Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Consiglio HOe
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=60494
Pagina 1 di 2

Autore:  global [ sabato 28 gennaio 2012, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Consiglio HOe

Please, un consiglio. Ho iniziato, togliendo una traversina si ed una no ad un binario Arnold in scala (ovviamente) N, a costruire una micro linea ferro/tranviaria free lance che conduca i piccoli viaggiatori giunti in stazione Fs, verso la parte alta del paese. Cosa c'è in commercio in HOe che riproduca un'automotrice termica ( di qualunque amministrazione) che abbia i seguenti tre requisiti:
-Meccanica fluida ed affidabile
-Circolazione su raggi da 20 cm
-Prezzo "Umano" (100/120 euri al max, ma se è meno, ovviamente, meglio!)

Grazie :wink:

Autore:  centu [ sabato 28 gennaio 2012, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

.

Autore:  Torrino-Pollino [ sabato 28 gennaio 2012, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Brekina.

Autore:  centu [ domenica 29 gennaio 2012, 9:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

.

Autore:  scartamentometrico [ domenica 29 gennaio 2012, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Liliput; piccolo diesel + vettura. Ho appena comprato il D12 Zillertal che funziona a meraviglia, motore 5 poli + volano ......... non so per il raggio se sul 20 gira .... ( prezzo 80 / 90 euro ).

Saluti,
sp

Autore:  global [ domenica 29 gennaio 2012, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Grazie delle dritte, è proprio il funzionamento ad interessarmi, non avendo pratica di HOe. A livello di captazione, secondo voi, l'HOe presenta i problemi della N, o stiamo leggermente meglio?
P.S. per Torrino: ho cercato Brekina ma ho trovato veicoli in HO. Ho sbagliato qualcosa?
Buona domenica

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 29 gennaio 2012, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

global ha scritto:
Grazie delle dritte, è proprio il funzionamento ad interessarmi, non avendo pratica di HOe. A livello di captazione, secondo voi, l'HOe presenta i problemi della N, o stiamo leggermente meglio?
P.S. per Torrino: ho cercato Brekina ma ho trovato veicoli in HO. Ho sbagliato qualcosa?
Buona domenica

No, non hai sbagliato, due anni orsono hanno realizzato un' automotrice a due assi in H0e, una specie di pulmino su rotaia!

Autore:  Roncola [ domenica 29 gennaio 2012, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Direi che siamo al medesimo livello della N, ma tutto dipende dalla qualità dei mezzi di trazione utilizzati.
Per esempio, io ho sempre avuto problemi con le piccole vaporiere Roco a tre assi delle ferrovie da campagna, che oltretutto sono proprio quelle di cui ho bisogno per il mio plastico: tra l'altro, hanno una trasmissione del moto tramite una molla che non garantisce un gran funzionamento. In passato ho usato i diesel a due assi della Eggerbahn quando costavano pochino, ma sono durati poco per la scarsa qualità dei materiali che non garantiva una lunga vita al piano di rotolamento delle ruote e dunque alla captazione di corrente.
Certo, se si va su qualcosa di più solido, tipo locotender con passi più lunghi (Lilliput) o qualche diesel a carrelli (Roco e Dolisho), la situazione migliora, ma tutto dipende dall'ambientazione che si vuol dare al plastico, incluso la complessità del tracciato (livellette, scambi, ecc.).
A proposito di automotrici termiche, si trova qualcosa sui siti web dei negozi di Innsbruck, mentre ricordo adesso di avere nella collezione una buffa automotrice a vapore articolata sempre della EB.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 29 gennaio 2012, 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

http://www.brekina.de/de/modellprogramm ... sstab.html
Dai un' occhiata a quest' indirizzo.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 29 gennaio 2012, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

E poi quel meraviglioso locomotorino da manovra di Liliput a due assi che assomiglia ad un piccolo Badoni?

Autore:  centu [ domenica 29 gennaio 2012, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 29 gennaio 2012, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

A richiesta li fanno anche per il ridotto.
Ciao.

Autore:  centu [ domenica 29 gennaio 2012, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

.

Autore:  Torrino-Pollino [ domenica 29 gennaio 2012, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Quando parlai con loro, avevano presentato, due anni fa, un solo autobus su rotaia, che poi Benedetto aveva messo anche nelle news di TT, e mi dissero che lo dotavano sia di scartamento Hom che H0e.
Io, poi, non mi sono messo ad approfondire, dato che ho dirottato il mio interesse non al freelance, ma al ridotto italiano, divertendomi a costruire i rotabili da solo. :wink:
Ciao.

Autore:  E636 088 [ domenica 11 agosto 2013, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Consiglio HOe

Ritiro sù questa vecchia discussione perche avrei bisogno di sapere se esistono degli start set, comprensivi di binari, loco, vagoni, ecc. ecc. in scala HOe, appunto.
Girando in rete non sono riuscito a trovare nulla e quindi mi è venuto il dubbio che confezioni iniziali complete di tutto, per questa scala, non ne vengono prodotte.
Chi può "illuminarmi"?
Molte grazie, anticipate.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice