|
Non pretendo di avere così grande esperienza in materia, tuttavia, nonostante a volte sia un pò lento di comprendonio, per cui a volte non capisco le battute salaci e non mi abbiano dato la laurea in Ingegneria (e non per votazione troppo bassa o per renitenza agli esami (che cé mancava poco poco...)), ma non posso che rispondere, forse con cognizioni più teoriche che pratiche (sapendo quanto sia importante avere una chiara visione della storia economica, scientifca, tecnologica) , che 1)forse BigBoy60 (p.s. anch'io ho una BigBoy Rivarossi (La prima, la 4005, in versione con il muso nero ed il motore in cabina, regalatami da Papà Natale e oltre a tutto sono nato nel '60) vorrà acquistare le due carrozze di cui sono in possesso (non ho ancora deciso se venderle, ma tutti quei colori pacchiani, giallo, verde, azzurro, grigio, proprio non mi van giù, come del resto tutta l'epoca V e VI). 2)Che, dato che sono un invalido civile, il foglio scannerizzzato da merlotrento con le 3 carrozze per disbili e l'immagine proposta da Swissexpress, mi hanno un pò offeso: consequence: It's Strictly Forbidden to Cross the Railway Lines. 3) Che l'idea di scrivere qualche nuovo libro (ma mi raccomando: basta con i figurini FS: guardate i disegni di Giovanni Leone!) mi sembra molto valida e dovrebbe richiedere sinergie che non so se siano disponibili: oltre alle "carrozze straniere che hanno transitato in Italia", sarebbe importante scrivere un libro sulle "carrozze FS a cassa in legno", sui "carri merci FS" dal 1960 a oggi, sui "veicoli di servizio", sulle "carrozze salone", nonchè dei mastodonti come la riscrittura e l'ampliamento, qualitativo e quantitativo (magari con foto a colori - ai modellisti servono!), dei libri enciclopedici attualmente disponibili (Cornolò, Voltan, Leone, ACME...), o la disponibilità (ma che sia disponibilità vera) delle monografie necessarie. Vi è inoltre l'argomento, enorme dei carri merci stranieri in Italia, ma qui credo che non ci sia proprio niente da fare! 4) che potremmo infine aprire un nuovo argomento anche tecnico-scientifico: Un bel testo sulla fisica e la tecnologia della dinamica e della trazione ferroviaria (Vapore, Termica, Elettrica) (Nella mia seppur parca documentazione cito il libro sulla "Locomotiva a vapore" di P. Accomazzi, quello, sempre sulla "locomotiva a vapore" di Augusto Carpignano, il "Manuale dell'Ingegnere", dove, (io non l'ho più acquistato dal 1980) sono indicate (anche con formule matematiche), tutte le principali caratteristiche della linea ferroviaria, della sua dinamica, e, persino una valutazione, sufficientemente accurata, delle prestazioni (tutt'altro che a Potenza costante) della locomotiva a vapore, nonchè tutti i testi, ingegneristici e non, al riguardo della dinamica e della trazione in tutte le sue forme, comunemente reperibili su Internet. Ce n'è tante di cose da scrivere e da fare!. Marco.
|