| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| carri Ucs per cemento https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=64635 |
Pagina 1 di 3 |
| Autore: | bigboy60 [ lunedì 23 luglio 2012, 18:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | carri Ucs per cemento |
Salve ragazzi, possiedo parecchi carri a due pere per cemento tipo Ucs, sia Lima, che Roco, tanto da poterne comporre un intero convoglio. I Lima sono sensibilmente meno dettagliati dei Roco, ma sono di una tipologia diversa dei Roco e mischiati tra loro danno varieta' al convoglio. Ulteriore varieta' al convoglio la danno due Ucs a tre pere di Piko, scandalosamente cari, ma molto belli. Tra i Roco ne possiedo diversi DB non marcati RIV. Idem uno dei due tre pere DB di Piko. Il treno e' previsto per un' ambientazione italiana. Ho sempre pensato che carri per trasporto cemento dovessero comunque potere circolare in deroga al di fuori del paese di origine. Voi che ne pensate ? Saluti Stefano. P.S.: in passato avevo esaminato carro per carro un convoglio di pianali tutti SNCF per trasporto furgoni e non tutti erano marcati RIV... |
|
| Autore: | topolino [ lunedì 23 luglio 2012, 22:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
comunque sia, se ti piacciono... ecco fatta la deroga! Io nel mio plastico così faccio! (sarà come nelle FS un trasporto eccezzionale) ciao |
|
| Autore: | Pik [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
ragazzone60, come saprai, i carri a due pere riprodotti da Roco sono di due capienze diverse, differenti per l'altezza delle pere. Mi pare di ricordare (da controllare sui libroni di MIBA) che quelli a capienza maggiore escano dalla sagoma UIC, per cui non siano marcati RIV. Se confermato, ciò comporterebbe la falsità delle versioni VTG italia prodotte in passato da Roco. Da confermare, ripeto. |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Ahi, ahi, ahi, spero in una disdetta... Stefano. |
|
| Autore: | il Masselli [ mercoledì 1 agosto 2012, 11:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Ahi ahi. Tienici aggiornati. Provo a controllare sul "carsten" ma col tedesco.... |
|
| Autore: | Casaralta [ mercoledì 1 agosto 2012, 16:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Io, per "due pere", intendo qualcos'altro!! Che burlone che sono!! Max Scusate l'O.T. ma dovevo rispondere al "ragazzone60" e al Masselli.... |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Massimo, ti richiamo formalmente all' ordine ! Qui si parla solo di carri con le pere ! A (s)proposito: di che misura di pere parli ? Stefano. P.S.: comunque, i trenini sono come le tette: son robe per i bimbi, ma poi ci giocano i papa'... |
|
| Autore: | Dario Durandi [ mercoledì 1 agosto 2012, 20:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
... |
|
| Autore: | il Masselli [ mercoledì 1 agosto 2012, 20:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Ahh il tedesco. Per gli Ucs 909 Carstens scrive "....durch die größere wagenhöhe aber nur bedingt international einsetzbar" che non so cosa vuol dire ma non promette bene. Google dice testualmente "dal rischio maggiore in altezza ma solo un uso limitato internazionale". Insomma la 90% avevano limitazioni di sagoma. Cedesi tre carri VTG FS a due silos Roco......(no, scherzo, saranno 10 cm al massimo dai...). Quindi falsi anche loro. |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 21:00 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Ciao Dario e tutti, il maledetto numerino scritto come esponente di fianco ad Ucs non riesco proprio a leggerlo, manco con la lente. Mannaggia alla mia vista scarsa ! In compenso in un carro ( l' art. 67866 di Roco ) riesco a leggere 34m3 ( = 17 mc3 x 2... ). Fusse che fusse che possiedo la bellezza di n.10 carri DB che non hanno mai potuto circolare in Italia e in, sovrappiu', possiedo n.4 carri FS VTG di Roco, che sono un emerito falso, come giustamente ( a questo punto... ) sospetta Pik ? Io davo per scontato che fossero corretti i VTG FS di Roco e che, pertanto, potessero circolare in Italia pure i DB, RIV o non RIV... Ditemi che non e' vero... Saluti Stefano. |
|
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 21:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Paolo ha scritto il suo intervento mentre io scrivevo il mio. C' ho una crisi di rigetto... Gli ultimi 4 DB li ho comprati 10 giorni fa'... Stefano. |
|
| Autore: | il Masselli [ mercoledì 1 agosto 2012, 21:30 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento | ||
Stefanooooo!!! Per i DB purtroppo non so cosa fare, ma per gli FS si!!! Dormo tranquillo stanotte: ho trovato. Chi cerca trova, anche se 15.000 foto sono tante. Per me approssimazioni o no sono OK. Ritiro la vendita.
|
|||
| Autore: | bigboy60 [ mercoledì 1 agosto 2012, 21:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Tattatterotattata', e' lui, e' lui, senza ombra di dubbio ! Quindi gli Ucs FS di Roco sono corretti. Deo gratias ! A questo punto non capisco perche' gli Ucs DB, che sono perfettamente identici, RIV o non RIV che siano, non potrebbero circolare in Italia. Stefano. |
|
| Autore: | Casaralta [ mercoledì 1 agosto 2012, 22:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Soccia che cisterne di conoscenza che siete!! Bella foto Massellik..... Max |
|
| Autore: | bigboy60 [ giovedì 2 agosto 2012, 10:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: carri Ucs per cemento |
Salve, cercando nel web ho trovato questa descrizione degli Ucs 908 / 909 - Kds 54 / 56 nel catalogo Brawa 2011: "After 1945, the vast destruction of residential buildings and infrastructure led to a high demand for the transport of building materials. Due to the number of buildings that needed to be replaced and the lack of manpower, the order of the day was to build fast and cheap. Thus, concrete was the building material of this period – this also occurred before the war, but not the same extent. One of the most important components, cement, was almost exclusively packed in paper bags and transported in covered trucks. This process was time-consuming and expensive. Tank cars for powdered materials such as coal dust had been available for some time, but their use was limited at that point to a few private adjusters. One of the reasons was that it was very difficult to completely empty the cargo, which caused many interruptions in loading and unloading. DB, jointly with the railcar industry, developed a new two-axle powder tank car with two standing containers. Westwaggon delivered the first ten cars to DB for inspection in 1953. Since they still had a Hik braking system, they were designated Kd 54. They also had a dual link suspension system, as did the next 150 cars from Talbot and Westwagon. Because of this, coupled with the very special undercarriage construction of the Kds 54, all subsequent deliveries received a simple link suspension system. After only 50 cars had been made, the container volume was doubled to 27 m³. The cars proved so useful that a total of 1222 Kds 54s were ordered by 1964. In addition, a car was designed with two tanks of 34 m³ capacity and put into service as the Kds 56. In contrast to the Kds 54, which was rIv-compatible, the Kds 56 could only be used internationally under special agreements. In addition to DB, private adjuster cars of this type were produced as well, for example, the animal feed mill "Albert O. Petersen" ("Club Mast"), varta and Heidezement." In sostanza la descrizione conferma quanto gia' detto da Dario, ossia che gli Ucs 908 sono compatibili con le norme RIV, mentre gli UCS 909 non lo sono. La descrizione aggiunge, pero', che gli Ucs 909 "possono essere usati internazionalmente sotto particolari accordi". Il che non ne esclude la possibilita' al traffico internazionale. E per me sarebbe gia' piu' che sufficiente... Quello che mi continua a rimanere misterioso e' perche' il VTG FS di Roco, che la foto pubblicata da Paolo dimostra essere fedele, sia marcato RIV. Purtroppo dalla foto non e' possibile vedere in alcun modo la marcatura. Uno svarione di Roco ? Mi par strano che un certo tipo di carro possa essere considerato non RIV per le DB, ma esserlo per le FS... Saluti Stefano. |
|
| Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|