Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
minuetto vitrains https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5794 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Alberto Rossetto [ sabato 22 luglio 2006, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Hanno ridotto la zavorra oppure è sempre uguale a quello elettrico? |
Autore: | Mario (To) [ sabato 22 luglio 2006, 18:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e' aumentata, il buco a meta' che lasciava vedere il motore e' stato chiuso. Ne ho parlato col negoziante che mi ha venduto il ME e sostiene che la zavorra e' stata praticamente imposta dalle riviste che se vedono una motrice da meno di mezzo chilo la criticano duramente per la scarsa forza di trazione. Se no lo sapevano benissimo che ne bastava molto meno. Cosi' disse ciao ps ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ sabato 22 luglio 2006, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
il negoziante farebbe bene a vendere le zucchine al mercato.... di treni non ci capisce molto e di riviste meno ancora. |
Autore: | SAFF [ domenica 23 luglio 2006, 19:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Benedetto.Sabatini ha scritto: il negoziante farebbe bene a vendere le zucchine al mercato.... di treni non ci capisce molto e di riviste meno ancora.
Benedetto ha ragione eccome. Che ci traini con il Minuetto, una trentina di Eaos carichi di ferraglie? Il Minuetto muove se stesso. |
Autore: | carlog69 [ martedì 25 luglio 2006, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il solito problema dei paraocchi!!! Dimenticate esercizi su plastici che magari hanno livellette un pò ardue??? Perchè inveire contro chi cerca di accontentare un pò tutti??? |
Autore: | Mario (To) [ martedì 25 luglio 2006, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se qualcuno ha riprodotto nel suo plastico le rampe del Mortirolo, dove al vero non passano treni, potrebbe forse avere qualche problema senza la grande zavorra. Tutti gli altri, da chi ha pendenze sensate nel plastico a chi non lo toglie dalla scatola, avrebbero probabilmente preferito una zavorra meno ingombrante, con un miglior risultato estetico senza penalizzazioni in condizioni di funzionamento sensate. Non credo sia una piccola minoranza. Ciao |
Autore: | SAFF [ martedì 25 luglio 2006, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma i micromotori per i rotabili in scala N non esistono? Ho visto tra l'altro il VT 644 BRAWA completamente arredato... E il Minuetto... ![]() |
Autore: | andrea (valpambiana) [ mercoledì 26 luglio 2006, 8:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io, veramente, lo sto provando e, pur non avendo il Mortirolo.... Bah, speriamo bene! |
Autore: | Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 26 luglio 2006, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Forse è vero sul Minuetto c'è zavorra in eccesso,ma spesso le rampe del Mortirolo(se ben celate in galleria)risolvono molti problemi di spazio! Quindi,per me, meglio il Minuetto sovrappeso che le vecchie 668 di Lima che ho dovuto "imbottire"di piombo!Manco fossi...Al Capone! |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ mercoledì 26 luglio 2006, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in effetti... il minuetto ha la stessa meccanica delle 668! La 668 in pratica.. non ha zavorra! Nel minuetto la zavorra è disposta in modo da caricare molto ANCHE il carrello folle. con una tramissione cardanica semplice, la zavvorra deve essere spostata in modo non equilibrato per caricare il solo carrello motorizzato! Diciamo che sono modleli non facili, e un paio di mesi in più nella progettazione non avrebbero fatto male. cmq a me che sono plasticista poi non fa così orrore quella zavorra, magari io la vernicerei di nero opaco per renderla meno visibile... |
Autore: | Alberto Rossetto [ mercoledì 26 luglio 2006, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Magari si può fresare la zavorra per 5 o 6 mm in corrispondenza dei finestrini in modo da dare una pseudo profondità interna, ovviamente colorando la parte a vista in modo idoneo.(avete presente i giocattoli di latta di una volta che avevano il guidatore stampato con vista di faccia sul "vetro" davanti e stampato con vista di profilo sul "finestrino" laterale? si potrebbe fare più o meno la stessa cosa nella nicchia fresata della zavorra) Sto lanciando un'idea puramente teorica, non ho ancora il modello in mano per fare delle valutazioni pratiche. Ciao, Al ![]() |
Autore: | DARIO PISANI [ mercoledì 26 luglio 2006, 18:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
...io invece aspetto le 668 Vitrains! ![]() |
Autore: | Paolo Bartolozzi [ mercoledì 26 luglio 2006, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Concordo in pieno!!!! Specialmente quelle marroni!!! Ciao paolo bartolozzi. |
Autore: | Mario (To) [ giovedì 27 luglio 2006, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() eppur si muove |
Autore: | Alberto Rossetto [ giovedì 27 luglio 2006, 12:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bravo Mario, poche chiacchiere e fatti concreti. (vabbè che se sta andando in discesa...) Dacci maggiori ragguagli ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |