Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: REGOLATORE DI VELOCITA' DIGITALE PER LOCOMOTIVE ANALOGICHE
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 settembre 2010, 16:42
Messaggi: 20
Località: BARI
HO ACQUISTATO MESI ORSONO IL DRIVER TRAIN MOTOR DELLA by Hitech RR Modelling
VERSIONE MC 100
ERO SICURO DI UN BUON RISULTATO DI UTILIZZO. PURTROPPO IL SUO USO RISULTA MOLTO COMPLICATO PERCHE' PER OGNI MODELLO DI LOCOMOTIVA SI DEVE CERCARE LA MAPPATURA DI VELOCITA' PIU' UTILIZZABILE. INOLTRE LE LOCOMOTIVE ANCHE SE RUMOROSAMENTE SI AVVIANO BENE, POI HANNO UNO SCATTO DI VELOCITA'. SONO STATO BIDONATO?
CHIEDO AGLI AMICI NOTIZIE IN MERITO.
BUONE VACANZE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLATORE DI VELOCITA' DIGITALE PER LOCOMOTIVE ANALOGIC
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Quando si propongono prodotti nuovi sarebbe opportuno mettere un'immagine e l'indirizzo per vedere subito di che si tratta.
Faresti bene a rivolgerti a chi te lo ha venduto per farti spiegare meglio il funzionamento e poi rferire sul forum per ragguagliare i colleghi.

http://www.hitech-rr-modelling.it/news/regolatore.html


Allegati:
Regolatorebig.jpg
Regolatorebig.jpg [ 57.09 KiB | Osservato 1383 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: REGOLATORE DI VELOCITA' DIGITALE PER LOCOMOTIVE ANALOGIC
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ti riporto le mie esperienze con prodotti similari (ne ho anche progettati e realizzati in passato ... ovvero più di 15 anni fa).

I limiti, tralasciando quello fondamentale di poter controllare una solo loco per volta, sono dovuti alla tecnologia utilizzata (che, a parte il telecomando, è comunque datata) rispetto a tutte le innovazioni meccaniche ed elettroniche di cui sono farcite le loco realizzate diciamo dal 2000 in poi.

Considera che la regolazione della velocità che il tuo sistema utilizza è simile a quello utilizzato dei decoder DCC che però sono direttamente cablati al motore (quindi non subiscono interferenze dal resto del circuito del modello, dai falsi contatti, dalle rotaie che si comportano come antenna, da altre loco presenti ovvero da tutto quanto connesso al tuo regolatore e alla loco che stai pilotando) ovvero riescono a 'leggere' il carico ed adeguarsi con maggiore precisione.

Probabilmente con locomotive più grezze (leggi vecchie motorizzazioni con circuiti meno complessi) potrebbe funzionare meglio.

Con materiale moderno temo ti darà sovente i problemi che lamenti ... oltretutto con macchine tipo le 772 o 773 di Oskar (due motori) probabilmente il comportamento diventerà ancora più instabile. Idem per il discorso di fare doppie trazioni.

Aggiungo ancora che i moderni motori a basso assorbimento generano una BEMF (Back Electro Motive Force ... per usare la loro terminologia peraltro corretta) altrettanto piccola quindi ancora più suscettibile ai disturbi, di conseguenza malamente letta e interpretata dall'apparato.

Altra cosa ... modelli con circuiti molto sofisticati o con decoder già intallato (penso alle Ale840 di Vitrains con decoder per le luci oppure all'Etr 300 di ACME ... ma ce ne sono altri ...) non solo risulteranno quasi ingovernabili ma potrebbero, non è un ipotesi remota, anche subire dei danni.

In conclusione, in mia opinione, ... se hai materiale 'vintage' che non merita una conversione in DCC utilizzalo con l'MC100 tranquillamente accettandone gli inevitabili limiti. Per tutto il materiale più moderno o che vuoi utilizzare con maggiore certezza e flessibilità fai l'inevitabile passo e convertiti piano piano al digitale.

Se invece il digitale ti spaventa proprio, per evitarti problemi anche con le loco più recenti, dovresti usare un alimentatore, preciso e quind costoso a piacere, che esca con una forma d'onda quanto più 'tradizionale' possibile (ovvero sinusoidale raddrizzata).

Di più non saprei dirti ... magari altri hanno indicazioni ulteriori.

Ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl