Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

il nostro manuale
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=56497
Pagina 1 di 1

Autore:  fapellix 424 [ mercoledì 6 luglio 2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  il nostro manuale

buongiorno a tutti
premetto di non essere un assiduo frequentatore del forum per due semplici motivi: primo è che il pc spesso (cioè sempre) monopolio dei figli e secondo, trovo sciocco e inutile, per me, intervenire nelle discussioni 3 o 4 giorni dopo l'apertura di un thread....il ferro va battuto quando è caldo.
Ma è da alcuni giorni che voglio aprire (o riaprire) un argomento, già eliminato un paio di mesi fa, sul quale la Redazione mi massacrerà e mi cancellerà dal Forum. Il mio tema nasce da alcune riflessioni su semplici articoli (ma possono essere dieci, cento o mille) come le casse di manovra fatte da Luci, dove con due piccoli pezzi di legno si può ottenere un accessorio indispensabile per ogni scalo o stazione e dall'articolo sul numero 46 di TTM relativo alla piattaforma girevole dove il genio (non trovo altro modo per descriverlo) di Fabrizio (come me) Ferretti usa delle banalissime reggette da pacchi per imitare i praticabili in lamiera zincata. E qui parte il succo del mio intervento: tra pochi giorni esce il nuovo manuale sui plastici in sei volumetti, probabilmente una traduzione di una pubblicazione d'oltralpe.
A questo punto mi chiedo: perchè non lo facciamo Noi (plurale majestatis) un manuale "nostro" italiano di ferromodellismo? Secondo me non abbiamo niente da imparare dai colleghi tedeschi, svizzeri, austriaci; ormai abbiamo tutto o quasi:abbiamo tanto materiale rotabile nuovo, abbiamo il vapore, l'elettrico vecchio e moderno, abbiamo spazio addirittura il trifase, impensabile fino a tre anni fa e che se HRR mantiene le promesse, può diventare periodico; abbiamo materiali nuovi che possono sostituire il cartone o il compensato come il forex e il redutex; abbiamo splendidi plastici nostrani dalle epoche e ambientazioni più disparate e, ultime in ordine ma prime per importanza, un nutrito gruppo di esperti ed appassionati come Paolo Bartolozzi, come il già citato Fabrizio Ferretti, Andrea de Regis, Claudio Mussinato, Mario di Fabio e perdonate chi non ho citato, che hanno fatto della ferrovia e della sua rappresentazione in scala motivo di vita e studio. Senza dimenticare un valente fotografo che è Benedetto Sabatini.
Si obietterà che è un'idea improponibile riuscire a raccogliere tutto il materiale ma non è detto che debba essere già pronto domani; direi che in tre anni si può raccogliere e preparare quello che dovrebbe, o potrebbe, diventare il nostro "vangelo" e ogni paio d'anni possa essere aggiornato con una dispensa su nuovi materiali, sulle nuove tecnologie, e nuove elaborazioni come succedeva nelle vecchie enciclopedie a volumi di venti/trent'anni fa.
Primo articolo: le norme Fremo per dare modo a chi non ha spazio per un plastico, di preparare un modulo e far correre i suoi modelli su una creazione propria con altri appassionati.

Scusate per la lunghezza del mio intervento, so che pioveranno critiche (e spero non sterili polemiche). Penso di non essere permaloso ma vi prego, non massacratemi! :lol:

Cordiali saluti,
Fabrizio

Autore:  Roberto (Latina) [ mercoledì 6 luglio 2011, 15:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Quoto in pieno, ti do ragione su tutta la linea.

E' un'ottima idea!

Autore:  ROBINTRENO [ mercoledì 6 luglio 2011, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Perchè ti aspetti critiche o reazioni negative? Hai presentato in modo garbato e condivisibile (credo da tutti) un'ottima idea.
Se posso permettermi aggiungerei tra la lista dei "maestri" anche il bravo Axel.

Autore:  Torrino-Pollino [ mercoledì 6 luglio 2011, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Se fosse deve rimanere una sorpresa. 8)

Autore:  snajper [ mercoledì 6 luglio 2011, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Appunto, perchè dover scopiazzare dai teutoni? :mrgreen:
Anche noi abbiamo le nostre tecniche e pare funzionino. :wink:

Autore:  maxsatiro [ mercoledì 6 luglio 2011, 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

snajper ha scritto:
Appunto, perchè dover scopiazzare dai teutoni? :mrgreen:
Anche noi abbiamo le nostre tecniche e pare funzionino. :wink:


Oh si!Hai proprio ragione:non abbiamo niente da scopiacchiare o invidiare,e riprodurre la natura tedesca è cosa molto diversa rispetto all'italiana. Io faccio plastici dall'età della ragione,ho le "mie idee" e le mie tecniche,mutuate spesso dall'attività di restauratore che svolgo nela vita,ma da gente come Brandl & C. tecnicamente c'è tanto da imparare,e ti dimostrano anche che la magica frase "è tutto autocostruito" non sempre è garanzia di qualità e/o coerenza estetica. Quelle pubblicazioni le "berrò" avidamente..
Certo che un "nostro" manuale sarebbe un sogno.... :) :)
(ma sembrano tutti molto più interessati dall'ultimo rivetto dell'ultimo modello... :wink: )

Autore:  fapellix 424 [ venerdì 8 luglio 2011, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Buonasera a tutti,
sono riuscito ad appropiarmi momentaneamente del Pc. Ringrazio sentitamente tutti coloro i quali hanno condiviso positivamente la mia idea; adesso bisogna iniziare, forse.....
Rispondo a Robintreno dicendo che oltre ad Axel ho dimenticato anche i magnifici lavori di coloritura dei modelli di Kit Carson, (anche se l'ho criticato per l'eccessiva sporcatura del Caimano) i modelli autocostruiti di Portnovi e, come ho già detto tante altri valenti modellisti che spero di conoscere personalmente a Novegro e ai quali chiedo scusa per non averli citati.

Cordialmente. Fabrizio

Autore:  snajper [ domenica 10 luglio 2011, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

fapellix 424 ha scritto:
(anche se l'ho criticato per l'eccessiva sporcatura del Caimano)

A me pareva che le maggiori critiche fossero perchè non era abbastanza lercio, invece. 8)

Autore:  Giulio Barberini [ domenica 10 luglio 2011, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

Torrino ha scritto:
Se fosse deve rimanere una sorpresa. 8)

mmmmm....con te farlo rimanere una sorpresa sarà dura :lol: :lol: :lol:
comincia a fà le foto e a scrive....

Autore:  sma835_47 [ giovedì 21 luglio 2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il nostro manuale

L'idea di un "nostro manuale" è molto bella, ma, temo, di difficile realizzazione. Infatti penso che non sia possibile che una sola persona abbia il tempo e, scusatemi, anche la capacità di raccogliere tutto il materiale che esiste sul fermodellismo. Allora sarebbe meglio che i vari capitoli siano divisi, ma con quel criterio? Difficile da stabilire; un criterio potrebbe essere quello che un ipotetico esperto in un qualche aspetto del nostro hobby, raccolga lui il materiale su quell'aspetto e lo ordini in modo sistematico evitando i doppioni. Ma chi stabilisce che una persona è esperta o meno in un qualche ramo del fermodellismo?
Poi logicamente questo manuale dovrebbe essere stampato o messo in vendita come DVD; chi lo stampa? Questi sono soli alcuni dei problemi che vedo, ma temo che ce ne siano molti altri che verrebbero fuori solo ad opera iniziata.
Al contrario una cosa più semplice da fare sarebbe iniziare a ordinare tutti i topic di questo forum, magari con delle parole chiave, per trovarli in modo più rapido e sistematico. Logicamente i topic dovrebbero essere alleggeriti da tutti gli interventi che non portano valore aggiunto all'argomento (leggasi: tutti gli interventi del tipo, "bravo complimenti", "anche io sono d'accordo", "il prezzo che ho trovato è inferiore/superiore").
Avere un qualche indice di tutti gli argomenti potrebbe essere un tipo nuovo di "nostro manuale" forse più adatto ai tempi
Saluti a tutti
Saverio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice