Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

E444 Hornby
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5889
Pagina 1 di 2

Autore:  Casaralta [ mercoledì 26 luglio 2006, 8:05 ]
Oggetto del messaggio:  E444 Hornby

Buondì a tutti, chi mi sa dire se sul telaio (zavorra, motore, carrelli) delle ultime tartarughe Hornby riesco a montare la carrozzeria delle vecchie tartarughe Lima? Ovvero, le 4 viti di fissaggio della parte bassa della carrozzeria sono nella stessissima posizione della nuova Hornby o l'accoppiamento telaio-carrozzeria è cambiato? Spero di essermi spiegato!!
Grazie
Max

Autore:  Casaralta [ mercoledì 26 luglio 2006, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo so che è meglio la Roco, infatti l'ho comprata. Siccome però vorrei fare un'elaborazione "particolare" preferisco "cannibalizzare" 115 Eurini Hornby piuttosto che 230 Eurini Roco................................. :wink: :wink: :wink:
Max

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 26 luglio 2006, 11:19 ]
Oggetto del messaggio: 

A una osservazione superficiale le stampate della nuova produzione Hornby non hanno nulla di diverso da quelli della Lima. Sulla tartaruga devo solo capire come mai quelle nuove sono oltre un mm più alte sui carrelli di quelle vecchie (ispessite le slitte dei carrelli? ispessite le ralle d'appoggio? boh!)

Autore:  Casaralta [ mercoledì 26 luglio 2006, 11:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Benedetto, così adesso sono più convinto di acquistare la Hornby, almeno perchè la meccanica è ok...............a presto e grazie ancora.
Max

Autore:  re-trenino [ mercoledì 26 luglio 2006, 11:37 ]
Oggetto del messaggio: 

non so se ti posso essere d'aiuto

ma ho acquistato due Rivarossi Hornby ( una 444 e una 444r ) e vanno benissimo e sono contentissimo... con due belle macchine RR ( la 444 e la 444r erano gia' splendide ) ho speso quasi meno che comprarne una Roco... e i soldini in questo periodo non ce ne sono poi tanti...

o no?

Autore:  Benedetto.Sabatini [ mercoledì 26 luglio 2006, 11:49 ]
Oggetto del messaggio: 

beh, quelle hrr hanno dei difetti di verniciatura e decorazione non da poco, però se uno è bravo a ricolorarle... è pure un divertimento. Tra fermodellismo.it e simili, i colori oggi si trovano, lo schema della 444 non è certo impossibile... L'unica cosa è capire come riportare il tartarugone all'altezza giusta

Autore:  Casaralta [ mercoledì 26 luglio 2006, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Fortunatamente le mie necessità non riguardano la carrozzeria delle hornby. Ho bisogno del telaio su cui piazzarci sopra la mia prossima elaborazione: la E444 001! Ieri sera ho provato la cassa della vecchia 001 Lima sul telaio della 447 100 ultima produzione Lima. Con piacere ho visto che si inserisce molto bene per questo mi chiedevo se gli attuali telai Hornby sono invariati!!! Il problema dell'altezza sui carrelli non me lo pongo in quanto dovrò calcolarlo accuratamente e lavorarci sù di conseguenza. Grazie di nuovo a tout le monde!!
Max

Autore:  G-master [ mercoledì 26 luglio 2006, 13:12 ]
Oggetto del messaggio: 

ho avuto modo di confrontare direttamente i due modelli.
E devo dire che quasi non si distinguono. Solo la 444 d'origine ha qualche cappellata come i foderi dei respingenti in nero e le targhe da un lato senza scritte. Tutto facilmente rimediabile.
E quindi, con quei cento e più euri di differenza...

Autore:  FRECCIA [ mercoledì 26 luglio 2006, 14:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui si parla di tartarughe .... le mie predilette ..... allora intervengo ..... comunque io ho appena finito di elaborare/modificare la 107 della Lima ..... seguendo sia TTM22 che TT 111 (consigliatissimi).... sono veramente appagato!
1° perchè il modello l'ho acquistato a 112 euro comprese le spese di spedizione (quindi senza grandi paure nello smanettarci sopra)
2° perchè i colori e le proporzioni mi sembrano più verosimili
3° Perche in tanti anni è dimostrato di essere stato il modello più riuscito della Lima (secondo le critiche di tutti)
4° Poi più avanti se avrò la necessita magari acquisterò solo la meccanica della nuova HR ammesso che si insersce bene.
Lo so ripeto anche io le solite cose...... voglio solo aggiungere che molte volte conviene ripiegare su modelli del passato e con poco renderli migliori di quelli appena prodotti che nella totalità dei casi non giustificano il prezzo.... tanto più che vengono fatti in Cina/Romania per abbassare i costi :!: ma allora se continuavano a farli in casa quanto caspita ci venivano a costare!!!! Rimboccarsi le maniche ed elaborare elaborare :wink:

Autore:  Gabriele [ mercoledì 26 luglio 2006, 14:40 ]
Oggetto del messaggio: 

FRECCIA ha scritto:
seguendo sia TTM22 ...


Bene, piccola soddisfazione personale! :D Tra l'altro dopo quell'articolo ho fatto un'altra modifica importante ai carrelli, quale lo spostamento dei ceppi dei freni (solo quelli interni per ora) più vicino ai cerchioni, con relativo rifacimento della tiranteria, e ho anche aggiunto gli scacciasassi. Adesso non teme confronti con la Roco!

Per quanto riguarda i modelli Hornby (tutti, nessuno escluso), scusate ma non riesco assolutamente a capire chi ne è rimasto soddisfatto e chi dice di non trovare differenze sostanziali con le vecchie produzioni o analoghi modelli di altre marche...eppure non credo di essere tanto strano io...

Autore:  Fabrizio Mungai [ mercoledì 26 luglio 2006, 15:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve...in merito alla tarta 001 su telaio di una vecchia "R" mi sento di dire la mia...

viewtopic.php?t=194

Confermo che la cassa entra benissimo nel telaio delle tartarughe cardaniche... :wink:

Saluti

Autore:  Casaralta [ mercoledì 26 luglio 2006, 15:24 ]
Oggetto del messaggio: 

Grande Fabrizio, mi ero perso evidentemente la tua elaborazione......... complimenti vivissimi. Non vedo l'ora di cominciare il mio prototipo!!!
Max

Autore:  superverde [ mercoledì 26 luglio 2006, 15:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Come al solito.... o tutto bianco o tutto nero. Io penso che (ma lo sanno anche coloro i quali affermano il contrario) la tarta di Roco sia in assoluto ben superiore a quella Lima, la quale è un ottimo mulo da plastico, oltre ad avere una buona cassa nelle sue forme generali. Il problema è il rapporto qualità / prezzo che tende a favore di Lima (quella vecchia); per quanto fatte bene in tutti i sensi (anche se, come sappiamo non proprio esenti da pecche), le Roco costano uno sproposito rispetto alle seconde, le quali sarebbero state quasi imbattibili in tutti i sensi se avessero dato retta a "qualcuno"..... vero Benedetto?
Per Freccia: potresti postare qualche foto della tua elaborazione?

Autore:  FRECCIA [ giovedì 27 luglio 2006, 8:03 ]
Oggetto del messaggio: 

per Superverde: se eventualmente ti mando le foto alla tua posta me le puoi pubblicare se ne hai la possibilità? Sinceramente non ho voglia di iscrivermi a quel sito solo per postare delle foto ne ho già 6500 di registrazioni varie che non so più nemmeno io tutte le password, user ID, ecc. ecc.
Fammi sapere se ci riesco le faccio oggi poichè domani parto per le vacanze.
Ciao

Autore:  superverde [ giovedì 27 luglio 2006, 12:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, manda pure ma comprimile prima, altrimenti arriva l' autunno.....

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice