Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Ho acquistato due carrozze ROCO del tipo EW-II RIC svizzere, che, sul catalogo ROCO 2008-2009 (e anche sulle scatole) risultano come articolo 44495 e 44495.1.
Sono ambientate in Epoca V (livrea Inter Regio), ma a me servono in Epoca IV.
Ricordo di averne viste circolare di simili in coloritura verde sulla tratta Milano-Genova nei primi anni '80, ma non ne sono certo, per cui, visto che vorrei ricolorarle come erano in tale periodo, vorrei sapere se qualcuno ha immagini al riguardo.
Marco.
P.S. CORREZIONE:VEDI MODIFICA PIù SOTTO


Ultima modifica di modeltrain1960 il mercoledì 28 dicembre 2011, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II RIC SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
C'è un errore di fondo....le EW-II NON sono RIC ma solo per traffico interno, quelle che intendi penso siano le Am/ABm/Bm RIC che ha prodotto di recente LS Models....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II RIC SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Potrebbero essere anche le Schlieren-RIC (modello Sachsen/Lima), simili alle EW-II, oppure ancora le Leichstahl, anche queste a solo uso interno ma circolanti per diversi anni in deroga nella rete italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II RIC SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
E' vero correggo: Le carrozze sono le EW-II Schlieren riportate a pagina 155 del catalogo ROCO del 2009-2010 in livrea InterRegio intorno al 2000.
Quindi ritengo che sia praticamente impossibile vederle sui binari italiani, comunque se per qualche motivo ciò potesse essere accaduto lo si potrebbe venire a sapere.
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II RIC SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Il limite possibile è Domodossola.. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Sulla monografia Elledi E645/E646 2° edizione, credo del 1984, che posseggo, vi è proprio una EW I o II Schlieren in un convoglio in territorio italiano al traino di una E646 negli anni '70 che si dice "esserre ammessa straordinariamente al traffico internazionale". Ora bisogna vedere se effettuate modifiche in regime RIC, scritte etc. ed in tal caso, chiudere un occhio!!!

Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Aggiungo che nel n. 15 della Rivista delle Ferrovie, edita dalla ACME, a pag. 42, è riportata un'interessante foto risalente al giugno 1986 che ritrae il 1022 Genova - Ventimiglia a Imperia-Oneglia con in testa la E 645 014 con quattro vetture, di cui due di prima classe, congiuntamente fornite dalle SBB che dalle BLS, di tipo RIC Schilieren.

Il convoglio costituiva uno dei collegamenti estivi esistenti fra Berna e Ginevra, con destinazione Ventimiglia via Domodossola, Alessandria, Genova.

Saluti
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
giuseppiniello ha scritto:
Sulla monografia Elledi E645/E646 2° edizione, credo del 1984, che posseggo, vi è proprio una EW I o II Schlieren in un convoglio in territorio italiano al traino di una E646 negli anni '70 che si dice "esserre ammessa straordinariamente al traffico internazionale". Ora bisogna vedere se effettuate modifiche in regime RIC, scritte etc. ed in tal caso, chiudere un occhio!!!


l'impiego all'estero delle EWI e EWII ( e per favore non chiamatele Schlieren, che sono un progetto SIG Neuhausen con alcuni contributi della SWS a riguardo della costruzione delle casse) é tema di grandi discussioni...

Sicuro e documentato é che alla messa in servizio delle EW I (riprodotte da Lima) ci sono stati degli impieghi alquanto regolari verso l'estero, spesso su Milano, ma anche su Lione, in un regime di 'accordo reciproco'. Ma RIC non lo sono mai state. Merlotrento ha dei documenti al riguardo sugli accordi intercorsi.

Meno chiara la situazione con le EW II (quelle roco), che sembrebbero essere state 'più legate a casa'....
Forse le ruote di 'piccolo diametro', solo 80 cm, le rendeva più malviste all'estero.

Poi almeno fino a Milano una volta o l'altra ci saranno arrivate di sicuro, come giâ detto altrove, una volta si era meno fiscali di adesso: alle punte di traffico p.es per Pasqua o Ferragosto (non c'era bisogno del riscaldamento): aveva le ruote tonde... beh, andava bene! Come pure con le Corbellini e le centoporte FS a Berna....

Poi con passare del tempo si é diventati più fiscali, e con l'arrivo della climatizzazione l'uso del REC divenne necessario anche in estate, rendendo impossibile l'impiego di veicoli non RIC.

Se hai delle Roco in colori interregio tienile cosi che sono parecchio ricercate. E le Roco EWII in versione IV (marcatura UIC, senza i simboli sugli spigoli) le trovi facilmente per pochi euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Non fissatevi sulle RIC...di regola i servizi EWP e relativi rinforzi sono appannaggio di carrozze RIC
ma il RIC stesso prevedeva, fin dalle prime edizioni degli anni 20, la possibilità di usare carrozze non RIC in servizio internazionale straordinario, sia di vetture dirette che a treno completo, previ accordi fra le Ferrovie interessate 1 E fin dagli 20 abbiamo circolari con indicate le vetture FS da utilizzarsi per detti servizi in conseguenza dei sopraddetti accordi. La cosa divenne molto intensa negli anni 50 ed ancor più 60 e 70 in conseguenza dello sviluppo dell'emigrazione italiana verso Francia e, soprattutto, Svizzera e Germania con conseguenti notevoli flussi di viaggiatori in occasione di festività estive e fine anno nonchè degli appuntamenti elettorali....con utilizzo sia di carrozze italiane(fino a metà anni 60 anche centoporte 36000 e Corbellini!!) che estere( dalla Svizzera delle ex RIC "Costruzione pesante" e anche (tipiche da servizi interni) le EW I e II e quelle cosidette "Leggere"). Altra fonte di utilizzo di carrozze non RIC( o RIC non ammesse normalmente in Italia) i treni turistici estivi provenienti da Francia, Svizzera Germania etc e dirette a località marittime italiane ( Rimini in primis)...
A fine anni 60 alcune reti( FS, SBB, SNCF, Obb, CFL, DB, NS, SNCB e per qualche anno anche JZ) promossero la costituzione di apposita "Convenzione per utilizzo di vetture Non RIC in traffico internazionale" ( sulla carrozza simbolo X ) che restò operativa fino a circa a metà anni 90.. La convenzione non annullò però la possibilità di ulteriori accordi specifici fra le varie ferrovie ( fra FS e SBB ricordo l'accordo del 1964 con relativa lista di vetture SBB)...In conseguenza di quanto detto specie negli anni 50, 60 e 70 si vide circolare un poco di tutto( fino a metà anni 60 anche tre assi DB!!!) Dagli anni 80 ed ancor più 90, con la contrazione del traffico viaggiatori in servizio internazionale, l'utilizzo di vetture non RIC divenne fatto sporadico fino a cessare del tutto..
dovrò decidermi a pubblicare qualcosa rimestando fra le mie carte
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
un piccolo assaggio legato alla Svizzera
Immagine
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
dovrò decidermi a pubblicare qualcosa rimestando fra le mie carte

:D
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Interessante sì.. :)

Max, la sposti in CH così che non venga dispersa nel tempo..?
*******************************************************************

In ogni caso, continuiamo qui
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=44635&start=1350


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Siiii, facciamoci del male...
:lol: :lol: :lol:
Io non aspetto altro per potere introdurre nel mio parco vetture internazionali circolanti in Italia anche vetture SBB per servizio interno...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Non pretendo di avere così grande esperienza in materia, tuttavia, nonostante a volte sia un pò lento di comprendonio, per cui a volte non capisco le battute salaci e non mi abbiano dato la laurea in Ingegneria (e non per votazione troppo bassa o per renitenza agli esami (che cé mancava poco poco...)), ma non posso che rispondere, forse con cognizioni più teoriche che pratiche (sapendo quanto sia importante avere una chiara visione della storia economica, scientifca, tecnologica) , che
1)forse BigBoy60 (p.s. anch'io ho una BigBoy Rivarossi (La prima, la 4005, in versione con il muso nero ed il motore in cabina, regalatami da Papà Natale e oltre a tutto sono nato nel '60) vorrà acquistare le due carrozze di cui sono in possesso (non ho ancora deciso se venderle, ma tutti quei colori pacchiani, giallo, verde, azzurro, grigio, proprio non mi van giù, come del resto tutta l'epoca V e VI).
2)Che, dato che sono un invalido civile, il foglio scannerizzzato da merlotrento con le 3 carrozze per disbili e l'immagine proposta da Swissexpress, mi hanno un pò offeso: consequence: It's Strictly Forbidden to Cross the Railway Lines.
3) Che l'idea di scrivere qualche nuovo libro (ma mi raccomando: basta con i figurini FS: guardate i disegni di Giovanni Leone!) mi sembra molto valida e dovrebbe richiedere sinergie che non so se siano disponibili: oltre alle "carrozze straniere che hanno transitato in Italia", sarebbe importante scrivere un libro sulle "carrozze FS a cassa in legno", sui "carri merci FS" dal 1960 a oggi, sui "veicoli di servizio", sulle "carrozze salone", nonchè dei mastodonti come la riscrittura e l'ampliamento, qualitativo e quantitativo (magari con foto a colori - ai modellisti servono!), dei libri enciclopedici attualmente disponibili (Cornolò, Voltan, Leone, ACME...), o la disponibilità (ma che sia disponibilità vera) delle monografie necessarie.
Vi è inoltre l'argomento, enorme dei carri merci stranieri in Italia, ma qui credo che non ci sia proprio niente da fare! 4) che potremmo infine aprire un nuovo argomento anche tecnico-scientifico: Un bel testo sulla fisica e la tecnologia della dinamica e della trazione ferroviaria (Vapore, Termica, Elettrica) (Nella mia seppur parca documentazione cito il libro sulla "Locomotiva a vapore" di P. Accomazzi, quello, sempre sulla "locomotiva a vapore" di Augusto Carpignano, il "Manuale dell'Ingegnere", dove, (io non l'ho più acquistato dal 1980) sono indicate (anche con formule matematiche), tutte le principali caratteristiche della linea ferroviaria, della sua dinamica, e, persino una valutazione, sufficientemente accurata, delle prestazioni (tutt'altro che a Potenza costante) della locomotiva a vapore, nonchè tutti i testi, ingegneristici e non, al riguardo della dinamica e della trazione in tutte le sue forme, comunemente reperibili su Internet.
Ce n'è tante di cose da scrivere e da fare!.
Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Livrea carrozze EW-II ric SBB-CFF-FFS in Epoca IV.
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Aggiungo qualche titolo: "Locomotie Diesl FS ed Automotori", "Automotrici FS", "Elettrotreni ed Autotreni FS".
Marco.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl