Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Blocco automatico e dcc
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:39
Messaggi: 43
Salve
Dopo anni di funzionamento analogico, mi sono convinto a passare al digitale ma non ho ancora ben capito come realizzare il blocco automatico.
servono i sezionamenti? Con il sem. rosso le loco rallenteranno in base ai valori impostati? le luci delle loco rimarranno accese?
Aiutatemi a far cadere questo ultimo tabù
Saluti
Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 18:11 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:roll: Beh, il DCC è più orientato all'operatore nel ruolo di manovratore-macchinista piuttosto che di controllore del traffico. :?
Ma per impianti complessi con più treni circolanti e un solo operatore sono convinto che qualche sicurezza, anche se ereditata dal DC, resti necessaria.
Del resto anche i treni veri hanno (o dovrebbero avere) sistemi di sicurezza indipendenti dal macchinista.
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Se usi sistemi come il Lissy o il Train navigation non hai bisogno di sezionamenti ,ma devi utilizzare l'Intellibox o La twin center

Leggi qui

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=45


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco automatico e dcc
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 18:38 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
luigirob ha scritto:
Salve
Dopo anni di funzionamento analogico, mi sono convinto a passare al digitale ma non ho ancora ben capito come realizzare il blocco automatico.
servono i sezionamenti? Con il sem. rosso le loco rallenteranno in base ai valori impostati? le luci delle loco rimarranno accese?
Aiutatemi a far cadere questo ultimo tabù
Saluti
Luigi


possono servire i sezionamenti. :!:
Alcuni decoder possono essere programmati per attivare la frenata con valori impostati in presenza di continua. :D :D
Per le luci non so di preciso se rimangono accese, penso di si ma devo riguardare un po'... :oops:
Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
I sezionamenti in DCC non hanno significato :la loco cammina solo se la richiami con il suo indizzo dalla centrale ,le luci rimangono accese e si ha la possibilita' di spegnerle utilizzando i tasti funzione (F1 F2...) della centrale .
Sullo stesso binario puoi fare circolare due loco in senso opposto un all'altra .
Se la loco incontra della corrente continua rallenta sino a fermarsi con la curva di decellerazione impostata nel decoder .
I sezionamenti servono "solo " se utilizzi la CC per fermare inl convoglio .Cioe' mi spiego meglio :nella tratta dove vuoi che la loco rallenti sino a fermarsi devi utilizzare le giunzioni isolanti per separare la CC dal DCC .
Spero di essere stato esauriente !! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:40
Messaggi: 14
Località: spinea-venezia
Ehi Gian, cosa stai dicendo???!!!?!?!?!
i sezionamenti non servono??, qualcuno qui si rivolterà, nella tomba o no!!
Mi sembra che anni e anni di forum non siano serviti a nulla, o forse tra i tanti, i signori della Zimo hanno sbagliato mestiere............


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Allora dimmi a cosa servono i sezionamenti in DCC!!!
In Dcc non servono proprio a niente !!
Penso di saperne abbastanza sul digitale ,fammi un'esempio pratico di utilizzo dei sezionamenti !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
beh, per esempio per il feedback ;) li il binario comunque lo devi tagliare affinchè i sensori leggano solo quella tratta
Ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 21:23 
Non connesso

Nome: Gianmarco Aulino
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:32
Messaggi: 536
Località: praticamente Africa
La discussione si fa interessante. Io avevo pensato di sezionare un tratto di rotaia prima dello scambio, e questo per evitare svii a scambio chiuso in un attimo di distrazione. Fregandomene se le loco dcc rallentavano o no, a me basta che non cadano dal plastico e non facciano/si facciano danni. Però, se mi dite che con un doppio sezionamento la loco rallenta secondo la curva impostata... penso che attuerò questa soluzione.
Spiegatemelo meglio, affinchè mi convinca.
Saluti
Gianmarco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 62
Sperando che Buddace non si arrabbi :wink: , Vi rimando allo stesso argomento trattato nell' Aprile 2005 su Dccworld:

http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=912

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Un consiglio, se andate a leggere il thread consigliatovi, io aggiungerei un altro consiglio, stampatelo, è pieno di buoni consigli e di argomenti utili alla domanda posta, tante volte scaviamo per cercare certe notizie , adesso sono a portata di mano ed è buona cosa non lasciarseli scappare.
PS Ciao Paolo, domani parte il pacco e purtroppo anche con un MX21.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Se si utilizza il Train navigation o Lissy i sezionamenti non si usano :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
gianmodel ha scritto:
Se si utilizza il Train navigation o Lissy i sezionamenti non si usano :wink:


.. tranne che per i cappi di ritorno !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 225
Insomma come è complicato questo digitale. Ma un esempio semplice del tipo unico binario, il convoglio incontra un semaforo rosso, come si fa a far fermare il treno :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 62
gianmodel ha scritto:
Se si utilizza il Train navigation o Lissy i sezionamenti non si usano :wink:


Occorre scrivere tutto: non si usano i sezionamenti, ma e' necessario installare sensori in mezzo ai binari (uno o due - se tratta mono o bi-direzionale) nel punto di inizio del rallentamento ed altri nel punto di arresto (al fine di non passare dalla velocita' di crociera a stop senza un rallentamento intermedio). Quindi c'e' comunque un lavoro di cablaggio (forare per installare i sensori, far passare i fili degli stessi, collegarli agli appositi moduli...) che deve essere considerato (due fili per sensore).

Oltre al decoder, e' necessario inserire un trasmettitore sulla locomotiva ed esattamente sotto il telaio della stessa, affinche' "dialoghi" con i sensori posizionati lungo il plastico. Anche questo e' un lavoro "aggiunto" che deve essere tenuto in considerazione in fase di valutazione dei vari sistemi.

Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl