo il pettine-rastrelliera ... per le misure, le distanze, profondità e spaziatura, la decidete da soli, ormai, a questo punto, avete già esperienza da ... fabbro e da artigiano.

Nel caso vi sembri troppo difficile, possiamo utilizzare questa tecnica per qualcosa di più facile del tipo; ringhiera per la scala "esterna", ringhiera per balcone o solo, qualche piccola "inferriata" da mettere alle finestre del piano terra. ( ... ma quì, entriamo nel discorso Edifici )
Adesso è meglio fermarsi quì, perchè qualcuno potrebbe "azzardare", e voler curvare anche queste ringhiere, per delle "balaustre" di terrazzi "tondi" e poi, e poi, e poi ... si finisce che volete fare anche i Tavoli e le Sedie da Giardino in ferro battuto. ( esagerati ... e i cuscini ? )

Ci sono domande ? Dite che per il garage manca il cancellone ? Ok ! Per il cancell-one, ci vogliono delle barr-one, con cui fare il telai-one, un pettin-one col dent-one, del grosso fil-one ... e mi raccomando, fatelo bene altrimenti, mi fate fare la figura, dello sbor-...

Saluti dalla Toscana ... Armando (FK)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice