Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Compressore https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6047 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Roberto (Latina) [ martedì 1 agosto 2006, 12:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Compressore |
Salve! Ho comprato in un noto ipermercato un compressore per auto e gonfiaggi vari da 15 bar. Ora, visto che sono totalmente ignorante dell'argomento, vi chiedo se è possibile utilizzarlo per la verniciatura con aerografo. Scusate l'ignoranza!! Roberto "Beata l'ignoranza se stai bene de mente de core e de panza" (Don Buro alias Cristian De Sica in film vari) |
Autore: | Guido Brenna [ martedì 1 agosto 2006, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao Roberto. Se il compressore è dotato di un regolatore di pressione puoi sicuramente utilizzarlo per verniciare ad aerografo i tuoi modelli. La pressione di esercizio per verniciare i modelli può variare da 1 a 2 atmosfere, a seconda del tipo di vernice che utilizzi. Per quanto riguarda i raccordi, se non hai già un tubo adatto, nei vari brico si trovano raccordi di ogni tipo con cui potrai 2fabbricarti" un tubo ad hoc. Buon divertimento. Guido. |
Autore: | sma835_47 [ martedì 1 agosto 2006, 13:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se il supermercato dove hai preso il compressore (non faccio nomi per non fare pubblicità ) è quello che fa delle offerte settimanali (costo del compressore 11€) allora il compressore va bene come pressione, ma occorre cambiare il sistema di raccordo sul tubo d'uscita dal momento che ha un raccordo per gonfiare pneumatici, palloni o altro ma non per aerografo, devi inserire un regolatore di pressione (ha a bordo solo un manometro); meglio sarebbe connetterlo con un piccolo serbatorio (ex estintore per esempio) e all'uscita dell'estintore connettere un regolatore di pressione e quindi il raccordo per aeropenna. Purtroppo, sempre se è quel compressore - funzionamento a 12V-, fa un rumore infernale. Ciao Saverio |
Autore: | Andrea Brogi [ martedì 1 agosto 2006, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh se è quel tipo di compressore (12V 15bar max no serbatoio) è piuttosto dura... Oltretutto non possono stare tanto tempo accesi. Se è un bel compressore con serbatoio da 25L(per esempio) da accendere con il 230V di casa allora segui il consiglio di Guido ![]() |
Autore: | Roberto (Latina) [ giovedì 3 agosto 2006, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie per i consigli ragazzi, sono stati molto preziosi. Confermo che il compressore è stato comprato nell'ipermercato che suppone sma835_47. Ora proverò a renderlo adatto per l'uso con l'aerografo. Grazie ancora! Roberto |
Autore: | sma835_47 [ venerdì 4 agosto 2006, 16:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Penso che sia molto difficile per i motivi che ho elencato (troppo rumore e limitato tempo d'uso). Piuttosto se riesci a trovare un compressore di frigorifero o di un vecchio apparecchio per fare i gelati puoi facilmente raggiungere il tuo scopo. Ciao |
Autore: | Andrea Brogi [ venerdì 4 agosto 2006, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Più o meno così ![]() http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=5179&start=30 |
Autore: | sma835_47 [ lunedì 7 agosto 2006, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Esatto, con la sola differenza che invece della bombola di gas, io ho utilizzato un estintore scarico. Ciao |
Autore: | Andrea Brogi [ lunedì 7 agosto 2006, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Foto? ![]() |
Autore: | sma835_47 [ lunedì 7 agosto 2006, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Appena la faccio la posto Ciao SAverio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |