Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 20:01 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Come sopra,

ho provato con 2 decoder il Merg e lo IEK, ma niente da fare.
Ho visto che solo il decoder di oscilloscopio lo comanda altrimenti con una CDU ovvero scarica capacitiva.

Ma che bobine hanno questi motori :evil: :evil: :evil: :evil:

Gravzie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Leggera ha scritto:
Come sopra,

ho provato con 2 decoder il Merg e lo IEK, ma niente da fare.
Ho visto che solo il decoder di oscilloscopio lo comanda altrimenti con una CDU ovvero scarica capacitiva.

Ma che bobine hanno questi motori :evil: :evil: :evil: :evil:

Gravzie

Una volta avevo misurato che corrente ci passasse, mi era venuto il dubbio che il tester fosse guasto. :shock:
Io uso proprio il decoder di oscilloscopio. L'ho un po' modificato (è definito "open source", io ne ho fatto una variante HW anzichè SW: fotoaccoppiato lato DCC e con ULN invece dei transistor separati). Non ne ho trovati altri che diano un impulso sulle uscite. Però interpongo un relè: il circuito a scarica capacitiva è quello presentato da "Marcello (PT)" nel suo sito per cui lo stampato relativo è a parte. La combinazione funziona bene e questo non mi stimola ad altri esperimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Provati con il mio decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 22:54 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
si ma cosa hanno queste bobine ???

assorbono tanto ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il problema non sono le bobine in quanto tali, ma il nucleo megnetico costituito da ferro dolce e di dimesioni generose, consegeuza della molla che blocca in posizione gli aghi degli scambi Peco, che con la pressione di questi ultimo contro la rotaia deve essere garantita la loro alimentazione elettrica. Tipicamente se si usa un qualsiasi altro motore, bisogna togliere la molla e alimentare separatmente gli aghi, con polarizzazione del cuore o meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 23:10 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
marco_58 ha scritto:
Il problema non sono le bobine in quanto tali, ma il nucleo megnetico costituito da ferro dolce e di dimesioni generose, consegeuza della molla che blocca in posizione gli aghi degli scambi Peco, che con la pressione di questi ultimo contro la rotaia deve essere garantita la loro alimentazione elettrica. Tipicamente se si usa un qualsiasi altro motore, bisogna togliere la molla e alimentare separatmente gli aghi, con polarizzazione del cuore o meno.


insomma sono un pò così e così....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Ho avuto lo stesso problema anch'io, ho provato anche i peco ed è peggio che andar di notte. I motori funzionano bene se montati senza interruttore di polarizzazione su scambi nuovi e non si è postata colla sugli aghi durante l'incollaggio al plastico. Non pensate minimamente di pilotare due motori contemporaneamete, ad esempio, per creare un'itinerario, perchè non si smuovono neppure a legnate.
La migliore soluzione è decoder --> relè --> motore.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
O decoder->servo+microswitch :wink:

I motori HR sono parenti stretti di quelli Peco (secondo me li fa proprio Peco derivandoli dai suoi come tutto l'armamento...)

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Il problema secondome è che servono 15v mentre il decoder ne rilascia 12, tant'è che in analogico con 15v funziona perfettamente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Attenzione, i motori come i Peco, quindi la maggior parte di quelli in commercio, se comandati in CC, ad ogni comando "bisognerebbe" invertire la polarità, perchè dopo X manovre il nucleo di ferro resta magnetizzato, quindi diventa difficile il comando ed aumenta l'assorbimento.
Pertanto è meglio il comando in CA tramite contatto pulito: 12-16 V, poco cambia.
Allo stesso modo, a fine manovra sarebbe opportuno togliere corrente alle bobine con un contatto: così sono i Roco, i Lima-Rivarossi Nem 120, di altri non so, diversi li ho rivenduti ancor prima di usarli.

Attenzione, la forza della molla degli scambi Peco è registrabile, guardate bene come è fatto il sistema, ci sono 3/4 posizioni del coperchio di chiusura, spostandolo si regola la forza della molla. Io non riesco a darci ulteriore aiuto, perchè le ho tolte tutte e modificato radicalmente quella zona dello scambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
I miei Peco funzionano perfettamente da quasi 20 anni alimentati a scarica capacitiva a 20 V con condensatore da 3300 uF e anche con applicato il deviatore per controllo di posizione, mi pare sia il PL 12.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 16:35 
Non connesso

Nome: Daniele Pulcini
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 672
Località: --------------- Quercegrossa (SI) ------- Follonica (GR) ------------
Non mi interessano i Peco, mi interessano gli Hornby R8243.
I peco lo so anche io come funzionano e come comandarli.

Forse più un problema di centraggio o scambio difettoso.
Ho perso un pò di tempo e sono riuscito, ma occorre montarli veramente precisi.
Ma non li usa nessuno ?

Ho fatto 2 video:

con scarica capacitiva >>> https://youtu.be/bzkAUXunPVc

senza scarica capacitiva >>> https://youtu.be/V-mVTBsU_pY

Mi sembra che vada abbastanza bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Quelli non li ho mai visti ma ho letto:

Cita:
I motori HR sono parenti stretti di quelli Peco (secondo me li fa proprio Peco derivandoli dai suoi come tutto l'armamento...)



e quindi credevo fossero uguali... invece sono tutta un'altra cosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:39
Messaggi: 75
@leggera
Mi passi lo schema della scarica capacitiva?

Grazie
Fabio

Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma i motori Hornby R8243 in DCC come li comandate ?
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 380
Interessa anche a me.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl