Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

e428 rivarossi
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=62914
Pagina 1 di 3

Autore:  rosma46 [ domenica 27 maggio 2012, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  e428 rivarossi

Buongiorno a tutti,
possiedo l'articolo 1402 rivarossi e 428-174 Carrelli di origine, ruote con tamponi in gomma, presa 78 poli; quali sarebbero le modifiche per poterlo ambientare in epoca III per il traino del treno azzurro,oltre l'eliminazione del 78 poli?
Grazie,saluti

Autore:  max5726 [ domenica 27 maggio 2012, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Ciao, ti elenco le modifiche che ho fatto io:

- Sostituzione di un semitelaio con uno comprendente il compressore meccanico (eliminato entro la metà degli anni '60)
- Sostituzione delle ruote motrici con altre con trasmissione a foglie bloccate.
- Eliminazione dei corrimani anteriori, stuccatura dei fori, ricostruzione rivetti mancanti
- Montaggio di un supporto tabelle tra i 2 finestrini anteriori
- Eliminazione scritte (eccetto quella del rapporto di trasmissione)

Sicuramente mi son dimenticato di qualcosa, mi sa che i corrimani sulle scalette anteriori erano più bassi... Tra l'altro non ho ancora finito!

saluti

Max

Autore:  ale656 [ domenica 27 maggio 2012, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Penso che vadano anche ridipinte le cornici dei finestrini in castano anzichè in alluminio.

Ciao, Alessandro

Autore:  E646.003 [ domenica 27 maggio 2012, 17:28 ]
Oggetto del messaggio:  e428 rivarossi

I corrimani orizzontali furono montati all'inizio degli anni '60 quindi vanno lasciati, quelli dei manovratori erano di tipo basso. Sulle cornici dei finestrini ho dei dubbi circa il castano...

Autore:  ale.636 [ domenica 27 maggio 2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Io cambierei anche la marcatura: perché a quel tempo avevano il separatore D'Arbela sul tetto, o lo riproduci oppure realizzi una compresa tra la 151 e la 156, che a quel tempo montavano l'extrarapido, per i numeri di servizio precisi dovrei ricontrollare meglio, ma mi sembra che fossero quelli.
A tale proposito per questa elaborazione che vorresti fare, c'era un esauriente articolo in materia di E.428 epoca III su un numero di tutto Treno di dicembre (l'anno mi pare 2005 :roll: ) a firma del competentissimo Luigi Voltan, se non ce l'hai prova a sentire se lo hanno in 2G tra gli arretrati.

Autore:  alex84 [ domenica 27 maggio 2012, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

ale.636 ha scritto:
Io cambierei anche la marcatura: perché a quel tempo avevano il separatore D'Arbela sul tetto, o lo riproduci oppure realizzi una compresa tra la 151 e la 156, che a quel tempo montavano l'extrarapido, per i numeri di servizio precisi dovrei ricontrollare meglio, ma mi sembra che fossero quelli.
A tale proposito per questa elaborazione che vorresti fare, c'era un esauriente articolo in materia di E.428 epoca III su un numero di tutto Treno di dicembre (l'anno mi pare 2005 :roll: ) a firma del competentissimo Luigi Voltan, se non ce l'hai prova a sentire se lo hanno in 2G tra gli arretrati.


Oltre a quello ti conviene procurarti lo speciale estivo dedicato alle E 428, in questo modo avrai molte foto da cui prendere spunto per l'elaborazione.

Alex

Autore:  max5726 [ lunedì 28 maggio 2012, 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

io ho fatto controlli incrociati con i numeri speciali delle varie riviste, monografia ELLEDI e libro LOCOMOTIVE ELETTRICHE: direi che a parte articoli dedicati che mi possono essere sfuggiti, la base di partenza è buona.

Commenti: i mancorrenti orizzontali sono stati introdotti all'inizio degli anni '60, ma l'epoca III parte assai prima, per cui basta stabilire in che parte dell'epoca III ambientare il modello.... in tutti i casi i mancorrenti verticali sono stati posti in opera successivamente, per cui i relativi fori vanno tappati.

X il d'arbela ho qualche dubbio... devo documentarmi.

saluti

Max

Autore:  E646.003 [ lunedì 28 maggio 2012, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Trattandosi di un elaborazione a cui vorrei dedicarmi anch'io (visto che se aspetto HRivarossi per una versione in epoca III finirò per averla quando sarò già all'ospizio :mrgreen: ), nel fine settimana mi sono sfogliato lo speciale di TT oltre a quello di Mondo Ferroviario uscito anni orsono.
Per il periodo che mi interessa (1964/65) ho trovato su MF una foto scattata il 4 giugno 1965 con la E428 189 alla testa di un treno di auto Fiat tra Roma Ostiense e Tuscolana: aveva il mancorrente orizzontale ma non quelli verticali; i mancorrenti dei manovratori sul pancone erano di tipo basso; assenza della tromba; non c'è più il D'Arbela e quindi la valvola Musso; non posso affermarlo con assoluta sicurezza ma sembra che abbia le ruote con trasmissione a tamponi in gomma Fanelli.

Saluti,
Bruno

Autore:  E646.003 [ martedì 29 maggio 2012, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  e428 rivarossi

Dimenticavo: ghiere dei fanali in ottone...

Autore:  max5726 [ martedì 29 maggio 2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Secondo quanto riportato dalla monografia ELLEDI, il separatore è stato montato fin dall'origine dalla 156 alla 168, e dalla 187 in poi: sono uscite di fabbrica con l'interruttore extrarapido dalla 123 alla 155 (CGE) e dalla 169 alla 186 (BB): sono state tutte uniformate con il CGE dalla metà anni '60.

le rare foto che ho visto, antecedenti gli anni '60 non mostrano nessuna cornice particolare sui finestrini, quindi direi che è tutto isabella fino al bordo del vetro: in una foto mi par di notare un areatore tipo venturi accanto al pantografo, lato destro...

saluti

Max

Autore:  E646.003 [ lunedì 11 giugno 2012, 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

'Sera,
mi sono procurato l'E428 202 della Rivarossi Como e vorrei iniziare l'elaborazione.
A parte alcuni ricambi che mi devo procurare (vedi mancorrenti MdF), vorrei un consiglio su come chiudere i fori dei mancorrenti verticali.
Quello della tromba è più grosso e comunque basta chiuderlo con l'innesto della medesima e stuccare, gli altri sono molto piccoli ed essendo in una parte molto visibile vorrei fare un lavoro pulito.

Grazie dei consigli,
Bruno

Autore:  max5726 [ lunedì 11 giugno 2012, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Io ti consiglierei di utilizzare la stessa tecnica, inserendo nel foro non il mancorrente ma un piccolo profilato plastico tipo evergreen o similari....

Sul mio ho adottato una tecnica diversa ma poi son diventato scemo per rifare le chiodature.... ho chiuso il foro dall'esterno prima solo con stucco, poi, visto che il solo stucco reggeva poco, con resina + leggera stuccatura: morle, ho distrutto una decina di chiodature a rilievo, non ti dico x rifarle..... :evil: :evil: :evil:

buon lavoro!

Max

Autore:  E646.003 [ lunedì 11 giugno 2012, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Grazie Max,
non ho negozi vicini per l'Evergreen ma mi hai fatto venire in mente che anche del filo da pesca potrebbe andare bene.
Se poi questo chiudesse in modo preciso avevo pensato, anziché allo stucco, al famoso composto talco + cianoacrilica in quantità infinitesimale... :wink:

Bruno

Autore:  Gianni Fei [ lunedì 11 giugno 2012, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Se i fori sono piccoli, come quelli che ospitano mancorrenti o simili, uso lo stucco, spalmandolo dall'interno e spingendolo nel foro finche non sbuzza dall'altra parte, a quel punto, tolgo la parte in eccesso con una lama, se il foro è stato riempito bene, il lavoro di rifinitura è veramente ridotto al minimo.

GF

Autore:  E646.003 [ lunedì 11 giugno 2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: e428 rivarossi

Grazie delle dritte, ragazzi !! :wink:

Bruno

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice