Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Stazioni nascoste https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6138 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 4 agosto 2006, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Stazioni nascoste |
Ho la necessità di progettare una stazione nascosta con un fascio di 10 binari. sto cercando di massimizzare lo spazio a disposizione dei treni minimizzando le radici di ingresso e di uscita. Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è quella di usare un grappolo di scambi tripli. Detto che mi farebbe comodo una pianta romboidale per facilitare gli ingressi nei raccordi di ingresso e uscita, avete qualche idea su come ottimizzare le radici scambi? Sono anche disposto a costruire tutto, ma non mi viene in mente niente se non successioni di scambi tradizionali. Avete mai visto qualche applicazione del genere per stazioni nascoste (quindi nessun problema estetico)? Grazie luca |
Autore: | Alessandro FAV [ venerdì 4 agosto 2006, 9:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La soluzione a forma di rombo è certamente la migliore perchè ti à dei binari di sosta tutti della stessa lunghezza e gli scambi sono tradizionali ( al limite puoi "giocare" sull'interbinario accorciandoli ). Da mia esperienza passata scarterei gli scambi tripli perchè forieri di problemi ( deragliamenti o cattiva presa di corrente ) e ti portano ad una pianta di binari di lunghezze diverse, cosa che può essere d'inciampo. |
Autore: | Alberto Rossetto [ venerdì 4 agosto 2006, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://img206.imageshack.us/my.php?imag ... r14rl8.jpg http://img206.imageshack.us/my.php?imag ... 078vr6.jpg più o meno così ![]() |
Autore: | comando multiplo [ venerdì 4 agosto 2006, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Beh, dipende se hai la necessità o meno di avere tronchini più lunghi ed altri meno. I tripli Roco (che poi sono doppi!) hanno problemi di presa di corrente SOLO se comandati manualmente: elettrificati e polarizzati vanno che è un piacere. Come già detto puoi accorciare gli scambi rosicando almeno 2,5 cm. in testa e circa 1 cm. sulle deviate, senza problemi di circolabilità : devi stare solo attento ai tagli ed agli incastri delle traverse. Ti si riduce l'interbinario, ma il Roco è talmente abbondante che non diventa un problema: 1 cm. tra una carrozza e l'altra - in rettilineo, ovviamente - è più che sufficiente. Poi puoi utilizzare qualche coppia in curva, prima di iniziare il fascio vero e proprio. Comunque se usi i "tripli", abbinati ad alcuni "normali", non hai nessun problema di pianta o di geometrie, puoi anche ottenerli tutti della stessa lunghezza, anche senza rombo.. Buon lavoro, Riccardo. |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 4 agosto 2006, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mentre scrivevo il replay, comando multiplo ha espresso perfettamente quello che stavo per dire. I Roco doppi funzionano abbastanza bene (io ho i vecchi codice 100 con motore sottoplancia su un diorama operativo e in 10 anni non hanno mai dato problemi) e soprattutto si trovano usati a poco prezzo. il problema è solo di forma che lo staging yard (per dirla come gli amici americani) viene ad assumere. In pratica ottengo un bozzolo con le radici centrate e questo non è comodo perchè ruba spazio ai raccordi di ingresso e uscita.... Meglio la configurazione a losanga. Domani faccio qualche prova costruendo scambi ad hoc di lunghezza ridotta. Così probabilmente riesco anche a piazzare 12 binari invece che 10 (il che non è male). Luca |
Autore: | k27 [ venerdì 4 agosto 2006, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ciao, Prova con quest'altra soluzione, spazio richiesto cm340x175, il binario più corto misura cm315. ![]() |
Autore: | lucaregoli [ venerdì 4 agosto 2006, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Però..... confesso che non ci avevo pensato...... Faccio 2 disegni e provo a vedere la compatibilità Intanto grazie x lo spunto Luca |
Autore: | k27 [ venerdì 4 agosto 2006, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ho dimenticato... puoi anche chiudere i due estremi e lavorare in una racchetta.. |
Autore: | denny [ sabato 5 agosto 2006, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
puoi anche considerare una coulisse. nessuno scambio, molto spazio in più. volendo esagerare, puoi motorizzarla e tramite un pannello di controllo, allineare i binari voluti. se ce l'hai sottomano, prova a dare un'occhiata a "Great Model Railroads 2004", articolo "My file before girls". l'autore, John Signor, utilizza un metodo simile per ricoverare convogli molto lunghi sotto al piano principale del plastico. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |