| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| info, sù treno azzurro.. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=6282 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Ser Luke [ giovedì 10 agosto 2006, 0:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | info, sù treno azzurro.. |
ciao... volevo sapere sè c'è qualcuno che sappia, una ò più composizioni di tale treno.. perchè tra carrozze acme è rr non riesco a capire, come è quale carrozze usare per, comporre un convoglio realelmente esistito.. vì risulta che il sotto cassa delle carrozze in livrea treno azzurro , fosse di colore castano?? comunque grazie per eventuali aiuti... saluti Luca.. |
|
| Autore: | trenoazzurro67 [ giovedì 10 agosto 2006, 7:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Brevemente e cercando di schematizzare al massimo. Innanzitutto i Treni Azzurri erano 2: Milano - Napoli e Torino - Napoli. Meglio, il Treno Azzurro vero e proprio era il Milano - Napoli, ma le carrozze azzurro / celeste venivano impiegate anche per il secondo. Composizione base del Treno Azzurro Milano - Napoli: 1) Loco E 646 (Lima - RR - Roco, perché si piò usare anche un E 646 1a serie) 2) Bag/postale tipo DUz 93.100 (Laser, ACME) 3) 4 carrozze 1a classe (RR, ACME, OsKar) 4) 4 carrozze 2a classe (RR, ACME, Oskar) 5) 3 carrozze CIWL; precisamente 1 carrozza ristorante + cuplage carrrozze Pullman tipo Côte d'Azur Queste ultime tre sono sicuramente i pezzi più difficili da trovare (sono praticamente impossibili da recuperare anche su ebay). Il set di 3 carrozze con scritte adatte ad un'ambientazione specifica per il Treno Azzurro è stato prodotto da RR una sola volta nel 1996 con il codice 3616 (il prezzo dell'epoca era pari a circa 115 EUR). Ciao Pier |
|
| Autore: | Miura [ giovedì 10 agosto 2006, 21:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sei proprio sicuro della 4^ carrozza di 2^ classe. A me risulta che al massimo erano 3 di cui una in versione ristoro. Poi le prime classi variavano a seconda dei giorni e del periodo, quando i parlamentari si accontentavano di andare in treno. |
|
| Autore: | Lucio FAV [ giovedì 10 agosto 2006, 21:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Su TT #100 c' è un ampio sevizio sul Treno Azzurro comprendente anche le composizioni. Il numero di TT in oggetto, oltre che molto bello, credo sia ancora disponibile come arretrato nonchè visto a varie mostre scambio senza sovrapprezzo. Lucio |
|
| Autore: | trenoazzurro67 [ giovedì 10 agosto 2006, 22:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Sì, confermo che nella composizione base, o se si vuole standard, le carrozze di 2a classe erano 4 come quelle di 1a. Ciò prescinde dalla presenza di eventuali carrozze con percorrenza limitata a tratte specifiche rispetto all'intero percorso Milano - Napoli. Vi sono numerose pubblicazioni dove è possibile vedere il treno nella composizione che ho descritto nel mio intervento precedente. Anche per quel che riguarda le carrozze CIWL, lo standard era prorio la presenza di 1 ristorante e 2 pullman (di cui una con cucina), anche se spesso si vedono immagini con una sola pullman abbinata ad una ristorante. Ciao Pier |
|
| Autore: | Gianni Fei [ venerdì 11 agosto 2006, 9:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao la composizione dell'R 33/30 Milano-Napoli e vv variava a seconda dei giorni della settimana, cmq la composizione massima era la seguente: -Duz in testa -la sezione di 1 cl composta da 4 carrozze -il couplage CIWL 1 ristorante e 2 Pullman tipo còte d'Azur -la sezione di 2 cl composta da 3 carrozze di cui una con comparto ristoro -in coda assoluta limitate a Roma T.ni 2 carrozze di 1 cl di rinforzo; nel senso sud/nord la composizione era simmetrica solo che le carrozze di 1 cl che venivano agganciate a Roma T.ni erano tutte raggruppate. Modellisticamente puoi usare sia il modello ACME che RR tranne la mista 1/2 cl che non era prevista per l'R 33/30 ma solo sull'R 51/56 Torino-Napoli. Un Saluto Gianni Fei |
|
| Autore: | Gianni Fei [ venerdì 11 agosto 2006, 9:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Dimenticavo che il sottocassa e carrelli erano tutto in color castano quindi x quanto riguarda ACME ed RR vanno riverniciate; mi sembra ma non vorrei sbagliare che solo OS-KAR le abbia fatte nel giusto colore. |
|
| Autore: | Enzo [ venerdì 11 agosto 2006, 10:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Esatto il sottocassa delle vetture Oskar sono correttamente in castano, almeno le mie sono così. |
|
| Autore: | Ser Luke [ sabato 12 agosto 2006, 13:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Grandi, ora finalmente posso mettere un pò di ordine nella composizione.... ringrazio tutti per l'aiuto, ciao Luca P.S: un ultima domanda... nella prima sezione ,( 4 carrozze ) prima classe possono essere, prime RR e acme , o solo le 59 RR, o solo prime acme...???? salutoni Luca |
|
| Autore: | Gianni Fei [ domenica 13 agosto 2006, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Ciao ser puoi mettere in composizione sia nella sezione di prima che di seconda indifferentemente carrozze RR o Acme, con l'avventò però delle 1959 le carrozze delle serie precedenti erano destinate ad altri servizi, ma le composizioni promiscue erano cmq una normalità . Ciao Gianni Fei |
|
| Autore: | straccaletto [ domenica 13 agosto 2006, 9:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Qualcuno, malato come il sottoscritto, ha per caso idea di quale fossero i numeri di articolo delle CIWL RR o Jouef vecchia produzione adatti al treno azzurro? Considerate che a me interesserebbe in particolare il periodo 1961-1964. Grazie a tutti Francesco |
|
| Autore: | trenoazzurro67 [ domenica 13 agosto 2006, 9:39 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Carrozze CIWL per Treno Azzurro: Basta che leggi il mio intervento poco sopra.... Pier |
|
| Autore: | Carlo Ciaccheri [ martedì 15 agosto 2006, 22:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Enzo ha scritto: Esatto il sottocassa delle vetture Oskar sono correttamente in castano, tranquillo, sono tutte così.
almeno le mie sono così. rassicuranti saluti Carlo |
|
| Autore: | Gianni Fei [ giovedì 17 agosto 2006, 18:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | |
Per Superverde: io parlavo del sottocassa telaio e carrelli; i colori delle casse non sono corretti, ma tutti li hanno riprodotti in modo da avvicinarsi il più possibile a quelli RR x ovvie ragioni commerciali... |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|