Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
MEGLIO LE LAMPADINE ! https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5760 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | PIETRO70 [ venerdì 21 luglio 2006, 7:59 ] |
Oggetto del messaggio: | MEGLIO LE LAMPADINE ! |
Forse sono anacronistico e banale, ma i led per me sono troppo "artificiali" , molto meglio le lampadine, ( es da 1,5 mm x 1,5V) , vedere modelli da 250 euro che fanno luce azzurrina mi sembra un po' irreale . Sono l'unico che ha questa "nostalgia" ? ![]() |
Autore: | dmmilano [ venerdì 21 luglio 2006, 8:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non sei l' unico.... ![]() ![]() ![]() ![]() La lampada è sempre "dolce" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I led invece....... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 21 luglio 2006, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E basta un tocco di arancio che la luce va ben, la luce va ben, la luce va ben... E basta un tocco di arancio che la luce va ben, la luce va ben, la luce va ben... (cantandola come Mary Poppins... ![]() ![]() ![]() ![]() ciao Marco |
Autore: | Mario (To) [ venerdì 21 luglio 2006, 9:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() questa e' a LED o lampadine ? ciao |
Autore: | max5726 [ venerdì 21 luglio 2006, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Secondo me è a LED, sia per la luminosità sia per la tonalità .... Presa fine a sè stessa, la convenienza dei led è indubbia: scaldano quasi niente, possono essere molto piccoli, assorbono meno, hanno intensità e vita media molto superiore alle lampadine: l'unico svantaggio è che l'emissione non è omnidirezionale come nelle lampadine. E per le luci di coda il led non ha uguali. Il discorso cambia per le luci di testa: ferme restando le caratteristiche generali (ed i vantaggi) dei led, l'emissione è tendente all'azzurro in quanto il fascio fotonico emesso dal diodo eccita un materiale luminescente simile a quello dei tubi al neon (il led emette ad una specifica lunghezza d'onda, non può avere l'emissione nell'intero campo del visibile...). I led a luce 'calda' non sono altro che led bianchi il cui spettro d'emissione è modificato privilegiando i colori nell'intorno del rosso, che dà 'calore' alla luce. Gli attuali led bianco 'caldo' secondo me non hanno niente da invidiare nei confronti della lampadina, a maggio ragione tenendo conti dei vantaggi. Si cominciano a trovare anche in formato smd, molto piccolo: io li sto usando per illuminare i fari di un 646 RR, con ottimi risultati. Saluti Max |
Autore: | figaro [ venerdì 21 luglio 2006, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma visto che tutti bene o male plasticisti o vetrinisti mi pare che attrezziano una testata modellistica e una realistica, che ve ne sembra di cambiare i led con lampadine per quella anteriore e lasciare i led rossi per quella postreriore? |
Autore: | luca [ venerdì 21 luglio 2006, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non è detto che la testata con gancio realistico stia sempre in direzione di marcia... |
Autore: | BRENNERLOK [ venerdì 21 luglio 2006, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: MEGLIO LE LAMPADINE ! |
PIETRO70 ha scritto: Forse sono anacronistico e banale, ma i led per me sono troppo "artificiali" , molto meglio le lampadine, ( es da 1,5 mm x 1,5V) , vedere modelli da 250 euro che fanno luce azzurrina mi sembra un po' irreale . Sono l'unico che ha questa "nostalgia" ?
![]() Ci sono da 1,2mm e 1,5 o 3 Volt. Le stavo usando per sostituire i led nella 444 roco. |
Autore: | Pik [ venerdì 21 luglio 2006, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
figaro ha scritto: Ma visto che tutti bene o male plasticisti o vetrinisti mi pare che attrezziano una testata modellistica e una realistica
Quale plasticista con linea punto a punto, mi guardo bene dal fare ciò. |
Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 21 luglio 2006, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pik ha scritto: figaro ha scritto: Ma visto che tutti bene o male plasticisti o vetrinisti mi pare che attrezziano una testata modellistica e una realistica Quale plasticista con linea punto a punto, mi guardo bene dal fare ciò. Conciordo e sottoscrivo! |
Autore: | Andrea Brogi [ martedì 25 luglio 2006, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() Ci manca solo un "ma quei bei modelli in latta con viti a vista quanto erano più di questi in fredda plastica" ![]() ![]() ![]() saluti scherzosi ![]() Da fermodellista cerco di ricreare in scala il funzionamento dei treni veri e allora i LED hanno un funzionamento più reaslistico anche in analogico e si aggiustano con un velo di arancio... |
Autore: | lucaregoli [ martedì 25 luglio 2006, 9:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
visto che si parla di lampadine per rotabili, dove le trovo a roma? devo cambiare un pò di "piselletti" lima anni 80 che negli anni si sono rotti. Grazie Luca |
Autore: | luciano_db [ martedì 25 luglio 2006, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
lucaregoli ha scritto: visto che si parla di lampadine per rotabili, dove le trovo a roma? devo cambiare un pò di "piselletti" lima anni 80 che negli anni si sono rotti.
Grazie Luca Mi associo a Luca, ma mi vanno bene anche i led a luce "calda": dove li trovo? Mi chiedo anche se questi hanno dimensioni opportune per sostituire i "piselli" di una 424 Lima. Infatti in questa macchina i vani per le luci ricavati nella cassa sono dimensionati in misura stretta e, naturalmente, non essendomi accorto ho chiuso la cassa con i "piselli" un po' storti fracassandone due, azz! luciano |
Autore: | max5726 [ martedì 25 luglio 2006, 11:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Attenzione che il led non ha un'emissione omnidirezionale, come le lampadine a bulbo: i led tradizionali da commercio hanno un cono di emissione attorno ai 120°, i led bianchi possono variare, a seconda del modello da 8° fino a 160° (solo modelli SMD): e comunque anche quest'ultimo è un valore insufficiente (li ho provati su una E646 RR). La migliore cosa è metterne 2 SMD in serie, uno per ogni fanale, sfruttando eventualmente i prismi esistenti. Con i formati tradizionali (diam. 3 e 5 mm.) credo ci saranno problemi di spazio.... Non è facile reperire i led bianco caldo SMD, in rete si trova qualcosa.... Le lampadine a bulbo si dovrebbero trovare ancora nei negozi di elettronica: ne esiste un tipo con bulbo tutto in vetro e con i terminali a filo, che misurando circa 3 mm. di diametro si presta molto bene alla sostituzione delle vecchie lampadine Lima. Saluti Max |
Autore: | andrea (valpambiana) [ martedì 25 luglio 2006, 14:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...e costano tanto meno! |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |