| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Corbellini OS.KAR https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=5991 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Miura [ sabato 29 luglio 2006, 16:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Corbellini OS.KAR |
Ho preso la coppia di corbellini Oskar non mi sembrano affatto male, mi sembra strano che qui se ne sia parlato pochissimo, l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la colorazione ma si sa che l'uniformità non è la regola nella realtà . Che ne dite? |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ sabato 29 luglio 2006, 17:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Salve a tutti,ho da pochi giorni ricevuto le tre vetture in questione (sono stato in ferie),due terze e la mista terza/seconda. I colori hanno una finitura leggermente più opaca rispetto a quella che siamo abituati a vedere nei modelli di altre marche colorati in castano/isabella,la leggera differenza di tonalità con le corbellini Lima,secondo me accresce il realismo mettendole in composizione mescolate fra di loro, ben riprodotto l'arredamento interno,l'impatto visivo d'insieme appaga l'occhio ed anche a livello di finitura mi sembrano ottime. Come è oramai consuetudine anche di altri marchi,il finestrino della ritirata è verniciato di bianco, due particolari che mi lasciano un'attimo perplesso sono la rastrematura del tetto sulle testate (forse è solo una mia impressione) e sia i caratteri usati sia per la marcatura -finemente ombreggiati in rosso- che per i numeri di classe. Unici particolari da montare a cura dell'acquirente sono la cassa del rec e la condotta maschio del rec medesimo. Sono prodotte in Cina e in alcuni negozi si trovano a prezzi umani. Saluti paolo bartolozzi. p.s. non mi sono messo col calibro a verificare la correttezza delle dimensioni è troppo caldo!! |
|
| Autore: | aro62 [ sabato 29 luglio 2006, 18:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Anche io ho cercato di approfondire la discussione su queste carrozze, ma sembra che non gliene freghi niente a nessuno, tanto sono presi dalla E402P. La prima cosa che mi ha stupito è che anche Oskar è andata a produrre in Cina, forse per gli ultimi assetti societari accaduti. Il modello è comunque gradevole e ben si accosta alle vecchie lima. Il fatto che l'isabella sia più "caldo" ed il castano più chiaro del dovuto mi ha fatto ripensare alla E424 HRR con lo stesso difetto. Per il resto confermo quanto detto da Paolo, che saluto; buoni i carrelli e la finitura generale, poco convincente la curvatura del tetto sulle testate (troppo decisa) e la numerazione della classe in alluminio. A questo proposito vorrei una conferma se questa marcatura è esistita o meno. Non più accettabile la mancanza del mantice in posizione chiusa, anche se qui è giustificata dal fatto che gli aggiuntivi sono già montati. Buon WE a tutti |
|
| Autore: | figaro [ sabato 29 luglio 2006, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Le ho viste anche io, e complessivamente mi accodo ai vostri giudizi sostanzialmente positivi, non sono della mia epoca quindi la visione è stata solo per pura curiosità , la cosa che mi ha lasciato molto interdetto e che sulla scatola si e passati chiaramente dalla scritta made in sardegna a made in china, ed è scritta pure bella grossa, a questo punto non so se essere contento che in futuro di oscar (altro adesivo attaccato era DIMO per la distribuzione) possa diventare una ditta dinamica o scontento di vedermi arrivare altre cinesate. |
|
| Autore: | lucaregoli [ sabato 29 luglio 2006, 23:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
oggi le ho fatte girare in composizione da 5 pezzi mescolate con altre corbellini lima. sono bellissime e i carrelli sono riprodotti magistralmente. poi, visto che il prezzo sta al di sotto della media, direi: brava oskar! ciao luca |
|
| Autore: | centu [ domenica 30 luglio 2006, 1:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
| Autore: | G-master [ domenica 30 luglio 2006, 2:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sui quarantacinque euro a seconda di dove le compri. Belle, non c'è che dire. Aspetto a gloria le versioni tutto castano e soprattutto ardesia. Bravo Giuseppe, ottimo modello! |
|
| Autore: | James [ domenica 30 luglio 2006, 13:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Le carrozze in questione sono veramente dei bei prodotti. Le ho osservate bene. ottimi i carrelli e gli interni, molto buono tutto il resto. Il tono leggermenre opaco della livrea è veramente gradevole, mi piace molto. Le versioni uscite al vero hanno circolato solo i primi anni di vita, dal 55 al 60, cambiando poi marcatura (vds. volume di Voltan). Sono ottime per spezzare con le composizioni delle sorelle di Lima. Anche io aspetto le versioni grigio adresia, molto più longeve. Saluti! |
|
| Autore: | G-master [ domenica 30 luglio 2006, 15:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sì, quando usciranno in ardesia ne prenderò almeno una. Certo, un bel bagagliaietto a due assi... |
|
| Autore: | James [ domenica 30 luglio 2006, 17:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
DUI o DI, che sogno! Ciauz! |
|
| Autore: | Paolo Bartolozzi [ domenica 30 luglio 2006, 21:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
per James,con quella marcatura hanno viaggiato fino al 1956,poi sono state rimarcate di seconda classe e la mista seconda/prima (alcune miste poi sono state declassate di sola seconda) Occhio alle balestre centrali dei carrelli,vanno fissate con un goccio di colla Ciao paolo bartolozzi. |
|
| Autore: | Paolo [ giovedì 26 ottobre 2006, 23:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Scusate se a distanza di tempo tiro su questa discussione. Ho acquistato anch'io le 3 carrozze : sulla Cz 38.385 e Cz 69.123 ho il problema che entrambi gli assi verso il centro, di ciascun carrello, sono frenati. Ho provato a vedere se c'era qualcosa che toccava, ma niente. Qualcuno ha qualche suggerimento di dove mettere le mani; chiedo perche' non ho molta esperienza e vorrei evitare di fare danni. Eventualmente, si trovano i carrelli da sostituire ? Saluti Paolo |
|
| Autore: | ETR301 [ venerdì 27 ottobre 2006, 9:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Paolo ha scritto: Scusate se a distanza di tempo tiro su questa discussione. Ciao Paolo, a suo tempo avevo controllato la scorrevolezza degli assi delle Corbellini, e non avevo riscontrato problemi. Oggi, incuriosito dal tuo messaggio, sono andato a vedere le carrozze per capire quale potesse essere il tuo problema. Vista la struttura del carrello, escluderei che vi sia qualche interferenza di questo con le ruote (anche i ceppi dei freni mi sembrano abbastanza distanti). Può darsi che le fiancate dei carrelli siano leggermente chiuse, e quindi pressino contro gli innesti conici degli assi. Prova a sfilare gli assi incriminati, l'aprire le fiancate del carrello dovrebbe provocare una deformazione permanente minima che permetta la scorrevolezza. A suo tempo feci così con un carro merci...e il rimedio funzionò!
Ho acquistato anch'io le 3 carrozze : sulla Cz 38.385 e Cz 69.123 ho il problema che entrambi gli assi verso il centro, di ciascun carrello, sono frenati. Ho provato a vedere se c'era qualcosa che toccava, ma niente. Qualcuno ha qualche suggerimento di dove mettere le mani; chiedo perche' non ho molta esperienza e vorrei evitare di fare danni. Eventualmente, si trovano i carrelli da sostituire ? Saluti Paolo Stefano |
|
| Autore: | Paolo [ venerdì 27 ottobre 2006, 9:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grazie Stefano, provero' a fare come dici tu. Il controllo della distanza dei ceppi e' stata la prima cosa che ho fatto ed era regolare. Ciao Paolo |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|