Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 15:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paesaggio Semplice (56)
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Recinzioni Urbane, Montaggio, Controllo dei Cancelli e Rottami

Concludiamo questo racconto sulle Recinzioni Metalliche; adesso che siamo sicuri sù cosa e come fare il lavoro del "Fabbro Artigiano", dobbiamo montarli per bene sul nostro micromondo, facendo attenzione a tutti gli inconvenienti possibili.
Nella "posa" dei cancelli, bisogna curare bene l'attaccatura ai lati verticali, ma può succedere, che vi accorgete di aver sbagliato "qualcosina" ed il cancello, può essere venuto; "un poco" corto, un pò lungo, un pò fuori-squadra o solo "svergolato".( ... ho scritto un "poco" ed "uno" solo di questi difetti, se li avesse tutti, allora via ... nel barattolo del Rottamaio )

- Soluzione per alcuni Problemi, ai Cancelli

Nel caso del cancellino piccolo, possiamo posizionarlo "semi-aperto", con un personaggio che lo tocca con una mano, come se volesse uscire. ( l'occhio di chi guarda, sarà distratto dal personaggio )
Nel caso di cancello a due ante, possiamo ripetere come sopra, ma anche solo "spalancare" una "anta" verso una siepe laterale. ( mai verso un oggetto geometrico, perchè si vedrebbe il difetto )
Nel caso di cancello scorrevole; se è lungo, possiamo farlo "entrare" di più dietro alla colonna; se è corto, lasciarlo tutto aperto, perchè ... c'è l'auto in uscita, "ferma", in attesa di immettersi sulla strada. ( ... magari con la "freccia" accesa ... )

- Perchè questi rimedi e soluzioni così strane

Quando sbagliamo una cosa, con misure obbligate ( come fra le due colonnine ), siamo "costretti" a scegliere, "quale" lato fissare giusto; se l'errore, fosse piccolissimo, possiamo anche dividerlo in parti eguali, un pò di quà e un pò di là. ( ... lo avete fatto in varie occasioni coi binari )
Con i cancelli, siamo più fortunati perchè ... si "aprono", quindi possiamo mettere preciso, il lato "fisso" o "incernierato"; mentre il lato "errore", o lo lasciamo "libero", o lo accostiamo ad oggetti con cui, non possiamo confrontare la precisione, come appunto; il personaggio, la siepe, l'automobile, ecc. ecc. e nessuno si accorgerà di niente. ( ... scommetto un caffè, purchè l'errore, sia solo "un poco" )

- Soluzione di alcuni Problemi alle Ringhiere

Già che ci siamo, possiamo fissare fra le colonnine, anche le nostre ringhiere metalliche; anche quì possiamo rimediare a certi errori di costruzione o di posa; ed il primo errore, è proprio quello di prenderle con le dita "nude", dobbiamo ricordarsi di prenderle con l'aiuto di due striscine di cartoncino. ( come per le piegature, vi ricordate ? )
Nel caso di ringhiera "corta", che non arriva alla colonnina, usiamo in parte la teoria del cancello; un lato che accosta e, l'altro lato "corto", lo lasciamo "affogare" in una siepe, alta quanto basta, ma talmente fitta per cui, il fogliame della siepe, "trabocca" sul davanti fra la colonnina e la ringhiera, "tappando" la vista, del ferro che manca.
Altro problema di lunghezza, si può rimediare con un "ringrosso" di muretto; tipo la cassetta del gas o dell'enel, un palo della luce davanti, un cartellone basso di attività varie ( fabbrica, ristorante, deposito, ecc.) od un bel ... "veicolone", parcheggiato proprio lì.

Adesso che le ringhiere metalliche le abbiamo messe, andiamo avanti con i lavori .... Nooo ?!? Mi dite che non siete riusciti a farne una, che sia venuta bene ? Ok, ok, ma allora, che ci facciamo, del cancello messo e dei muretti già pronti ? ( ... paura ... panico ... accidenti fuori scala, ecc. ecc.)

Ok, ok, Fiskiotto noproblem, dietro ai muretti, ci mettete una gran bella siepe ... alta ... fitta ... e "potata" per benino; almeno questa, dovrebbe essere facile da fare, anche perchè in realtà, si trovano spesso "queste" combinazioni di, muretto-siepe senza ringhiera; mentre per le ringhiere venute male, le buttiamo nel barattolo del Rottamaio. ( ... che oramai sarà già pieno )

- Il Barattolo del Rottamaio

Apriamo il barattolo e tiriamo fuori i pezzi grossi ( mezze ringhiere, cancelli storti ecc. ecc. ) una volta pitturati, li potete utilizzare; per "piazzali" di "rottamai" all'aperto, all'interno di tettoie di fabbri, per fare carichi di piccoli furgoni, oppure ... possiamo esagerare, facendoli sembrare vittime, di qualche vecchio incidente stradale.

Per tutti gli altri ritagli dei ferrini avanzati dalle ringhiere, potrebbe capitare che alcuni, siano troppo eguali, troppo uniformi e diritti; per "scassarli" adeguatamente, possiamo usare il metodo "stropicciato" o "svampato". ( ... questo è solo per adulti )

Per "stropicciarli", metteteli "sparpagliati" su di un pezzo di stoffa "robusta", avvolgetela fino a farne una pallina e poi "sbatacchiatela" ( pestatela ) con un legno o con i piedi. ( ... intendo, i piedi con la scarpa ).
Adesso aprite la stoffa, recuperate i ferri "maltrattati", uno per uno tuffateli nel color ruggine scura, e con una pinzetta, li sistemate dove volete, ci penserà la vernice a fissarli fra di loro.

Per "svamparli", li incollate su di un nastro adesivo di carta ( da carrozziere ), arrotolate il tutto "senza" bucarvi le dita; andate fuori casa e ... dategli fuoco, appoggiando questa "pallotta" su qualcosa che NON bruci. ( ghiaia, sasso, mattone, coperchio di metallo ... )
Quando sarà spento, ma soprattutto, quando sarà anche ... "FREDDO", vi ritrovate una cosa ... "indescrivibilmente" ingarbugliata; qualche ritocco color ruggine chiara liquida, ed avrete la classica "montagnola" di vecchi rottami ritorti e rugginosi. ( ... se ne avanzano tante, fateci dei carichi, per carri ferroviari a sponde ).

Le ringhiere per il lato "strada" le abbiamo fatte, ma sugli altri lati, spesso le case sono attaccate e quindi si crea il problema della "divisione" delle proprietà ... e questa, sarà la prossima puntata.

Adesso volete anche il "sonoro" ? del tipo; gli uccellini, il motorino acceso del postino ( che suona sempre due volte ), il cancello che cìgola, il cane che abbaia, il citofono che gracchia dicendo ..." mìiii cufù a chìsta òra ? " ... ( ESU Post-Sound ?)

Saluti dalla Toscana ... Armando (FK)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl