Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Colla bicomponente
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6195
Pagina 1 di 1

Autore:  Luberni68 [ lunedì 7 agosto 2006, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Colla bicomponente

Ciao a tutti.
Mi trovo spesso nella necessità di dover incollare plastiche tra di loro. L'esempio più recente è quello di saldare una parte degli zoccoli per circuiti integrati sul telaio di una loco o di una carrozza. Che tipo di colla potrei usare? Pensavo alla Bicomponete, voi che ne dite? Qualcuno mi sa consigliare anche una marca? So che non si possono fare nomi di produttori per questione di pubblicità, perciò se qualcuno mi consiglia in privato, lo ringrazio anticipatamente.
Grazie

Luca

Autore:  Alberto Rossetto [ lunedì 7 agosto 2006, 16:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Per incollaggi del tipo come quello che hai portato ad esempio, quindi senza finalità estetiche e senza pretese di estrema robustezza, puoi usare benissimo la colla a caldo, quella che si applica con una pistolina elettrica.
Se le superfici combaciano bene tra di loro il metacrilato (attack) va bene perchè non fa spessore.
Esistono in commercio tantissime specie di colle, comunque con tre o quattro tipi riesci a coprire tutta la gamma di esigenze.

Ciao, Al :idea:

Autore:  Fabrizio Mungai [ mercoledì 9 agosto 2006, 11:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Io mi sono sempre trovato bene col pattex - ripara extreme- : è una colla leggermente densa per incollaggi generici e la trovi in ogni negozio di ferramenta o agli ipermercati.
A livello di cianoacrilato, ho sempre usato l' Attak della Loctite (valgono le varie cose già dette per questo tipo di collante).
Se invece le parti da incollare sono di materiali molto diversi (plastica con vetro o acciaio) uso una colla bicomponente della Molak: puzza di brodo da far schifo, ma asciuga al 90% già dopo 5 minuti.

Saluti

Fabrizio

Autore:  DEP.SV [ martedì 22 agosto 2006, 13:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Salve a tutti,
qualcuno ha esperienza di incollaggio del FOREX su superfici relativamente grandi, quali le pareti di un fabbricato?
Dopo aver provvisoriamente "puntato" i pezzi con la corretta geometria con il cianoacrilato, mi servirebbe un consiglio su una colla che non corroda la plastica e non si deformi col tempo.
Grazie
Michele

Autore:  lucaregoli [ martedì 22 agosto 2006, 13:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Io per gli edifici in forex uso il cianoacrilato su tutte le superfici da incollare senza alcun problema di corrosione. Devo dire che a distanza di mesi gli edifici sono ancora lì senza problemi e anche maneggiandoli non ho mai notato difetti nelle incollature.

Ciao

Luca

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 22 agosto 2006, 20:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non vuoi usare la loctite su tutta la superficie, puoi usare il vinavil, avendo l'accortezza di mettere poi la lastra sotto peso ad esempio con dei bei grossi volumi, in modo che asciugando non si deformi.
Ciao Fabrizio Ferretti.

Autore:  DEP.SV [ giovedì 24 agosto 2006, 10:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per le risposte,
userò l'attack per fissare il tutto e poi un'altra colla più "pastosa" per consolidare dall'interno, magari aggiungendo rinforzi e spessori agli angoli e sulle superfici più estese.
Se qualcuno avesse altri consigli (le superfici vanno rese più ruvide, con carteggiatura o sabbiatura leggera, o basta un primer a spruzzo?) sarebbero i benvenuti.
Saluti
michele

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 24 agosto 2006, 10:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Io al posto dell'attack sto usando un altro cianoacrilico da 20 gr con le stesse identiche qualità della loctite,si chiama Bindulin e costa 5 EURO :!:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice