Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

875 cabina chiusa ROCO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=58034
Pagina 1 di 10

Autore:  saltobravo [ giovedì 29 settembre 2011, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  875 cabina chiusa ROCO

Salve a tutti,
ieri ho avuto modo di toccare con mano il modello in questione (la 038 per la precisione). Ambientato in epoca terza, presenta i fari a petrolio su un solo lato della macchina (dietro). Fari non funzionanti. Pancone posteriore rastremato alle estremità come accadeva quando lo sagomavano per l'inserimento delle batterie (ma come...i fari non sono a petrolio? E poi ne metti solo due così i macchinisti quando cambiano senso di marcia senza girare la macchina...devono scendere e cambiarli di posto :mrgreen: ) marcatura posteriore che non so se corretta (posteriormente, la foto della 063 che ho a casa me le mette alle estremità del pancone).
Sul plastico va bene, fluida e silenziosa come le altre 880-875 di Roco.

Personalmente (e dico personalmente) tuttavia 179 euri per questa macchina mi sembrano eccessivi. Se possibile, vorrei altre opinioni in proposito...

Saluti

Autore:  Paolo.Bontempi [ giovedì 29 settembre 2011, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Non ci hai detto nulla del Rosso della parte inferiore: è un rosso segnali come sembra da tutte le foto che si vedono in giro ?

Autore:  pietromaria [ giovedì 29 settembre 2011, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

I fanaloni anteriori sono nella busta degli aggiuntivi!!!!!

PM

Autore:  comando multiplo [ giovedì 29 settembre 2011, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Bartolozzziiiiii ... che ci dici ?!
Riccardo

Autore:  saltobravo [ giovedì 29 settembre 2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

OOppss..i fanaloni negli aggiuntivi non li avevo visti..in realtà non ho visto nenanche gli aggiuntivi (ma perchè dietro sì e davanti no? Boh). Il rosso è "fuori ordinanza" ovvero rosso segnale....per cui l'ho accettato (la 049 avrà il rosso corretto).

Autore:  vr80 [ giovedì 29 settembre 2011, 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

I fanali sono funzionanti?

Autore:  Loriano Lorenzutti [ giovedì 29 settembre 2011, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

no

Autore:  pulce [ giovedì 29 settembre 2011, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Scusate ma dove si trova la presa per il decoder?

Autore:  Loriano Lorenzutti [ giovedì 29 settembre 2011, 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

se non sbaglio già nelle prime 880 i fanali erano dati come aggiuntivi :?

Autore:  cortez [ giovedì 29 settembre 2011, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Ma il modello è senza cassette delle batterie? Se non le ha lo possiamo collocare solo in epoca II/primi anni della III. Qualcuno potrebbe essere illuminante????

Autore:  Paolo Bartolozzi [ giovedì 29 settembre 2011, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Brevemente -salvo aver preso una cantonata- il pancone aveva le pareti inclinate fino a sopra la piastra dei respingenti, per poi scendere verticali fino alla base del pancone.
Risulta corretta la scelta di NON montare le batterie in quanto queste locomotive non le hanno mai ricevute....
le 875 di seconda serie -quelle con carbonaia posteriore sporgente- hanno ricevuto in alcuni casi sia le batterie sia i fanalini elettrici.
Quindi ok per ambientazione in epoca terza, sempre che abbiano dotato i finestrini laterali della cabina dei paravento almeno nella parte frontale.
Non ho visto il modello -a Novegro non lo avevano ancora consegnato all'importatore-

La scelta di mettere i fanali nel sacchetto degli aggiuntivi, presumo derivi dalla fragilità delle maniglie, è accaduto infatti che in molti casi si sono viste 875 con cabina aperta, con dette maniglie danneggiate dai modi "garbati" degli spedizionieri....

p.

Autore:  Alessandro FAV [ giovedì 29 settembre 2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

E' simpatico notare che nelle due numerazioni uscite, una con ruotino a vela piena e uno a raggi, il rosso utilizzato per la verniciatura è in una tutto rosso-telaio ( tendente un pò troppo verso il mattone ) comprese le traverse di testa, e nell'altra tutto rosso segnali, compreso il telaio e le ruote. Mi pare veramente che ci mettano dell'impegno a far confusione! Hanno i colori giusti ma li usano nel posto sbagliato.... Ora termino con la solita frase fatta: non è più la Roco di una volta.

Autore:  capolinea [ giovedì 29 settembre 2011, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Io l'ho da almeno cinque anni:
ovvio che il carro sarebbe da riverniciare...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  g.mureddu [ giovedì 29 settembre 2011, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Alessandro FAV ha scritto:
E' simpatico notare che nelle due numerazioni uscite, una con ruotino a vela piena e uno a raggi, il rosso utilizzato per la verniciatura è in una tutto rosso-telaio ( tendente un pò troppo verso il mattone ) comprese le traverse di testa, e nell'altra tutto rosso segnali, compreso il telaio e le ruote. Mi pare veramente che ci mettano dell'impegno a far confusione! Hanno i colori giusti ma li usano nel posto sbagliato.... Ora termino con la solita frase fatta: non è più la Roco di una volta.


Ciao Alessandro, in termini di qualità è migliorata ma anche nel passato (parlo per il mercato italiano) hanno sempre sbagliato e con Grossi Errori, tipo i musi dei 636, i colori delle carrozze X rosso fegato.......... ancor oggi presentano le carrozze con i colori nei toni sbagliati etc .etc., sono responsabili gli imprenditori della Gieffeci e non la Roco :(

Saluti

Mureddu Giovanni

Autore:  comando multiplo [ venerdì 30 settembre 2011, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 875 cabina chiusa ROCO

Per il Bartolozzi: quali sarebbero, quindi, le operazioni per aggiornarla con i fanali elettrici ? Oltre, naturalmente, dotarla di questi ultimi (peraltro già in bustina) ?
Ci sono altri particolari che possono sfuggirci ?
Grazie 1000.
Riccardo

Pagina 1 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice