Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carrozze corte...
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=616
Pagina 1 di 2

Autore:  Rocco Paladino [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Carrozze corte...

Accantonata ogni speranza di poter far circolare sul mio plastichino parte dei miei rotabili (etr220, carrozze Z, ale841 ecc ecc) volevo sapere di quali carrozze fruire per composizioni molto "secondarie", ambientabili in epoca IV/V, oltre alle Corbellini...

Grazie!

Autore:  Paolo556 [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Le contoporte e le 1921 arrivarono in servizio fino alla seconda metà degli anni '80. Le centoporte sono davvero le più corte !
Ciao.

Autore:  gianmodel [ mercoledì 25 gennaio 2006, 11:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Che raggio hai?

Autore:  Rocco Paladino [ mercoledì 25 gennaio 2006, 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Il cappio (che nasconderò) ha raggio 42, penso comunque che proverò a guadagnare 3/4 centimetri rifacendolo con binari flessibili...

L'ingresso in stazione invece misura qualche centimetro in più, devo verificare...

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 25 gennaio 2006, 18:58 ]
Oggetto del messaggio: 

...e qual'è il problema a far circolare le Z,le 841 e tutto il resto?

Autore:  Rocco Paladino [ mercoledì 25 gennaio 2006, 19:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessun problema, la presenza di questi rotabili però non trova giustificazione nel mio impiantino, tutto qua.

Vedere lo sbalzo esagerato delle testate durante il transito sugli scambi in deviata mi fa venire la pellagra... :evil:

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ mercoledì 25 gennaio 2006, 19:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho capito,pensavo che il problema fosse il raggio di curvatura,comunque non so se ti piacciono i rotabili moderni ma il Minuetto(vetture molto corte)fa un figurone anche su impianti piccoli.

Autore:  BRENNERLOK [ mercoledì 25 gennaio 2006, 21:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma le dimensioni quali sono?

Autore:  rovelauda [ mercoledì 25 gennaio 2006, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusatemi,io il plastico non ce l'ho,lo stò progettando,oramai ho disegnato decine e decine di tracciati,tra falsi doppi binari,stazioni di testa e linee a binario semplice con stazione di transito da cui si stacca una piccola e breve linea secondaria con stazioncina di testa.Oramai ho fuso...anche le penne!
Possiedo sia l'etr 220,ale841,carrozze x e di tutto un pò.Su curve da 48,54 e 60 cm di raggio,quindi con interbinario da 6 cm, posso far circolare tali pezzi senza correre il rischio di sbrogliare continui ammassi di treni aggrovigliati nelle curve?
Vi ringrazio per l'attenzione.Massimiliano Roversi.

Autore:  Rocco Paladino [ giovedì 26 gennaio 2006, 8:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Ho capito,pensavo che il problema fosse il raggio di curvatura,comunque non so se ti piacciono i rotabili moderni ma il Minuetto(vetture molto corte)fa un figurone anche su impianti piccoli.


Sisi, ci ho fatto più di un pensierino, ho intenzione di acquistarlo, però la versione diesel...

Autore:  Deltarosso [ giovedì 26 gennaio 2006, 11:00 ]
Oggetto del messaggio: 

rovelauda ha scritto:
.Su curve da 48,54 e 60 cm di raggio,quindi con interbinario da 6 cm, posso far circolare tali pezzi senza correre il rischio di sbrogliare continui ammassi di treni aggrovigliati nelle curve?
Vi ringrazio per l'attenzione.Massimiliano Roversi.


:wink: allora ti ho lasciato il dubbio eh !
Ho controllato l'interbinario mio sulle elicoidali e' di 7 cm (con 425 di raggio piu' stretto-interno).e ti assicuro che quando una sbandiera e l'altra spancia non ci passa piu' uno spillo
Ti lascio un link, che ho travato utilissimo nella progettazione delle mie 2 elicoidali.
http://digilander.libero.it/gruppotirreno/inter.html

P.s. vedrai che tra 54 e 60 possono andar bene i 60mm , ma con i 48 io crescerei un pochetto.
Buoni calcoli.
Maurizio

Autore:  Rocco Paladino [ giovedì 26 gennaio 2006, 11:18 ]
Oggetto del messaggio: 

BRENNERLOK ha scritto:
Si ma le dimensioni quali sono?

Intendi le dimensioni del mio impianto?
E' un L 260 x 250cm...

Qui una fotina, tieni presente però che non è aggiornata...mancava ancora l'armamento nella parte destra...

Immagine

Frontalmente c'è una stazione di testa con deposito locomotive, a destra un semplice cappio con tronchino per creare un po' di movimento...lo definirei diorama operativo più che plastico...

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 26 gennaio 2006, 12:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Meglio un impianto piccolo che un comodino con sopra i modelli nelle scatole!

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 26 gennaio 2006, 12:45 ]
Oggetto del messaggio: 

rovelauda ha scritto:
Scusatemi,io il plastico non ce l'ho,lo stò progettando,oramai ho disegnato decine e decine di tracciati,tra falsi doppi binari,stazioni di testa e linee a binario semplice con stazione di transito da cui si stacca una piccola e breve linea secondaria con stazioncina di testa.Oramai ho fuso...anche le penne!
Possiedo sia l'etr 220,ale841,carrozze x e di tutto un pò.Su curve da 48,54 e 60 cm di raggio,quindi con interbinario da 6 cm, posso far circolare tali pezzi senza correre il rischio di sbrogliare continui ammassi di treni aggrovigliati nelle curve?
Vi ringrazio per l'attenzione.Massimiliano Roversi.

Ecco,approfitta e passa alla fase operativa!Stazione di transito con linea secondaria(non necessariamente devi fare la stazione di testa puoi inventarti anche lì un cappio)è la soluzione che ho adottato io(liberamente ispirato dalla linea della val Pusteria che si dirama da Fortezza-linea del Brennero)e ti assicuro che il divertimento è assicurato.

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 26 gennaio 2006, 14:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh io credo che di composizioni ne hai a bizzeffe.
424 con due piano ribassato(senza pilota)
636 con due tipo x
656 con tre z arancio o grigie
ecc....
In giro si sono viste le composizioni piu' strane...
Per non parlare delle coppie ale 601
668,663!
etr200,..........

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice